L’argilla rossa ha molte proprietà ed è ampiamente usata per curare malattie della pelle, problemi digestivi e inestetismi della pelle compresa la cellulite.
Le proprietà dell’argilla sono state utilizzate internamente ed esternamente per trattare molti problemi, dalle infiammazioni cutanee ai dolori articolari, dalle malattie dell’apparato digerente alla cellulite e altri difetti della pelle.
L’argilla rossa proprietà ha diversi benefici, l’argilla rossa tendinite viene utilizzata per diverse problematiche.
Hai mai provato l’argilla rossa? Io personalmente l’ho utilizzata per contrastare la cellulite e come scrub per la pelle.
L’argilla rossa e la terapia
La terapia con argilla rossa è efficace in molti casi, a partire dalle malattie della pelle. Le maschere all’argilla e le maschere all’acqua sono molto utili, ad esempio, in caso di eccesso di sebo, foruncoli e borse sotto gli occhi, pulizia profonda del viso.
Le proprietà cosmetiche dell’argilla possono essere utilizzate anche per preparare fanghi per ridurre gli inestetismi della cellulite.
In caso di malattie che colpiscono il sistema gastrointestinale, utilizzare prima le proprietà dell’argilla utilizzata internamente.
L’argilla rossa proprietà ha diversi benefici, l’argilla rossa tendinite viene utilizzata per diverse problematiche.
Favolosa è la maschera argilla rossa. Hai mai provato l’argilla rossa? Io personalmente l’ho utilizzata per contrastare la cellulite e come scrub per la pelle.
Le pillole di argilla rossa sono effettivamente raccomandate per diarrea, reflusso gastrico e bruciore di stomaco, digestione lenta e difficile e gas eccessivo nell’intestino.
L’uso esterno dell’argilla è molto semplice: basta impastare argilla verde aerea, argilla bianca (caolino) o argilla rossa con acqua fino ad ottenere un impasto omogeneo, non troppo denso, ma non liquido.
In alternativa all’acqua si possono utilizzare idrolizzati o infusi e all’argilla si possono aggiungere oli essenziali per potenziarne gli effetti antinfiammatori e lenitivi.
Il dosaggio dell’argilla
Il dosaggio dell’argilla varia a seconda del tipo di zona da trattare, ma in generale è una parte di argilla e una o due parti di acqua, e il rapporto di essenza è di una o due gocce per misurino di argilla.
L’argilla rossa proprietà ha diversi benefici, l’argilla rossa tendinite viene utilizzata per diverse problematiche.
Favolosa è la maschera argilla rossa. Hai mai provato l’argilla rossa? Io personalmente l’ho utilizzata per contrastare la cellulite e come scrub per la pelle.
Una maschera all’argilla rossa o un’applicazione topica di argilla è usata per la pulizia profonda del viso, dell’acne, dei follicoli, punture di insetti o congelamento.
Se soffri di eritema, scottature, cellulite e orticaria puoi provare gli impacchi all’argilla rossa o verde.
Se hai dolore ai polsi, alle ginocchia, alle caviglie, alle spalle o alla schiena, l’argilla può essere utilizzata anche come medicazione o unguento.
La somministrazione orale di questo prodotto si effettua disperdendo compresse di argilla o un cucchiaino di argilla in un bicchiere d’acqua.
Può essere utilizzata per reintegrare i minerali corporei e curare lievi disturbi digestivi. L’argilla rossa proprietà ha diversi benefici, l’argilla rossa tendinite viene utilizzata per diverse problematiche.
Favolosa è la maschera argilla rossa. Hai mai provato l’argilla rossa? Io personalmente l’ho utilizzata per contrastare la cellulite e come scrub per la pelle.
I fiocchi di argilla rossa
I fiocchi di argilla rossa possono essere preparati anche a casa mescolando una piccola quantità d’acqua con argilla verde ariosa e quindi realizzando piccole sfere a mano.
Dopo l’essiccazione, le caramelle di argilla vengono conservate in un barattolo di vetro chiuso per evitare l’umidità e possono essere portate via con acqua se necessario.
Per combattere la ritenzione idrica e la cellulite cutanea, è importante seguire una dieta equilibrata e uno stile di vita sano.
Inoltre, puoi anche utilizzare integratori naturali per combattere la cellulite, oppure assumere tisane con effetto disintossicante sotto forma di tisana.
L’argilla rossa proprietà ha diversi benefici, l’argilla rossa tendinite viene utilizzata per diverse problematiche.
Favolosa è la maschera argilla rossa. Hai mai provato l’argilla rossa? Io personalmente l’ho utilizzata per contrastare la cellulite e come scrub per la pelle.
Molto utili anche il massaggio circolatorio anticellulite e il massaggio linfodrenante per eliminare la cellulite. L’argilla è un’arma che può essere utilizzata per combattere la cellulite.
