Vuoi conoscere tutti i benefici e che comporta applicare l’aloe vera sul viso tutta la notte? In questo articolo ci occuperemo di analizzare tutti i vantaggi e i benefici che si possono trarre dall’utilizzo della pianta dell’aloe vera, ma anche, eventualmente, delle controindicazioni.
In linea generale, molte donne conoscono già come utilizzare l’aloe vera sul proprio viso, in quanto bastano pochissimi passaggi per applicarla nella maniera giusta e per goderne di tutti i benefici, sia in campo estetico che in campo medico.
Non a caso, infatti, l’aloe vera è presente in moltissimi prodotti di cosmetica, creme di bellezza e lozioni curative. Ad ogni modo, il gel che viene estratto dalla pianta può anche essere utilizzato direttamente sul proprio viso, in modo puro. Il gel di aloe vera è un gel che può funzionare anche da solo, anzi, molto probabilmente da solo, a livello puro, funziona molto meglio, in quanto è ricco di proprietà antibatteriche, lenitive e anche idratanti.
Di fatto, la maggior parte dei prodotti che vengono aggiunti all’aloe vera servono più che altro come conservanti, per far durare il prodotto stesso più a lungo sia possibile, e non per aggiungere altre proprietà benefiche al gel stesso, che infatti ne contiene già moltissime.
Nei succhi a base di aloe vera, invece, il discorso cambia leggermente. Se c’è una nota dolente, infatti, nel contesto dell’aloe, riguarda il suo sapore non propriamente gradevole. Vengono infatti aggiunti altri prodotti al succo di aloe, per modificarne leggermente il sapore e renderlo più piacevole.
Aloe vera sul viso tutta la notte: perché si usa
Il gel fresco, estratto recentemente dalle foglie di aloe vera, viene ritenuto un rimedio totalmente naturale ed efficace sia per contrastare determinati inestetismi della pelle e del corpo, sia per curarne il benessere in generale.
In modo particolare, il gel di aloe vera sul viso tutta la notte può essere utilizzato sa per nutrire la pelle, specialmente quando è molto secca o molto screpolata, sia anche per contrastare i segni dell’invecchiamento come ad esempio le rughe, le zampe di gallina o, più generalmente, altri segni di espressione.
Inoltre, il gel viene utilizzato anche per calmare le irritazioni o eventuali rossori dovuti sia alle punture di insetti (o anche altri animali come ad esempio le meduse), che anche al post rasatura o depilazione. Applicando il gel di aloe vera sul viso tutta la notte inoltre la pelle viene purificata e viene ridotta sia la presenza di acne che quella di sebo in eccesso.
Il gel di aloe vera inoltre riduce il gonfiore e il rossore delle scottature solari e cura malattie abbastanza comuni della pelle come ad esempio dermatiti, herpes o psoriasi.
In alcuni casi sarà sufficiente applicare una noce di prodotto sulla porzione di pelle che ha bisogno del trattamento, come ad esempio le scottature, in altri invece sarà richiesta l’applicazione del gel per tutta la notte come ad esempio nei casi di acne o psoriasi. Per le applicazioni overnight è consigliabile aggiungere anche una goccia o due di limone all’aloe.
Consigli per l’applicazione
Si è detto che, mescolando il gel di aloe vera con alcune gocce di limone, è possibile applicare il composto sul viso come fosse una maschera e lasciarlo riposare tutta la notte.
Al mattino il composto andrà semplicemente rimosso con l’utilizzo di abbondante acqua tiepida. Questo tipo di maschera notturna è consigliata per tutte le persone che vogliono eliminare dal loro viso i segni di acne o altre impurità della pelle come ad esempio i punti neri o il sebo in eccesso.
I vantaggi di questo tipo di maschera sono evidenti già dal primo risciacquo al mattino, tuttavia non tutti possono beneficiarne. Questo trattamento è infatti sconsigliato per tutte quelle persone che hanno una pelle sensibile o molto sensibile a causa del potere esfoliante che possiede.
Il potere esfoliante dell’aloe, come potrai immaginare, è considerabile un grandissimo vantaggio della pianta. Purtroppo, però, per le pelli sensibili o molto sensibili questo suo potere va controllato. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza.
