Arnica crema le TOP 3

Indice dei contenuti
arnica crema

L’Arnica crema è da sempre un noto rimedio dalle proprietà analgesiche ed antinfiammatorie. Puro o in sinergia con altri principi attivi, fa parte dei componenti di molti unguenti per sportivi, indicati per le contratture o contusioni, ma anche per vari dolori a carico dell’apparato scheletrico, connettivo e muscolare.

La crema all’arnica è un rimedio ormai noto, si trova anche  sotto forma di unguento e gel. L’arnica crema sotto questa formula, è riuscita ad entrare nelle case di tutti noi il suo uso è estremamente diffuso per trattare dolori articolari, spasmi muscolari, infiammazioni.

Arnica Montana è infatti un antinfiammatorio naturale, da usare solo localmente. Questo perché l’arnica ne non può essere consumata internamente perché è velenosa. Si trova sul mercato forse come rimedio sicuramente omeopatico altamente diluito.

È una pianta erbacea perenne che può crescere fino a 70 cm da terra. Le foglie si dispongono in una rosetta e la loro forma è ovale. Le foglie del fusto sono invece  più piccine , erette e di forma lanceolata. I fiori sono giallo dorato, con petali lunghi e spettinati, sono acheni i frutti che produce e hanno dei peli biancastri.

Cresce in tutta Europa, nelle zone montuose la sua fioritura avviene tra giugno e luglio. Si utilizzano fiori ricchi di olio essenziale ed hanno consistenza piuttosto burrosa. La cosa curiosa è che fino al 2002, il farmaco standard poteva essere derivato dalla specie Arnica Chamissonis, per salvare l’Arnica Montana, minacciata di estinzione.

Santa Ildegarda di Bingen fu la prima a menzionare l’Arnica in caso di lividi e contusioni. Ecco, ma arnica crema realmente a cosa serve? Per cosa possiamo usare la crema all’arnica e quando? Bene adesso andremo a vedere tutti i suggerimenti per come assumerla  applicarla e qualche suggerimento.

Arnica crema a cosa serve

La Commissione Europea dà indicazioni solo per un’applicazione topica, in caso di ferite, e le conseguenze di quali ematomi, lussazioni, le contusioni, edemi di fratture, disturbi di origine reumatica. Foruncolosi, infiammazione da puntura d’insetto ma anche da  flebiti superficiali.

crema arnica 1

L’arnica crema ha proprietà antisettiche, analgesiche e antinfiammatorie, il che rende questo rimedio utile in caso di follicolite, acne e punture di insetti. Infatti, aiuta a calmare stati irritativi, possibili infiammazioni cutanee e infezioni locali e lenisce il prurito.

Un rimedio che può essere utile anche come curativo è la crema all’arnica. Solitamente nel contenuto di arnica crema troviamo un’alta concentrazione di fitoestratto di Arnica, e l’effetto benefico può essere potenziato da quell’azione sinergica di oli puri quali.

Gli olio aggiunti sono quelli di ginepro, o all’eucalipto o addirittura arancia amara, e insieme riescono a  rafforzare l’azione antinfiammatoria, rilassante e circolatoria effetto.

Quando usare arnica crema? Questi tipi di crema nelle nostre case non dovrebbero mai mancare: moto utili se si soffre di dolori alle vie cervicali e per posture scorrette o per colpi d’aria.

Rimedio molto efficace per problemi articolari che possono interessare le caviglie, le spalle, ma anche polsi o gomiti  ha azione antinfiammatoria, rilassante e decongestionante.

La crema all’arnica è indicata per traumi causati da attività sportiva come distorsioni, le contusioni, borsiti, ma anche ai crampi, alle talloniti e tendiniti: riesce a far ridurre edemi e gonfiori, lenisce i dolori muscolari grazie alle sue proprietà, antinfiammatorie ed analgesiche.

Come usiamo la crema all’arnica

Esistono inoltre formulazioni specifiche che si trovano nell’arnica crema, é dove si usa l’estratto secco di arnica a concentrazione maggiore, rispetto a quello ben indicato per traumi profondi.

crema arnica

Le soluzioni per uso topico, che sia arnica crema o in gel,  possono essere applicate e massaggiate sull’area interessata fino al completo assorbimento.

Per il dolore di natura reumatica o posturale che colpisce generalmente il tratto cervicale e lombare, si potenzia l’effetto della crema all’arnica coprendo parte con un panno caldo. Arnica crema a cosa serve credo che lo abbiamo ben descritto, ma quante volte al giorno possiamo usare la crema arnica?

In Europa la  Commissione  e le disposizioni vigenti in Germania sottolineano che l’uso  molto prolungato di unguenti a base di arnica crema su una lesione, come ad esempio ferite croniche o addirittura ulcere, possa causare edema dermatite con addirittura pustole ed eczema.