Il fango contro la cellulite
Il fango anticellulite è formulato con argilla traspirante, solitamente abbinata ad altri ingredienti che hanno effetti drenanti e antinfiammatori.
È anche possibile preparare in casa il fango anticellulite mescolando il tè verde con l’argilla rossa. Per risultati migliori, puoi sciogliere un cucchiaino di sale nel tè e aggiungere qualche goccia di olio essenziale di cedro all’argilla prima di mescolare gli ingredienti.
L’impasto deve essere privo di grumi e sufficientemente denso da poter essere applicato su tutta la zona da trattare ad uno spessore di circa mezzo centimetro.
Dopo l’applicazione, l’area può essere avvolta con cotone e feltro o pellicola trasparente. Dopo 30 minuti, puoi risciacquare.
Il trattamento deve essere ripetuto ogni giorno per la prima settimana e poi a giorni alterni per almeno un mese.
Secondo la ricerca, la natura dell’argilla non è una singola causa o fattore, ma l’interazione tra i suoi vari componenti.
Il componente principale dell’argilla rossa e non solo è il silicato di alluminio, insieme ad altri minerali, che fanno produrre all’argilla diversi colori. Di solito l’ argilla verde e argilla bianca sono utilizzate in medicina e cosmetici.
Le sue varie proprietà terapeutiche includono le sue funzioni antisettiche, antitossiche, antisettiche e cicatrizzanti, ma la cosa più importante è assorbire e stimolare la vitalità.
Grazie alla sua struttura micromolecolare, la capacità di assorbimento dell’argilla varia dal 20% al 50% del suo peso e la rende capace di attrarre liquidi e tossine.
Molte tipologie di argilla
Esistono molti tipi di argilla, alcune delle quali, come verde e grigia, sono le più adatte come agenti antinfiammatori perché ricche di silicio.
L’infiammazione dei tendini, i dolori muscolari e articolari possono essere trattati con cerotti all’argilla.
L’argilla rossa proprietà ha diversi benefici, l’argilla rossa tendinite viene utilizzata per diverse problematiche.
Favolosa è la maschera argilla rossa. Hai mai provato l’argilla rossa? Io personalmente l’ho utilizzata per contrastare la cellulite e come scrub per la pelle.
L’argilla è un tipo di medicinale che ormai tutti conosciamo, ed è molto utilizzato per le sue svariate proprietà: ha effetti antinfiammatori, antibatterici, depurativi e cicatrizzanti.
L’argilla più comunemente usata nelle torce è l’argilla verde, ricca di silicio e alluminio, e una piccola quantità di molti altri minerali, come rame, ferro e argento.
L’argilla rossa e le altre tipologie può assorbire il calore in eccesso, l’infiammazione, il ristagno idrico e alleviare il dolore.
Esistono vari generi per quanto riguarda il tempo di posa del sacchetto di argilla, alcuni durano circa 30 minuti, altri fino a quando non si asciuga.
L’argilla rossa proprietà ha diversi benefici, l’argilla rossa tendinite viene utilizzata per diverse problematiche.
Favolosa è la maschera argilla rossa. Hai mai provato l’argilla rossa? Io personalmente l’ho utilizzata per contrastare la cellulite e come scrub per la pelle.
La polvere di argilla rossa proprietà
La polvere di argilla rossa va diluita con poca acqua e un cucchiaio di olio d’oliva per rendere il composto elastico e cremoso.
Al contrario, se trovate che l’impasto sia troppo liquido, la consistenza deve essere densa ed è necessario aggiungere altra argilla.
Il rapporto generale è 2 cucchiai di argilla, 2 cucchiai di acqua e 1 cucchiaio di olio. A proposito di cucchiai…
Non usare mai il metallo, l’argilla non può essere a contatto con il metallo, quindi si consiglia un cucchiaio di legno e miscela può essere messo in una ciotola di ceramica.
Quindi possiamo aggiungere un olio essenziale alla miscela per caratterizzarne l’uso. Come cerotto antinfiammatorio, sono efficaci gli oli essenziali di cipresso, timo rosso, menta piperita ed eucalipto.
L’argilla rossa proprietà ha diversi benefici, l’argilla rossa tendinite viene utilizzata per diverse problematiche.
Favolosa è la maschera argilla rossa. Hai mai provato l’argilla rossa? Io personalmente l’ho utilizzata per contrastare la cellulite e come scrub per la pelle.
Oltre ad avere un potente effetto antinfiammatorio, l’argilla rossa può essere utilizzata anche come cerotto per bronchiti e impacchi caldi.
Al posto degli impacchi freddi per curare i problemi circolatori agli arti inferiori, aiuta a raffreddare le gambe, secche e stagnanti, aiuta a ripristinare la tensione.
