L’arnica per cavalli, con le sue proprietà curative ed i suoi usi, è un ottimo rimedio topico, infatti è ormai uno dei rimedi omeopatici più popolari.
Rimedio topico, infatti, sono le molecole che troviamo presenti nell’arnica per cavalli quelle a conferire proprietà, antimicrobiche, analgesiche, che riescono a stimolare la circolazione ma anche proprietà antinfiammatorie.
L’arnica cavalli ha un ruolo fondamentale nel trattamento dei traumi ed è appunto per questo che viene utilizzata nelle patologie sportive tipo quelle da equitazione.
Al cavallo viene effettuato un massaggio sportivo direttamente sulla zona da trattare e l’arnica cavalli, agirà rilasciando i suoi principi attivi attivandone la circolazione, favorendone la guarigione.
Come già detto, sono proprio i principi attivi nell’arnica Cavalli che ad essa conferiscono diverse proprietà. Quindi un rimedio che riesce a lenire il dolore, antinfiammatorio.
Molto versatile perchè guarisce i lividi, gli stiramenti e indolenzimenti muscolari, antinfiammatorio, mal di schiena, rigidità a livello articolare ma anche da zoppia nel cavallo e tanto altro.
Arnica per cavalli, la si può trovare in diverse forme a spray, in unguento, linimento o liquido e gel ma per uso solamente esterno. A livello omeopatico invece, possiamo trovare arnica cavalli , per uso orale, in compresse per un eventuale shock o addirittura trauma.
L’arnica per cavalli, non la usano solo quando c’è la presenza del trauma o già, appunto il dolore viene spesse volte utilizzata a livello preventivo, ad esempio prima di una corsa molto intensa, piuttosto che per il pre allenamento.
Usata subito dopo l’esercizio fisico, sicuramente saremo in grado, grazie all’arnica cavalli, di prevenire l’irrigidimento a livello muscolare ma anche a disperdere quei liquidi che restano intrappolati dai tessuti contusi, facendoli cosi rilassare.
Andiamo adesso a vedere l’uso di arnica per cavalli
Test di laboratorio confermano che arnica per cavalli riesce ad agire proprio sulla circolazione, rafforzandone così il sistema cardiovascolare e quindi la circolazione sanguigna a livello della ferita della zona ecchimosa.
Il trattamento a base di arnica cavalli può essere utilizzato anche per uso umano, infatti l’arnica montana e i suoi prodotti per la cura omeopatica, vengono usati sia per uso umano ma anche per numerosi animali , al primo posto il cavallo.
Il cavallo essendo un animale delicatissimo ,ma esemplare da competizione , può facilmente soffrire di strappi muscolari, di contusioni, cdi ematomi e di versamenti articolari. Il ruolo di arnica per cavalli, è molto importante nel trattamento dei traumi e per questo viene utilizzata nelle patologie sportive specie in equitazione.
Quindi la si può usare per: danni ai tessuti molli, l’artrite, per le distorsioni o stiramenti muscolari, utilissima per quei shock con lesioni e traumi, e la si può utilizzare sia prima che dopo l’allenamento perchè previene l’irrigidita favorendone il recupero.
L’ applicazione è molto semplice, la si può usare 2 o 3 volte al giorno. Basti prelevare poca quantità di arnica per cavalli, e la si massaggia sulla zona da trattare facendo un bel massaggio circolare, fino a quando pelle non avrà completamente assorbito tutto il prodotto.
Sono ormai note a tutti le proprietà di questa crema arnica per cavalli uso umano opinioni eccellenti, dato che massaggiandola sulle parti dolenti, stimola la circolazione facendo percepire un senso di sollievo. Addirittura in molti prodotti, vi è la presenza della menta piperita, donerà sensazione di piacevole freschezza.
Controindicazioni e avvertenze
I medicinali con a base di arnica sono da banco si possono trovare sotto forma di unguenti, unguenti in gel o pomata. Quest’ultimo non dovrebbe essere usato su aree danneggiate perché l’arnica per cavalli è solo per uso esterno e utilizzato in traumatologia, reumatologia ed anche in dermatologia.
I preparati di arnica si sono rivelati utili sia per problemi muscolari ma anche come antisettici a due sostanze che contengono. L’arnica per cavalli è importante come risorsa, non solo perché sia un medicinale omeopatico, e quindi per niente invasivo, ma anche perché aiuterà a prevenire la crescita muscolare.
Ad esempio arnica cavalli, la si può trovare anche sotto forma di olio, è molto potente, che non può essere usato per via orale, mente x fare i massaggi, va assolutamente diluito. Inoltre, l’uso esterno, se è ripetuto e le dosi, sono sbagliate, dei principi attivi, causa grave infiammazione ed irritazione alla pelle.
