Quante volte avete sentito parlare di arnica montana? Tante volte negli ultimi anni si è visto sulla rete o nelle case di molti, tubetti di crema con impresso un fiore bello come il sole, e giallo quasi arancio.
Proprio quel fiore, appartiene a questa pianta medicale, l’arnica montana. L’arnica montana quindi è una pianta erbacea che appartiene alle asteracee.
I suoi fiori sbocciano tra luglio e agosto, anche se le piace vivere appunto in montagna al fresco, ma non nelle parti altissime sono graziosamente decorativi, e possono essere usati per ottenere medicinali.
Non sono i fiori gli unici elementi da utilizzare a questo scopo: anche il rizoma o addirittura l’estratto delle radici può essere utilizzato in preparazioni di diverse forme di dosaggio, come ad esempio spray, crema o addirittura si trova l’arnica montana granuli.
La culla dell’eccellenza dell’Arnica montana è rappresentata dagli alpeggi il cui clima fresco, soleggiato ma mite, costituisce le ottime condizioni per favorirne lo sviluppo. Questa erba ha mille virtù, quindi ormai viene anche coltivata.
Se pensi che il clima in cui vivi sia favorevole per l’arnica montana, chiedi suggerimenti al tuo negozio botanico di fiducia. L’arnica montana ha principalmente proprietà antinfiammatorie, esclusivamente per l’uso topico.
Viene quindi utilizzato in traumatologia nei casi di edemi di artralgia e disturbi reumatici articolari , versamenti articolari e flebiti non ulcerative.
L’arnica è ampiamente utilizzata nella formulazione di prodotti per massaggi sportivi e cerotti quelli ad azione antireumatica. Ma l’arnica montana a cosa serve? possiamo usarla tutti e quando? L’arnica montana è indicata per favorire la guarigione delle ferite ma non solo.
Gli usi di arnica montana
L’arnica montana è usata principalmente dagli sportivi.: si usa in caso di stiramenti a livello muscolare, o per i piccoli traumi, traumi, ematomi e contusioni, allevia il dolore, diminuisce il gonfiore e protegge anche i capillari.
Inoltre è anche un ottimo rimedio per le infiammazioni della bocca e della gola, in quanto può dare fastidio, e aiuta a lenire la pelle in caso di punture di insetti e piccole ustioni.
Come abbiamo già accennato, l’arnica montana può anche essere usata nel trattamento di infiammazioni, o per i lividi e ii traumi.
Ciò è chiaramente possibile per le sue proprietà analgesiche antinfiammatorie, anti edematose, anti traumatiche che gli vengono conferite soprattutto dai lattoni che contiene, anche se sembra che l’olio essenziale e i flavonoidi che contiene contribuiscono anche all’azione benefica esercitata sull’arnica.
Quando l’arnica viene utilizzata come rimedio antinfiammatorio per contusioni o contro i lividi, l’arnica deve essere diluita in alcool o in acqua e basta applicarlo come impacco, direttamente sulla zona da trattare.
Tuttavia, va ricordato che l’impacco va applicato solo sulla pelle intatta, non deve presentare ulcere o sangue, e bisogna prestare molta attenzione, perchè questa preparazione non deve venire in contatto con gli occhi, la pelle e i genitali.
NB: quando si usa l’arnica montana per scopi terapeutici, è indispensabile utilizzare preparati con principi attivi definiti e standardizzati, perché è solo in questo modo che sappiamo la quantità esatta delle sostanze farmacologicamente attive che assumiamo.
Ad ogni formato un uso diverso
Per uso orale in purezza, l’arnica montana non può essere utilizzata sia nei dosaggi che nelle formulazioni tipiche della erboristeria, perchè risulta essere cardiotossica, cioè andrebbe ad interferire sul cuore, a livello tossico.
Per questo motivo, l’arnica montana viene preparata in modo omeopatico per un uso sicuro. Si dice spesso che l’Arnica montana non può essere utilizzata, infatti lo dicevamo prima, su ferite aperte: è il caso di alcuni preparati erboristici contenenti piante di grandi dimensioni, che possono provocare effetti indesiderati.
Allo stesso tempo esistono medicinali per uso topico, gli omeopatici, che comprendono arnica montana a basse dosi, grazie al fatto che altri componenti mitigano i suoi effetti più aggressivi, possiamo anche applicarla sulle ferite aperte.
Arnica montana si trova in commercio molto facilmente ed è disponibile in varie formulazioni: ad esempio in tintura madre fitoterapica, o ad estratto glicerico, in olio essenziale omeopatico, ma anche arnica montana granuli omotossicologici, in compresse, gocce, in fiale per uso interno, in unguento o creme, ma anche gel sempre per uso esterno.