Si è detto che l’aloe vera è una pianta le cui proprietà benefiche sono fruibili per tutti i tipi di pelle. Questo discorso, tuttavia, vale soltanto per le applicazioni di routine come ad esempio lo scrub, gli impacchi e le applicazioni sulle parti lese, in quanto le tempistiche sono strette e controllabili. Applicando il gel di aloe vera, con tutto il suo potere esfoliante, sul viso tutta la notte, potrebbe causare uno stress ulteriore alla pelle sensibile.
Le proprietà antirughe del gel di aloe vera
Tra le tantissime proprietà che possiede l’aloe vera, troviamo anche quelle anti invecchiamento. Grazie infatti alla presenza di innumerevoli elementi antiossidanti, minerali e vitamine presenti all’interno del gel di aloe vera, questo elemento viene inserito in moltissime lozioni di bellezza antiaging. Applicando il gel di aloe vera sul viso tutta la notte, infatti, sarà possibile favorire la sintesi sia del collagene che della elastina sulla nostra pelle.
L’assenza di tali sostanze, aggiunta alle aggressioni varie che subisce la nostra pelle dagli agenti esterni sono i fattori più determinanti della presenza delle righe sul viso.
Alcuni dei fattori esterni che più provocano le rughe sono i raggi ultravioletti e gli sbalzi troppo forti di temperature. L’applicazione del gel di aloe vera per difendersi e contrastare la comparsa delle rughe è molto semplice: basta applicarlo puro sul viso, oppure con l’aggiunta di alcuni oli essenziali come ad esempio quello di geranio o di camomilla.
Ricorda che se hai la pelle grassa o molto grassa, è meglio non aggiungere nessun altro tipo di sostanza grassa come l’olio al gel, ma è piuttosto consigliabile aggiungere qualcosa di acido come ad esempio qualche goccia di limone o di yogourt.
Il gel di aloe vera può trasformarsi, inoltre, in un ottimo prodotto per la cura della bellezza del contorno occhi, riducendo le zampe di gallina notevolmente e in poco tempo. Lo stesso discorso vale anche per le borse che si creano sotto gli occhi e per le occhiaie.
Ricetta per la crema di aloe vera fai da te
Se hai una pianta di aloe vera in casa tua, puoi risparmiare moltissimi soldi nella compra di prodotti commerciali e preparare i tuoi prodotti direttamente da casa. Puoi utilizzare infatti, in alternativa al gel di aloe vera della farmacia o dell’erboristeria, una crema fai da te preparata in casa. Vediamo come prepararne una.
Per prima cosa estrai dalla tua pianta di aloe vera il gel che riesci a ricavare da una sola foglia. Non sarà necessario utilizzare tutto il gel della pianta, ma basteranno tre o quattro cucchiai da minestra belli pieni.
Successivamente aggiungi al gel un cucchiaio di burro di karité e circa sette o otto gocce di olio di argan. Ovviamente, come abbiamo già specificato nei paragrafi precedenti, se la tua pelle è una pelle grassa o molto grassa, non dovrai andare ad aggiungere all’aloe altre sostanze grasse, come in questo caso il burro di karité, ma piuttosto delle sostanze restringenti.
Come possono essere ad esempio il succo di un limone, di un lime o di un agrume in generale. Ad ogni modo, la preparazione continua in questo modo: sciogliere il burro di karité a bagnomaria ed aggiungere l’olio di argan. Successivamente, a composto freddo, aggiungere anche il gel di aloe vera, e mescolare tutto quanto.
Il composto a questo punto è pronto e potrà essere utilizzato anche come impacco per i capelli, basterà infatti semplicemente tenerlo in posa per circa trenta minuti prima della normale applicazione dello shampoo.
Aloe vera sul viso tutta la notte gel: applicazione
Moltissime persone utilizzano il gel di aloe vera in modo puro sia per lenire eventuali scottature e bruciature dovute al sole o al contatto con il fuoco, sia per curare dei piccoli tagli o ferite sulla cute.
Anche le punture di insetti spariscono in fretta con l’applicazione del gel di aloe vera. Questa applicazione è molto più semplice e immediata di quella appena descritta nel paragrafo precedente, in quanto è sufficiente, per la cura di questi inestetismi, applicare il gel in piccole dosi direttamente sulle parti interessate per avere subito sollievo. L’aloe è anche ottima per il post rasatura degli uomini.