Arnica cavalli non va assolutamente usata sulle ferite aperte, con presenza di sangue, ulcere e le escoriazioni, avreste un sensazione fortissima di bruciore e se usata appunto sugli animali, ricordiamoci che non sostituisce assolutamente i necessari trattamenti del veterinario.
L’uso interno invece, può provocare terribili azioni tossiche addirittura al cuore, aumentandone la pressione sanguigna ricordiamo sempre di leggere qualsiasi informazione ed istruzione da parte del produttore.
Ma cosa è l’arnica
Addirittura possiamo avere delle reazioni tossiche provocate dall’arnica? Ma cosa è l’arnica? Arnica è una pianta che ama il clima mite, infatti cresce solo in montagna.
Per lungo tempo, sono state del tutto ignorate, le sue virtù terapeutiche tanto che le prime tracce di questa pianta sono state trovate in manoscritti databili intorno al 1600.
Le sue foglie venivano essiccate e utilizzate come tabacco, infatti arnica appartiene alla famiglia botanica delle asteracee. È una pianta erbacea perenne, con fusto eretto e ramificato, riesce raggiungere i sessanta centimetri di altezza.
Le foglie sono ghiandolose, mentre i fiori sono di colore giallo che va sull’arancione, si presentano solitari o spesso si trovano in piccoli gruppi.
Come abbiamo già detto , il fiore di arnica ama l’ambiente montano ma non tollera l’alto per questo viene coltivata nei i campi , ad un’altitudine di 350 metri. L’arnica di montagna non può sopportare il calore elevato ha bisogno di crescere in terreni ombrosi nella calura estiva.
Le piantine di arnica vengono solitamente poste in terreno primaverile, solo quando il terreno ha superato quel periodo invernale di gelo e, se sono curate, fioriranno e saranno sane per molto tempo.
Essendo molto resistente come pianta erbacea, l’arnica di montagna non richiede molta attenzione o cura. Si adatta facilmente alla pioggia: non si danneggia nemmeno se subisce periodi di maggiore siccità o addirittura di pioggia eccessiva.
é necessario usare il fiore dell’arnica per la produzione di oli e di estratti L’arnica ha un periodo di fioritura parecchio lungo. Questa pianta riesce a portare fiori per un periodo che va da maggio a settembre, consentendo più raccolti in una stagione.
Negli anni particolarmente caldi , la fioritura avviene anche in autunno! Le piante vengono poi tagliate appena sotto il fiore, così da non danneggiare tutta la pianta e favorire la sua futura fioritura. Subito dopo il raccolto, vengono portati immediatamente nei laboratori.
Proprietà
L’arnica ha diverse proprietà, come quelle antinfiammatorie, che antireumatiche ma anche analgesiche. È proprio per questo motivo che viene utilizzato nei casi di contusioni e disturbi articolari di natura reumatica.
Vediamo nell’ordine a cosa serve e quando si usa la crema arnica per cavalli uso umano opinioni e dalle recensioni affidabili. Ecco tutte le proprietà dell’arnica per cavalli e come applicarla.
Dolore muscolare, come mal di schiena o torcicollo soprattutto se causato da dolore muscolare. L’effetto della crema all’arnica è ancora maggiore se la crema è stata precedentemente conservata in frigorifero.
Dolori articolari e ossei: ora sappiamo che è una panacea contro i dolori articolari e reumatici. Se usato regolarmente, circa 2/3 volte al giorno per alcune settimane può fornire gli stessi benefici di un medicinale.
Prima dell’attività sportiva, un massaggio muscolare con arnica cavalli, riscalda i muscoli evitando contratture laceranti. Punture d’insetto, sull’arrossamento della pelle o sui foruncoli e può essere applicati più volte al giorno.
Tutti questi benefici sono determinati dalle sostanze che contiene questa pianta medicinale. L’arnica ha parecchie sostanze amare, tannini e oli che con gli acidi grassi, sono capaci di migliorare la circolazione sanguigna, di acido caffeico, e sostanze isometriche.
Una miscela ricca di sostanze benefiche dalle mille proprietà in grado di alleviare rapidamente e alternativamente i farmaci chimici. Provatelo! si può acquistare arnica per cavalli in farmacia, ormai è più facile fare shopping on line.
Consigli di arnica per cavalli su altri animali
È importante utilizzare l’arnica cavalli solo per uso esterno , su pelle integra e non su ulcere. Ma i formati sono di diverso tipo appunto, ad esempio si può trovare in granuli.
Il rimedio omeopatico in granuli per cani gatti è indicato nei casi di traumi, o ferite, per le contusioni, a livello di psicofisica, di disturbi articolari, di artriti ecc.