L’uso invece di crema all’arnica per artrosi ,e traumi profondi ma  non sulla  pelle lesionata appunto, può anche essere applicata 2 o addirittura 3 volte al giorno Sicuramente il consiglio è quello di applicarla la mattina e la sera.

Possiamo usare crema arnica per bambini? certo che si! L’arnica crema può essere utilizzato anche come rimedio di primo soccorso per bambini, come nel caso di cadute, e per i piccoli traumi: si può quindi applicare l’unguento in presenza di gonfiore, dolore generale dovuto a ecchimosi, a cui spesso si sottoponevano a vivacità.

Le controindicazioni

Il prezzo dell’arnica crema è intorno, per un tubetto da 150 ml, circa 20 euro, ma ovviamente dipende dalla qualità del prodotto, ma anche dal produttore, inoltre il parametro è ampiamente condiviso. Quali sono le controindicazioni per la crema arnica?

crema all'arnica

La crema all’arnica  serve, pe come spiegavamo prima, per tutte le lesioni lasciano la pelle intatta. D’altra parte, esso non dovrebbe essere applicato su ferite aperte, ulcere, contusioni, perché causerebbe irritazioni secondarie e donano alla pelle  una forte sensazione di bruciore.

Non è raccomandato per persone allergiche a composti come ambrosia, artemisia, dente di leone, echinacea. L’assunzione di integratori di arnica può interferire con l’uso delle medicine che rallentano la coagulazione del sangue.

In caso di dubbio, chiedi  immediatamente consiglio al tuo medico. Addirittura l’assunzione di grandi dosi di arnica pare che risulti molto pericolosa questa pianta è infatti considerata come tossica e sono stati segnalati decessi in seguito al suo consumo.

Inoltre, il suo assunto per via orale può causare irritazione della bocca e della gola, mal di stomaco, ma anche  vomito e diarrea, eruzioni cutanee difficoltà a livello respiratorio, l’ aumento della pressione sanguigna e danno e insufficienza  al cuore.

Inoltre, l’arnica viene  associata all’ aumento del sanguinamento,  reazioni allergiche e addirittura coma. Attenzione a chi presenta allergie alla stessa Famiglia di appartenenza della stessa. Anche in questo caso , se avete dei dubbi sulla sicurezza dell’assunzione, è bene chiedere al vostro medico.

Altre forme di arnica

Oltre a trovare la crema all’arnica, potremmo trovarla pura  sotto forma di  olio o addirittura compresse, ma vediamolo insieme. L’olio si ottiene dopo un processo di macerazione di giorni in oli vegetali, ma la sua assunzione non può avvenir per via orale proprio perchè tossico, quindi va applicato.

arnica crema a cosa serve

È parecchio efficace come antinfiammatorio ed analgesico, quindi in caso di ecchimosi, come lo sono gli altri formati. Tintura madre: per ottenere invece   la tintura madre di arnica, è necessario macerare i fiori della pianta benefica con dell’ alcool e acqua.

Anche qui non potremmo usarla per un uso esterno e mai in purezza, generalmente con una diluizione di 1:5, ovvero diluendone un cucchiaio   in circa 250 cc di acqua.

Inoltre può essere usata pe  problemi come la congiuntivite. Granuli o compresse come prodotti omeopatici, si possono trovare anche compresse o addirittura granuli che possono invece essere assunti per via orale.

Noi ti consigliamo ovviamente  di scegliere questo tipo di soluzione, sotto la stretta supervisione di il tuo omeopata di fiducia ti dirà le dosi giuste per una efficace terapia.

Solitamente nei formati di gel o unguento , la percentuale di arnica oscilla tra il 10% e il 40%, sebbene ci siano alcuni casi in cui può raggiungere il 90% o più. Sicuramente, maggiore è questa percentuale, maggiore è l’efficacia del naturale rimedio.

E’ abbastanza importante precisare che l’unico che è capace di avere questo intenso effetto terapeutico, è l’arnica di montagna, quindi per questo noi vi consigliamo di leggere con cura l’INCI, (la  nomenclatura internazionale di tutti gli ingredienti contenuti nei cosmetici).

Vengono utilizzati ingredienti naturali che sono oli essenziali sicuramente vegetali come la salvia, il timo o cannella.

Quali sono le azioni dell’arnica crema?

Agli ingredienti descritti prima comunque, si aggiungono l’elenalina, i flavonoidi e i tannini dal forte potere antinfiammatorio. Possiamo dire che in linea di principio è un prodotto naturale al 100%perché  prodotto con soli ingredienti vegetali e non chimici.

Quindi possiamo dire che è un prodotto bio. Se, da contro, stai cercando un prodotto che avendo un’alta percentuale di arnica sia anche ​​biologico, sceglieresti un rimedio da agricoltura biologica.

