Calendula crema

Indice dei contenuti
calendula crema

La Calendula è una pianta annuale, un erbacea che è da tempo conosciuta come fiorrancio; gli steli della calendula possono raggiungere anche 70 cm e hanno diverse ramificazioni, al cui termine si sviluppano fiori di colore giallo-arancio che sono di interesse cosmetico e fitoterapico e dai cui normalmente si ricava la crema alla calendula.

I fiori della calendula contengono infatti un olio essenziale, i flavonoidi, oltre a carotenoidi e tannini, tutti elementi utili alla creazione di un’ottima calendula crema ad uso cosmetico e non solo.

La crema alla calendula è ottima per svariati usi come la cura e la pulizia della pelle, aiuta la guarigione delle ferite, aiutano a migliorare l’equilibrio dell’idratazione cellulare della cute.

Questa azione della calendula crema è da attribuire ai carotenoidi, mentre i saponosidi della calendula abbassano notevolmente i livelli di colesterolo e i trigliceridi nel sangue.

Gli estratti alcolici ed acquosi creano una leggera riduzione della pressione arteriosa ed una riduzione dell’attività cardiaca e sono anche in grado di rinforzare le vene; l’effetto citoprotettore sulla mucosa gastrica è data dal contenuto in caroteni, mentre i saponosidi hanno un’azione antiulcera. Per uso esterno, la calendula sotto forma di crema, tintura o impacco è utile contro l’acne, controinfiammazioni localizzate in profondità e ferite, ma non se sono profonde.

Recenti studi hanno evidenziato che sono soprattutto le infezioni della pelle causate da stafilococchi a reagire bene all’applicazione di una calendula crema di buona qualità.L’attività antibiotica, dovuta ai flavonoidi è diretta verso svariati microorganismi, in particolare contro i batteri Gram-positivi;

La calendula è impiegata fin dall’antichità

Per le sue proprietà lenitive e sostiene i processi formativi cutanei mantenendo attive le normali funzioni fisiologiche della pelle.Ad oggi non sono noti effetti collaterali o controindicazioni associate all’uso di una crema alla calendula. Teoricamente, la calendula crema potrebbe comunque causare reazioni allergiche incrociate con altre piante della famiglia Asteraceae (ad esempio con la camomilla).

crema calendula

Una buona crema calendula è reperibile in farmacia o anche in erboristeria, ma se ne può preparare una anche da soli in modo molto semplice. Basta prendere 20g di fiori freschi di calendula, metterli in un vasetto di vetro e ricoprirli con olio di oliva.

Poi il vasetto va messo al sole e lasciato riposare per almeno 12 ore, in modo che l’olio possa assorbire gli oli essenziali e gli altri principi attivi dei fiori; poi dovrete fare sciogliere in un pentolino 5g di burro di cacao e 5 g di cera d’api, unire all’olio essenziale di calendula nel barattolo di vetro e lasciare raffreddare.

La calendula crema così preparata è ideale come idratante, per il trattamento dell’acne e dei foruncoli.Altri usi della calendulaL’infuso di calendula si ottiene mettendo 2 cucchiaini di fiori di calendula essiccati, in 250 ml di acqua bollente, poi la tazza va coperta e il tutto filtrato dopo 10 minuti.

Bere un massimo di 3 tazze al giorno di questo infuso è utile per regolarizzare il flusso mestruale e curare le mucose del tratto digerente in caso di infiammazioni croniche. L’infuso è utile e può essere usato anche su gengive e gola se sono infiammate o irritate.

La tintura di calendula invece sfrutta maggiormente i principi attivi di questa pianta, e si prepara mettendo a bagno 20 grammi di fiori di calendula in 100 ml di alcol almeno al 60% per 10 giorni. Passato questo tempo, si filtra, spremendo bene i fiori e si può usare sia per tamponare i foruncoli, che diluendola per bagnare garze da applicare su eruzioni cutanee o ferite superficiali e scottature lievi.

La calendula crema in commercio è valida?

La crema alla calendula che si trova in commercio è spesso composta da 4g di tintura madre di calendula e vaselina fino a 100 g. La crema alla calendula è calmante, porta rapidamente alla guarigione di tagli, lacerazioni, screpolature e piccole ferite settiche.

Inotre occorre sottolineare che la calendula crema non è un antisettico in senso stretto, tuttavia, in sua presenza, i germi non attecchiscono. Calendula, non solo per la pelle e non solo in crema, la calendula può essere usata in olio o bevuta come infuso.