Per questo motivo la cellulite può essere trattata anche con l’argilla, che può assorbire i liquidi in eccesso e alleviare la congestione cutanea.
Può essere ricco di oli essenziali circolanti, come cedro, limone, arancia amara e cipresso. Esistono vari tipi di argilla. Vediamole nello specifico
I diversi tipi di argilla
Argilla bianca: detta anche caolino, contiene un’elevata percentuale di silicio e alluminio. È molto delicato e può essere utilizzato anche internamente:
può lenire la fermentazione intestinale causata da intossicazioni batteriche e regolarne il trasporto.
Per uso esterno è indicato per maschere facciali con proprietà purificanti e astringenti.
Argilla rossa: è caratterizzata da un alto contenuto di ferro. È usato per problemi di infiammazione della pelle, dermatiti, foruncolosi.
Può essere utilizzato anche per ferite come contusioni, contusioni, ematomi, può assorbire infiammazioni, essudato e alleviare il dolore.
Argilla gialla: è caratterizzata dal contenuto di ferro e rame. Se combinato con argilla rossa o argilla verde, aumenterà la sua efficacia.
Ha proprietà rinfrescanti, decongestionanti e antinfiammatorie per muscoli, tendini e ossa.
Argilla grigia: detta anche argilla tedesca, il suo colore è attribuito all’altissima concentrazione di silicio.
È un potente remineralizzante che può essere utilizzato internamente come alcalinizzante per calmare le infiammazioni intestinali e come antiacido.
L’argilla è un minerale, ma non è composta da un singolo minerale, ma da una varietà di minerali.
È ricco di silicio, ma contiene anche argento, ferro, mercurio, rame, stagno, oro, piombo, oltre a magnesio, alluminio e calcio.
Antisettico e sterilizzante: Può contrastare l’attività dei batteri creando un ambiente non favorevole alla proliferazione dei batteri.
Antinfiammatorio e analgesico: grazie alla sua capacità di assorbimento del calore, può alleviare l’infiammazione. Oltre al calore, può anche assorbire il dolore.
Re mineralizzazione: cercare di rilasciare e assorbire i minerali che lo compongono. Utilizzato per malattie articolari, fratture, osteoporosi;
Assorbimento e antitossina: assorbono molta acqua, gas, tossine. Inoltre stimola i fattori di coagulazione del sangue.
L’argilla rossa macinata
L’argilla macinata fine: argilla con granulometria piccola e regolare soprattutto per uso esterno.
L’argilla macinata grossa: argilla con granulometria maggiore rispetto alla precedente utilizzata soprattutto per uso esterno. L’argilla ventilata è fine per un utilizzo interno.
L’argilla essiccata al sole: quando l’argilla viene esposta al sole si carica di energia solare, che cede ai tessuti in un secondo momento quando viene utilizzata sotto forma di cataplasma o per via orale.
Come lo usiamo? Usa sempre un cucchiaio di legno, mai di metallo, e lo stesso per i contenitori che devono essere di ceramica o di vetro.
L’argilla non deve entrare in contatto con materiali metallici, perché l’argilla stessa assorbe una piccola quantità di metalli tossici.
Come fare? Mettere 1 cucchiaio di acqua e 1/2 cucchiaio di olio extra vergine di oliva in un contenitore di ceramica, mescolare con un cucchiaio di legno e aggiungere 2 cucchiai di argilla verde ariosa o essiccata al sole. Impastate e otterrete un composto.
Infine aggiungete gli oli essenziali e mescolate. Consiglio di stendere uno strato di argilla pari ad almeno 1/2 cm sulla zona da trattare.
L’argilla è una grande minerale che ha molteplici proprietà benefiche, infatti, viene utilizzata per l’acne, per la cellulite, per la pelle e capelli.
Inoltre, viene usato nella cosmetica per creare fantastiche maschere di bellezza per rendere la pelle morbida e idratata.
Può anche essere usata per…
Inoltre l’argilla può anche essere utilizzata per: Piaga da decubito: Applicare acqua per 15 minuti a temperatura ambiente, senza coprirla ogni giorno fino a quando non guarisce.
Se necessario, aggiungere 6 gocce di lavanda o tea tree o olio essenziale di elicriso italiano
Può essere anche utilizzato per le ferite, facendo un impacco. Se risulta necessario bisogna aggiungere 6 gocce di olio di melaleuca. Puoi lavare la ferita con acqua e limone.
Tosse: applicare calore sul petto per 30 minuti ogni giorno. Se vuoi, aggiungi 6 gocce di olio e cipresso o timo o eucalipto.
L’argilla ha diverse proprietà, non ti resta che provarla. E’ davvero un ottimo prodotto. Molte grazie per aver letto l’articolo fino a qui sull’argilla di color rosso che ha mille utilizzi: L’hai mai provata?