Per essere sicuri però, che la vostra scelta sia veramente biologica, l’apposito simbolo deve comparire direttamente sulla confezione. Pur essendo biologico, la percentuale di arnica potrebbe non essere molto elevata, in quanto abbinata ad altre sostanze naturali già citate prima.  Contro gli strappi, i lividi e punture d’ insetto.

Le azioni della crema all’arnica sono tante, infatti è una vera meraviglia di versatilità. Pochissima quantità di prodotto è in grado di alleviare vari traumi. Di seguito, adesso, cercheremo di approfondire  tutti i tipi di azione, le proprietà e ciò che questa pianta erboristica riesce ad apportare al nostro corpo se viene utilizzata nel tempo e nel modo corretto

Quindi non ci resta altro che scegliere l’arnica nel formato che più ci interessa ed averla sempre a portata di mano. Non l’avete mai provata’ cosa state aspettando? Sono certa che una volta usata, diventerà anche per voi un mai più senza.

Approfondiamo le azioni

  • Antinfiammatoria: grazie all’ elenalina presente, l’arnica tra le sue principali caratteristiche, ha una spiccata capacità antinfiammatoria
  • Antidolorifico: grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, l’arnica serve anche a ridurre il dolore. Viene anche chiamata crema anticaduta, proprio perché qualsiasi tipo di trauma doloroso come una  distorsione , frattura o contusione dopo un’applicazione viene immediatamente alleviato grazie alle sue proprietà. antidolorifici.
  • Stimolante: l’arnica è anche usata come stimolante contro l’affaticamento, soprattutto se è il risultato di uno sforzo fisico. Qualsiasi atleta dovrebbe quindi avere in casa un tubo di questo naturale e potente medicinale perché basterebbe applicarne un po’ e con un piccolo massaggio si rilasseranno tutti ii muscoli.
  • Lenitiva: Questa pianta di montagna è anche ideale contro le punture d’ insetto ma anche per le infiammazioni della pelle. Le sue proprietà, sicuramente indiscusse, riescono a calmare le irritazioni causate da possibili infezioni, ma anche il prurito.
  • Rinfrescante: se invece il prodotto, oltre a contenere arnica , contiene eucalipto o mentolo, tutte e azioni citate in precedenza, vengono sicuramente integrato da un’azione rinfrescante. porteranno sicuramente un sollievo, indipendentemente dal motivo dell’utilizzo.
  • Termica: l’effetto termico è importantissimo specie dopo una distorsione o una distorsione. L’unguento e il gel massaggiati producono calore sulla zona interessata, favorendo il rilassamento e quindi un recupero più rapido.

Ma come andremo ad applicare l’arnica se non in formato arnica crema? Ecco, sopra abbiamo appunto citato i diversi formati, quindi adesso, insieme, andremo a vedere come devono essere, assunti o applicati e per quanto tempo. Ovviamente bisogna sempre seguire il parere medico e lasciarsi consigliare anche da un omeopata.

Modalità d’uso dell’arnica

Massaggio: sia in formato a gel che in pomata o unguento, deve essere applicato sulla zona di pelle da trattare, con un massaggio circolare, e si può tranquillamente  ripetere anche 2 o 3 volte al giorno sia in adulti bambini o anziani. La zona da evitare sono sicuramente la bocca, il contorno degli occhi, naso e altre zone molto sensibili.

Impacco: se si decide di utilizzare dell’arnica la tintura madre, si  potrà applicare con un impacco direttamente sulla pelle. Basta diluire  un cucchiaio di tintura in 250 cc di acqua e bagnarvi un panno di cotone. L’impacco, per agire al meglio, dovrà essere applicato per almeno 30 minuti.

Bagno: se invece hai avuto una giornata abbastanza intensa e  pesante, o hai avuto un allenamento sportivo impegnativo, un bel bagno all’arnica sarà sicuramente il giusto rimedio contro la stanchezza. Qualche goccia di olio madre o tintura nell’acqua per impartire tutte le sue proprietà benefiche al tuo corpo.

Ma come va conservata l’arnica? Questo tipo di prodotto essendo molto naturale, una volta aperto ha una durata media di 6 mesi, sebbene per il formato olio che per l’unguento gel. Qualunque sia la data di scadenza indicata, se scopri che la consistenza del prodotto non è la stessa di quando è stato acquistato, ma è cambiata ed è meglio non usarlo più.

Può infatti accadere che l’unguento all’arnica, pochi mesi dopo l’apertura, possa aver cambiato colore. Questo accade spesso quando scade, e quindi risulterebbe non essere più efficace. La crema all’arnica o il gel sono generalmente confezionati in contenitori a forma di tubo che possono avere dimensioni diverse che vanno da 100 ml a 200 ml.

Se invece vuoi stoccare alla grande la famosa erba, puoi optare per confezioni che possono raggiungere anche i 500 ml. Infine, per i formati di tintura madre, oppure oli, ci sono comode bottigliette da un massimo da 200 ml.

Scopri altri articoli sul nostro blog o sul nostro profilo social