Benefici aloe vera

Indice dei contenuti
benefici aloe vera

In questo articolo parleremo di tutti i benefici aloe vera e di come e quando consumare i prodotti a base di questa pianta miracolosa. L’aloe vera è una pianta che presenta mille proprietà e altrettanti usi. È molto famosa per le sue proprietà depuratrici e antinfiammatorie e, per questo motivo, utilizzata moltissimo anche all’interno di molti cosmetici naturali.

Tuttavia, non tutti sono a conoscenza dei benefici anche del succo di aloe che viene appunto molto utilizzato nell’alimentazione. L’aloe vera è presente nel mercato sotto forma di succo di aloe, di capsule o, nella sua forma più conosciuta, di gel. Come vedremo in questo articolo le proprietà dell’aloe sono innumerevoli, tuttavia, va specificato che il suo uso principale avviene in campo dermatologico.

Infatti, l’aloe vera è conosciuta principalmente per la cura delle bruciature solari della pelle. Nel corso della lettura vedremo che cos’è esattamente l’aloe vera, da dove viene, quali sono tutti i benefici che si possono trarre dalla sua assunzione e anche quali sono le eventuali controindicazioni.

Benefici aloe vera: cos’è esattamente l’aloe vera e da dove viene

L’aloe vera è una pianta che ha origini molto antiche e proviene dalla famiglia delle aloeacee. Le sue origini sono così datate che sono state ritrovate citazioni alla pianta anche nell’antico testamento.

Inoltre, è stato appurato che anche i cinesi, gli egizi e gli arabi avevano imparato ad utilizzare l’aloe vera per combattere vari inestetismi della pelle. Senza contare, inoltre, che l’aloe vera era diffusa anche tra il popolo romano che la utilizzava in seguito ai combattimenti sfruttando al massimo le sue proprietà cicatrizzanti. A quei tempi erano già noti i benefici dell’aloe vera contro i disturbi allo stomaco, contro le punture degli insetti e per la cura delle ferite.

benefici aloe vera da bere

Oggi l’aloe vera è conosciuta per i numerosissimi benefici che ha sul corpo e sulla salute. Viene utilizzata in varie forme, anche se quella più comune è sicuramente il gel che viene applicato in maniera diretta sulle ferite. Sempre più utilizzato è inoltre il succo di aloe vera che viene assunto per via orale.

La pianta dell’aloe vera è paragonabile ad una pianta grassa che può anche arrivare a raggiungere un metro di altezza, nelle piante più grandi. Mano mano che a pianta cresce, matura e diventa adulta, le sue foglie assumono un colore verde acceso piuttosto uniforme. Tali piante sono protette da una pellicola che permette loro di filtrare sia l’acqua che l’aria, per assumerne soltanto in quantità necessarie.

Benefici aloe vera: il succo

Il succo di aloe vera viene estratto dalla pianta manualmente. Infatti, non è necessario comprare succhi o gel che hanno dei costi anche abbastanza elevati. Se si possiedono una o più piante di aloe vera in casa, infatti, sarà possibile estrarre in modo manuale succo e gel direttamente dalla propria pianta.

Per fare ciò, l’unico requisito necessario è che la pianta abbia almeno tre anni di età. Tornando a noi, il succo di aloe vera, il quale ha una consistenza molto simile ad un gel, contiene al suo interno moltissimi elementi e sostanze nutrienti fondamentali per la salute e per il benessere degli esseri umani.

Prima di andare ad elencare e quindi ad analizzare tutti i benefici che si possono trarre dal succo di aloe vera, è importante precisare la principale differenza tra il succo di aloe vera reperibile in commercio e quello che possiamo ricavare a casa nostra da una o più piante. Il succo di aloe vera reperibile ovunque in commercio è in genere privo di una sostanza chiamata aloina.

L’aloina è un principio attivo che è presente sulla pianta in modo naturale ma che però, se viene assunto piuttosto spesso, può anche presentare un effetto lassativo non indifferente. Detto questo, andiamo ad elencare e ad analizzare tutti i benefici aloe vera.

Proprietà antinfiammatorie

Come accennato, l’aloe vera è conosciuta principalmente per le sue proprietà sia antinfiammatorie che lenitive, le quali agiscono in modo diretto sempre sull’intestino. Per questo motivo, molti medici consigliano di utilizzare questa pianta per la cura di gastriti, coliti e molti altri tipi di infiammazioni gastro intestinali.