Abbiamo detto che l’arnica montana è una pianta dalle proprietà antinfiammatorie e ha molteplici funzioni : ormai è un rimedio presente nelle nostre case in quanto i suoi usi sono molteplici.
I fiori di arnica sono usati principalmente per il trattamento ad esempio di lussazioni e di ematomi: sicuramente l’unguento all’estratto di fiori rappresenta un rimedio tra quelli usati maggiormente, non solo dagli atleti ad esempio per le contusioni.
Anche le donne ne fanno uso per alleviare quella terribile sensazione di pesantezza alle gambe. Aiuta alla riduzione dei lividi, gli edemi e i gonfiori, motivo per cui è anche considerato un rimedio di primo soccorso per i bambini in caso di cadute o traumi minori.
Le diverse varietà
In commercio esistono diverse varietà di estratti di arnica montana: olio, gel o crema con effetti caldo – freddo ma anche arnica montana granuli.
Vediamo qualche utilizzo:
- Crema all’arnica montana: aiuta sicuramente ad alleviare stanchezza, appesantimento muscolare e grazie anche all’azione antisettica, la si può anche utilizzare in modo locale come per, pelle irritata , acne o per le labbra screpolate.
- Olio di arnica montana: con proprietà analgesiche, ma anche antinfiammatorie, si utilizza tra l’altro, in modo particolare per massaggiare i pizzichi di insetti.
- Gel o la crema arnica montana con effetto freddo termoattivo: ha un’azione lenitiva contro il disagio causato da colpi e contusioni.
- Gel o crema arnica montana con effetto termoattivo caldo : invece serve per alleviare quella sensazione di pesantezza alle gambe e a livello muscolare.
Inoltre possiamo dire che è il miglior alleato degli atleti, ma è altrettanto utile per alleviare i dolori che sono legati al mal di testa da cervicale, mal di schiena e alle mestruazioni. Arnica montana granuli invece, va assunta a livello orale, chiaramente dopo essere stata prescritta dal nostro medico o omeopata di fiducia.
Prima dell’assunzione di arnica montana granuli, non bisogna ingerire sostanze astringenti , almeno mezz’ora prima come il caffè o il tabacco, ma anche canfora e camomilla. Non si può assumer nemmeno la menta , quindi i consiglia un dentifricio che non contenga la menta.
Attenzione! Bisogna conservare l’arnica montana granuli omeopatica protetto dalla luce e dal calore, dall’umidità, dai fumi e dai profumi soprattutto lontano da neonati e dai bambini.
Per arnica montana granuli o in gocce alcoliche , bisogna scioglierle in 100 ml di acqua. Poiché i granuli sono abbastanza lenti a dissolversi , è necessario prepararla in anticipo la miscela.
Controindicazioni
L’arnica montana a cosa serve ormai è noto, ma se si è a conoscenza di allergia riconosciuta alle Compositae e in presenza di ferite aperte della pelle, sarebbe opportuno evitare l’uso di arnica montana.
L’uso di preparati a base di arnica non deve essere usato durante la gravidanza. L’arnica usata per uso topico , specialmente se viene usata per periodi lunghi o forti, può causare danni irritanti o caustici quando applicati.
Inoltre, la pianta può causare delle reazioni a livello allergico, manifestate da prurito o ulcere. D’altra parte l’ assunzione di arnica per via interna, può causare gastrite, nausea o addirittura vomito, enterocolite , la diarrea, sanguinamento, anche vertigini, mal di testa , le palpitazioni e bassa pressione sanguigna. Il suo uso interno è quindi fortemente sconsigliato.
L’arnica è destinata all’uso esclusivamente topico e in assenza di lesioni cutanee, a causa della tossicità del lattone sesquiterpenico. Ad alte concentrazioni, l’arnica può causare necrosi cutanea con vesciche. L’uso prolungato può portare allo sviluppo di dermatite pustolosa.
Ovviamente non bisogna mai accedere alla dose giornaliera indicata dal vostro medico di base, anche perchè in molti casi è stato possibile verificare degli effetti collaterali come appunto la cefalea, o tachicardia, ma anche dolori addominali e problemi respiratori.
Acquistiamo arnica montana in farmacia
L’arnica montana, è possibile acquistarla in erboristeria, o in farmacia. Oggi uno shopping facile e veloce è quello on line, quindi perché no? Possiamo acquistare arnica montana farmacia shopping on line. Veloce, sicuro ed efficace.
Chiaramente per la posologia vi farete seguire dal medico o anche leggendo le istruzioni sul farmaco stesso, ma generalmente quando si è in una fase cronica, bisogna assumere cinque granuli per volta, e per tre volte al giorno.