È sotto forma di granuli appunto e contiene saccarosio ma anche lattosio, è solitamente viene venduto in flacone che contiene un tappo dosatore, viene girato per far scendere i granuli che verranno somministrati con acqua.
Generalmente in omeopatia, si consiglia di assumere circa 5 granuli alla volta, anche per tre volte al giorno , sempre prima dei pasti. In casi estremi in cui i gatti o i cani non si lasciano manipolare, è bene somministrare il rimedio omeopatico anche con il cibo.
Invece nel caso di patologia acuta : è possibile assumere i granuli in tempi più ravvicinati, ma due o tre granuli sono da preferire basse diluizioni perché agiscono rapidamente. NB: i granuli si dissolvono molto lentamente!
insomma , si possono trovare in diversi formati come abbiamo già letto, anche in compresse, o in capsule addirittura in fiale ed anche in globuli mono dose. Ad ogni modo la pomata è molto versatile e chiaramente il consiglio che vi diamo è quello intanto di tenerla in casa perchè è veramente un mai più senza.
Sollievi per le gambe
Il problema estetico più diffuso che colpisce le donne, sono le vene varicose. Di solito sono causati da difficoltà di circolazione nelle vene e nei capillari, soprattutto nelle gambe. Per curarle, puoi preparare un unguento efficace e naturale per le vene varicose.
Sono rossastre, viola o blu e si verificano tipicamente sui polpacci e nella parte interna delle cosce, sebbene possano apparire in qualsiasi zona del corpo. La maggior parte delle donne inizia ad averla durante la gravidanza o dopo avere superato i cinquant’ anni d’età.
La causa risiede nel cambiamento degli ormonali che il corpo di una donna subisce in queste fasi. Le persone con le vene varicose vogliono sempre ridurle, solo per ragioni estetiche , ma spesso anche a causa del dolore per via dell’infiammazione. Fortunatamente, ci sono molti rimedi naturali per loro e riducendone l’infiammazione.
La crema all’arnica è naturale ed è un prodotto utilizzato ormai da centinaia di anni come trattamento per i problemi circolatori. È una pianta alpina, e abbiamo detto che le piace crescere spontaneamente nei terreni aridi dell’Europa e dell’America Latina.
È apprezzato da secoli, come prodotto, grazie ai suoi principi attivi, che lo rendono perfetto per curare ferite, dolori ma anche per infiammazioni. Tanti principi attivi dell’arnica vengono utilizzati nella produzione di rimedi, unguenti e altri prodotti sempre per uso esterno.
Il motivo principale per l’utilizzo di arnica per le vene, è che è in grado di aumentarne la circolazione locale, in modo che il sangue viene facilitato a tornare su, nella parte superiore del corpo.
Possiamo fare la crema in casa!
Attraverso la sua combinazione tra ingredienti, possiamo creare insieme un rimedio davvero efficace per ridurre le antiestetiche vene varicose. Le proprietà calmanti e tonificanti, attivano il flusso nella zona interessata e riducono significativamente la comparsa di vene.
La sua applicazione mediante massaggio, serve stimolare il sistema linfatico. Inoltre, favorisce anche l’eliminazione di tossine e liquidi, accelerando così il processo di guarigione. Sebbene non sia una cura miracolosa, l’uso regolare aiuta anche a migliorarne l’effetto della dieta o dell’esercizio fisico ma anche di altre abitudini salutari.
Dovrebbe essere usato già dai primi sintomi per ottenere i migliori risultati, perchè più il problema progredisce, più le complicazioni dovranno essere affrontate. Ma adesso volete provarla a fare in casa? Bene, avremo bisogni di ingredienti semplici e naturali (potrete tranquillamente raddoppiare le dosi).
Ingredienti:
- 1 cucchiaio di cera d’api (15g)
- 1 cucchiaio di burro di karité (12g)
- mezzo cucchiaio di olio di mandorle (8 g)
- 1 cucchiaio di olio di arnica (15 g)
- mezza capsula di vitamina E
Procedimento:
Innanzitutto bisogna iniziare facendo sciogliere in un pentolino a bagnomaria, la cera d’api, e quando sarà liquida, potrete proseguire aggiungendo l’ olio di mandorla ed il burro di karité. Possiamo adesso abbassare la fiamma e mescoliamo , facendo amalgamare tutto, magari aiutandoci con un mestolo in silicone.
Dopodiché possiamo aggiungere la mezza capsula di vitamina e, più l’olio di arnica. Aa questo punto la lasceremo riposare per qualche minuto, ma attenzione, prima che si rapprenda, deve essere versate in un contenitore di quelli con chiusura ermetica.
Ecco vi suggeriamo di applicarla tutte le sere ma non sulle ferite aperte. cosa state aspettando? Arnica per cavalli in farmacia on-line.
Scopri altri articoli sul nostro blog o sul nostro profilo social