Ovviamente in questi casi, il tipo di aloe vera utilizzata per trattare tali inestetismi è sicuramente un aloe vera che è stata privata dell’alonia, in modo tale da scongiurare qualsiasi tipo di aggravamento della malattia. L’aloe vera è inoltre anche responsabile dell’equilibrio della flora batterica.

aloe vera benefici pelle

All’interno dell’aloe vera sono presenti polisaccaridi che derivano dal mannosio. Grazie alla presenza di questi elementi, l’aloe vera è in grado non solo di proteggere il sistema immunitario, ma anche di stimolarlo affinché sia in grado di difendersi da solo dagli attacchi esterni come ad esempio i vari cambi di stagione.

Inoltre, se questa pianta viene utilizzata così tanto per curare le bruciature solari è anche grazie alle sue proprietà cicatrizzanti. Sempre grazie alla presenza dei polisaccaridi, infatti, l’aloe vera viene considerato un elemento perfetto per la sintesi di collagene. Questo avviene grazie anche alla rigenerazione cellulare, la quale a sua volta permette una più semplice lubrificazione sia delle articolazioni che delle cartilagini.

Proprietà antibatteriche e antiossidanti

Tra i benefici aloe vera è inoltre impossibile non nominare le proprietà antibatteriche che contiene il succo di aloe. Specialmente in questo periodo, infatti, sono moltissime le persone che consumano aloe vera per tenere lontani molti tipi di virus e batteri.

Sono diverse le ricerche che, fino ad oggi, sono riuscite a dimostrare l’importanza dell’aloe sia come risposta agli attacchi di batteri e virus, sia come rinforzante del sistema immunitario. Inoltre, l’aloe vera viene anche considerata da molti una sorta di elisir della giovinezza in quanto, grazie alla sua ricchezza di sali minerali e di vitamine, funge anche da ottimo antiossidante.

Il calcio, il sodio e la vitamina C, principalmente, insieme alla numerosa quantità di acqua presente nell’aloe vera, permettono a questa sostanza di essere assunta anche come antiossidante e come disintossicante. Senza contare l’incredibile supporto dell’aloe vera nel contrasto dei radicali liberi, i quali rappresentano la maggiore causa dell’invecchiamento cellulare.

Benefici aloe vera: quanta aloe vera consumare e come consumarla

Prima di spiegarti quanta aloe vera dovresti consumare e in quali modalità, ci teniamo a specificare che chiaramente devi relazionare queste domande ai risultati che vuoi ottenere. Un organismo sano, ad esempio, dovrebbe bere il succo di aloe vera la mattina appena sveglio generalmente a digiuno. Diciamo circa quindici o venti minuti prima di fare colazione. Questo succo può essere bevuto sia da solo anche diluito in acqua o, perché no, mescolato con un succo di frutta o con una spremuta di arancia fresca.

Quello che invece andrebbe evitato totalmente è mescolare il succo di aloe vera all’interno di bevande calde come ad esempio caffè, tè o latte caldo. Questo perché così facendo si rischia di alterare le vitamine all’interno del succo.

La dose giornaliera massima è di circa cinquanta ml, a seconda di quello che riporta la confezione del prodotto. Ad ogni modo, assumendo circa venti o trenta millilitri di aloe vera ogni giorno si può godere di tutti i benefici di questa pianta. Ma come orientarsi nella scelta del miglior gel o del miglior succo di aloe vera tra tutti quanti i prodotti presenti sul mercato?

Come scegliere il succo o il gel di aloe vera

Come già accennato, in commercio è possibile trovare centinaia di prodotti di aloe vera, presentati sotto diverse forme (gel, succo, pastiglie) e composizioni (puro, con l’aggiunta di ingredienti naturali, con l’aggiunta di ingredienti chimici). In questo paragrafo vogliamo guidarti verso una scelta più consapevole del tuo gel o del tuo succo di aloe vera.

aloe vera benefici pelle

Se hai optato per un succo di aloe vera, allora il nostro consiglio è quello di andare a scegliere un succo puro. In genere basta controllare che l’etichetta riporti la scritta “puro succo”, il che vuol dire che il prodotto contiene almeno il 90% di succo estratto direttamente dalla polpa di aloe vera e stabilizzato a freddo.

Perché è così importante assumere il succo di aloe vera allo stato puro? Perché, altrimenti, si rischia di assumere moltissimi zuccheri assunti e altre sostanze coloranti o conservanti come ad esempio l’aloina.