Si assumono a stomaco vuoto, almeno quindici minuti prima del pasto. Mentre se si è in una fase acuta, bisognerebbe assumerne meno tipo due o tre, ma ogni ora massimo due, in base il consiglio del medico.
Arnica montana granuli, si può decidere se far sciogliere i granuli in un bicchiere di acqua o direttamente sotto la lingua.
L’assorbimento sublinguale, è la formula migliore, perchè riesce a diffondere il farmaco omeopatico nell’organismo in modo sicuro. Ma ovviamente si può, in modo del tutto sicuro, far sciogliere arnica montana granuli in acqua.
Se li lasciamo sciogliere in acqua, pensiamoci in largo anticipo, poiché si dissolvono in maniera lenta. Ad ogni modo, anche prima di acquistare arnica montana farmacia shopping online, potete tranquillamente consultare il vostro medico e avere tempo di leggere tutte le info sugli ingredienti e posologia del prodotto.
Olio all’arnica fai da te
Possiamo tranquillamente realizzare un olio di arnica fatto in caso con dei semplici ingredienti. Prima di tutto in erboristeria dovremmo acquistare i fiori di arnica già essiccati, (la quantità? devono riempire quasi il barattolo che avrete scelto in precedenza, in vetro) ci serve anche dell’olio di oliva extra vergine, e dell’olio di mandorla dolce.
Passiamo dunque al procedimento riempiendo a tre quarti il barattolo con i fiori di arnica, versiamo molto olio di oliva, dovremmo raggiungere i fiori fino coprirli del tutto e completare con l’ilio alle mandorle. Ecco, adesso dovremmo lasciare i fiori a macerare devono stare al buio per un mese, ma lontano da fonti di calore.
Ogni giorno però dovremmo ricordarci di agitare il barattolo, basterà farlo una sola volta al giorno. Dopo un mese di attesa, ci siamo quasi, filtriamo bene i fiori, se necessario ripetiamo l’operazione e possiamo adoperarlo immediatamente.
Ripetiamo che l’olio non va assolutamente ingerito poiché irrita le mucose gastriche e così avremo sicuramente un forte mal di stomaco, nausea e addirittura la diarrea. È anche controindicato nei casi di allergia a tutti componenti o alle piante della stessa famiglia (asteraceae), o se si ha la pelle sensibile.
Infatti, se noti la comparsa di arrossamento è consigliabile interromperne l’uso. Ti consigliamo dunque di non acquistare un olio purissimo al 100% perché potrebbe ovviamente danneggiare la pelle sensibile, ma evitate anche gli oli che contenente profumi e sostanze chimiche.
Considerando tutto questo, il costo varia da un massimo di 20 euro ad un minimo di 10 euro. È facile capire come i benefici dell’arnica possano rappresentare una valida soluzione per molti in modo quotidiano. è facile e veloce poter contrastare queste condizioni vediamo quindi alcuni esempi di utilizzo di quest’olio.
Impiego
- Smagliature: odiate dalle donne , si possono ridurre in modo visibile spalmando olio di arnica 2almeno due tre volte al giorno. L’olio servirà sicuramente ad idratare la pelle, e la renderà elastica e liscia.
- Ematomi: in questo caso l’arnica risulta un trattamento utilissimo e sicuramente di primo soccorso basterà applicarla o più volte fino a quando non noteremo che il blu inizia a scomparire.
- Pelle irritata: siamo stati esposti al sole e ci siamo irritate o siamo state punte da un insetto? Nessun problema! Basterà spalmare l’olio arnica montana per circa 2 volte al giorno.
- Infiammazione: La pianta è in grado di calmare i processi infiammatori che colpiscono la pelle e la morbidezza, è sufficiente applicarla localmente sulla zona fino a 3 volte al giorno.
- Igiene orale: sappiamo anche che un’altra virtù dell’arnica è quella antibatterica, quindi per eliminare i batteri che si sviluppano nel cavo orale, del cavo orale, prevenendone lo sviluppo, sarà necessario diluire qualche goccia in un bicchiere d’acqua facendo dei lavaggi anche quotidiani.
- Recupero post allenamento: per accorciare i tempi di recupero, basterà applicare un prodotto all’arnica , più volte al giorno e nella zona da trattare, quado si ha la presenza di articolazioni ma anche di muscoli doloranti.
Insomma, questa magnifica pianta medicale dalle 1000 virtù, dobbiamo fare in modo che non ci manchi mai in casa. Che sia in pomata, o in granuli piuttosto che olio o tintura, l’importante è averla sempre in casa nel kit di primo soccorso. Cosa aspettate a fare in caso l’olio o addirittura acquistare arnica montana farmacia shopping on line?
Scopri altri articoli sul nostro blog o sul nostro profilo social