Utilizzando l’aloe vera in sostituzione del dopobarba, ad esempio, è possibile sia ridurre il prurito dovuto al post rasatura, che curare eventuali piccoli taglietti provocati dal rasoio sulla pelle.
Questo perché, tra le sue molteplici proprietà, il gel di aloe vera ha anche delle ottime proprietà cicatrizzanti. Ad ogni modo, è bene essere a coscienza del fatto che, a volte, il contatto diretto dell’aloe vera sul viso può anche causare una sorta di bruciore.
Tuttavia in questo non c’è nulla di pericoloso in quanto l’aloe è ricca di enzimi, i quali appunto prendono una parte attiva nel processo lenitivo e cicatrizzante del gel stesso. Questa sensazione di bruciore passa molto velocemente, quindi non c’è da preoccuparsene più di tanto, a meno che tu non sia allergico alla sostanza e, in questo caso, non dovresti assolutamente utilizzarla.
Aloe vera: eventuali controindicazioni
L’applicazione del gel di aloe vera sulla pelle ha davvero molte poche controindicazioni, essendo questo un gel completamente naturale. Il discorso può cambiare invece per quanto riguarda i prodotti di aloe vera per uso orale (aloe vera da bere) i quali non devono assolutamente essere utilizzati dalle donne in gravidanza o in fase di allattamento, ma neanche da chi ha problemi intestinali o renali.
Tuttavia, i dermatologi sconsigliano l’utilizzo del gel di aloe vera su delle ferite o delle cicatrici ancora aperte, in quanto una ferita aperta potrebbe infettasi ancora di più a contatto con il gel. È sempre preferibile aspettare che si formi almeno il primo strato di pelle, prima di applicare il gel.
Vi è poi un metodo meno conosciuto di utilizzare l’aloe vera, che è quello di strofinare direttamente tutta la foglia sul viso. Devi sapere che le foglie fresche (ovvero quelle che vengono appena staccate dalla pianta) sono risultate essere un vero toccasana per diversi inestetismi e problemi della pelle.
Ad esempio la foglia fresca strofinata sul viso è ottima per una pronta guarigione dei brufoli, di graffi o dalle punture degli insetti. Questo ci sembra un altro ottimo motivo per coltivare la propria pianta di aloe vera direttamente in casa propria.
Oltre infatti all’incredibile risparmio che si può ottenere, evitando di comprare tutti i prodotti a base di aloe vera, sarà possibile utilizzare tutte le parti della pianta, in questo modo. Andiamo ora a vedere cosa ne pensa chi già usa aloe vera.
Aloe vera sul viso tutta la notte: conclusioni
In questo articolo ti abbiamo parlato di quali sono i benefici, le proprietà, gli utilizzi e anche le controindicazioni dell’utilizzo di aloe vera sul viso tutta la notte. Per concludere, abbiamo pensato di andare a leggere personalmente, sui vari forum tematici, tutte le recensioni dei consumatori che utilizzano quotidianamente il gel e tutti gli altri prodotti a base di aloe vera per il proprio benessere e la cura della propria pelle.
Siamo entusiasti di comunicarti che tutto ciò che hai appena letto nel nostro articolo è stato confermato plurime volte sia dagli studi clinici del caso che dai commenti di dermatologi e specialisti di malattie dell’epidermide.
Riguardo i consumatori, invece, chiaramente ognuno parla della sua esperienza personale con l’aloe, ma dai forum tematici è possibile notare un evidente soddisfazione da parte di tutti quanti i consumatori del prodotto.
Mentre infatti, quando si parla di aloe vera sembrano essere tutti quanti abbastanza soddisfatti del lavoro svolto dal prodotto, quanto vengono recensite altre creme o altri prodotti cosmetici le opinioni cambiano ed iniziano ad essere contrastanti tra loro.
Ora possiedi tutte le armi per poter sfruttare i vantaggi, i benefici e le proprietà dell’alo vera sul viso tutta la notte, spetta soltanto a te decidere come applicarla e se aggiungere o meno altri prodotti al gel di aloe per una beauty routine più personalizzata. Se questo articolo ti è piaciuto, torna a trovarci sul nostro blog e a seguire i nostri post sui canali social.