Tali sostanze, infatti, vengono spesso aggiunte al prodotto per migliorarne sia il sapore che la consistenza, ma un prodotto con elementi o sostanze aggiunte non è mai migliore di uno puro.

Riguardo invece la polvere di aloe, è meglio evitarla in quanto è veramente molto difficile trovare in commercio una polvere di aloe che contenga al suo interno anche la polpa. Riguardo al gel, invece, possiamo dire che si va sempre sul sicuro optando per questa scelta. Meglio ancora se si predilige un prodotto BIO.

Benefici aloe vera da bere

L’aloe vera è una delle piante più utilizzate in assoluto nell’industria cosmetica. Sono in moltissimi, infatti, a scegliere i propri prodotti cosmetici basandosi proprio sulla presenza o meno di questa pianta all’intero delle lozioni o delle creme. Ma perché è così importante la presenza di aloe vera all’interno dei prodotti cosmetici?

Innanzitutto, il potere dell’aloe vera è molto concentrato, al punto che non solo aiuta la cicatrizzazione, ma lo fa anche in un periodo di tempo molto breve. Quasi ogni medico, e sicuramente ogni dermatologo, consiglia di avere sempre almeno un prodotto contenente aloe vera dentro casa, anche per alleviare il prurito causato ad esempio da una puntura di insetto.

Si è detto inoltre che l’aloe vera è un prodotto che favorisce la guarigione delle infiammazioni delle gengive, soprattutto delle afte. Inoltre c’è da dire che non bisogna necessariamente soffrire di qualche disturbo o problema per poter utilizzare l’aloe vera, tant’è vero che moltissime persone utilizzano il gel all’aloe vera nella propria beauty routine giornaliera per contrastare sua l’invecchiamento cutaneo, che la comparsa delle rughe.

Aloe vera benefici pelle

Si è detto che moltissime persone utilizzano l’aloe vera nella propria beauty routine giornaliera. Ma in che modo? Grazie alle sue potentissime caratteristiche idratanti, l’aloe vera può essere utilizzata in una beauty routine sia al posto del tonico, che al posto di una crema idratante.

Prima di sostituire qualsiasi prodotto con uno all’aloe vera, però, è sempre opportuno consultare il proprio medico o il proprio dermatologo in quanto ci sono alcune pelli, come ad esempio la pelle grassa e la pelle molto grassa che hanno bisogno di utilizzare soltanto determinati prodotti specifici e non sempre l’aloe vera è tra questi.

Oltre ad idratare la pelle, l’aloe vera è anche famosa per il favoreggiamento della riproduzione cellulare. Inoltre, anche gli estetisti ne consigliano l’utilizzo sia dopo la depilazione che dopo l’epilazione di zone come gambe, viso e braccia. Infine, l’aloe è un ottimo supporto per contrastare determinate patologie dermatologiche come possono essere ad esempio herpes, eczemi di vario tipo e/o acne.

Benefici aloe vera: le nostre conclusioni

Durante il corso dell’articolo abbiamo sottolineato tutti i vantaggi e i benefici che si possono trarre dall’utilizzo di questo prodotto da molti definito “miracoloso”. Tuttavia, ci possono anche essere dei casi (isolati, ma esistono) in cui l’assunzione o l’applicazione dell’aloe viene sconsigliata, se non addirittura proibita. Si tratta chiaramente di persone che soffrono di allergie all’aloe vera stessa o ad altri ingredienti presenti all’interno di gel o lozioni.

A parte le poche persone che sono allergiche a questa pianta, però, l’aloe vera non presenta particolari controindicazioni, se non come accennato il suo contenuto di aloina all’interno della scorza.

benefici aloe vera

Per avere un quadro generale completo sulla sostanza, ad ogni modo, è corretto affermare che il gel o il succo di aloe vera non ha ad oggi dimostrato di suscitare alcun tipo di effetto collaterale, infatti può essere somministrato senza alcun problema anche ai bambini. Tuttavia, è sempre opportuno ricordare che, in questi specifici casi, è sempre opportuno consultare il medico riguardo l’assunzione di aloe:

  • in caso di diarrea, in quanto l’aloe è anche un rimedio per la costipazione e quindi potrebbe aumentare il disagio
  • in caso di assunzione di altri farmaci
  • in caso di gravidanza e allattamento in quanto ancora non è stata accertata la mancanza di controindicazioni al cento per cento.

Se questo articolo ti è stato utile, continua a seguirci sul nostro blog e sui canali social.