Lenisce e cura la pelle e allevia dolori e vari disturbi. La calendula è una pianta erbacea perenne, il suo nome deriva dal latino, fiorisce una volta ogni mese, ovvero alle calende, cioè il primo giorno del mese. Se strofinata, la pianta ha un gradevole odore.

crema alla calendula

In ambito ginecologico la calendula favorisce la regolarizzazione del ciclo mestruale, sopratutto in soggetti anemici o che soffrono di crisi nervose ed attenua i dolori tipici del ciclo mestruale. Calendula crema, un approfondimento.

Di solito una crema alla calendula è un preparato con circa il 10% di Calendula officinalis in piena fioritura ed è priva di oli minerali, ingredienti con microplastica, OGM o profumi artificiali.

I suoi colori variano dal giallo all’arancione ed è utilizzata anche come pianta ornamentale ma trova impiego come rimedio fito terapico per le sue utili proprietà. La virtù fondamentale di una crema alla calendula è quella di dare sollievo e curare la pelle grazie a una decisa azione antinfiammatoria e antisettica; come provato da diversi studi, la calendula può dare tanti altri benefici alla salute e alla bellezza.

I poteri della calendula

Oltre all’uso esterno, ora sapere che è utilizzabile come tisane, decotti e tintura, perchè la calendula è una pianta dalle mille virtù e utilizzi e si usano tutte le parti della pianta, che sono ricche di principi attivi come l’olio essenziale, la vitamina C, i flavonoidi, la resina, le mucillagini e i carotenoidi.

Grazie al contenuto di carotenoidi, la calendula può avere un’azione antinfiammatoria e ha proprietà rigeneranti e cicatrizzanti. La calendula aiuta inotre ad aumentare la produzione di fibrina, che agevola la rigenerazione dei tessuti e la guarigione della pelle.

La calendula crema è quindi considerata un vero e proprio rimedio naturale per scottature, per ferite, arrossamenti e irritazioni. In sostanza, una crema alla calendula cura l’epidermide e la rende più tonica.

calendula crema a cosa serve

La calendula crema è un ottimo emolliente e calma i dolori mestruali o addominali, e ha un’azione antispasmodica, può agire sulle irritazioni delle mucose ed è indicata in caso di colite, gastrite, ulcere e similari.

Gli estratti alcolici e acquosi della calendula inoltre possono agire sulla pressione arteriosa e sul sistema cardio circolatorio facendo diminuzione la frequenza del cuore. Diverse modalità di impiego; fiori e foglie di calendula possono essere utilizzate fresche ed essiccate per la preparazione di differenti formulazioni come infusi o decotti che sono indicati per difficoltà digestive, dolori e infiammazioni del tratto gastrointestinale. Il decotto può essere usato per migliorare la pelle arrossata.

Calendula crema a cosa serve?

La tintura madre invece è un estratto liquido che si ricava mescolando acqua, alcol e fiori. È un ottimo integratore naturale di vitamina A e può essere diluita in acqua e messa sotto la lingua, ne bastano poche gocce.

La crema alla calendula è la formula più conosciuta, che è anche la più utilizzata e diffusa. È il punto di riferimento per curare e lenire la pelle, attraverso vari prodotti. Una buona crema alla calendula deve contenere un’alta percentuale di principio attivo.

Tutti questi prodotti si possono trovare già pronti all’uso in erboristeria, in para farmacie e farmacie e ovviamente on line. E puoi anche decidere di prepararli tu partendo dai fiori, è abbastanza semplice una volta imparate le tecniche necessarie.

In questo caso assicurati di avere fiori freschi provenienti da piante non esposte ad agenti inquinanti. La calendula è un’amica per la pelle, è davvero un toccasana per la cute ed è indicata in tutte quelle situazioni in cui serve ristabilire le normali condizioni fisiologiche della pelle.

I flavonoidi, in particolare, stimolano la riepitelizzazione, la accelerano e aiutano il naturale turn over della pelle, favorendo anche la sintesi del collagene.

Una crema calendula è l’ ideale per pelle secca e delicata. La calendula crema è emolliente e protettiva creando una barriera che protegge la pelle e le irritazioni. Anche per dermatiti ed eczemi è un rimedio naturale molto valido e velocizza la cicatrizzazione dei tessuti in caso di piccole ferite, scottature o abrasioni.

Altri usi e costumi

Lenisce le scottature e protegge dopo l’esposizione al sole, è utile in caso di punture di insetto e anche herpes. Cura l’acne, brufoli e piaghe, verruche, calli e anche duroni. È anche utile per combattere punti neri e riesce a tonificare la pelle ed è eccellente per trattare anche i geloni delle mani e dei piedi.

Una calendula crema può essere usata come anti età perchè migliora il tono e il colorito della cute sopratutto se matura. Non finisce qui, sotto forma di collirio, la calendula è alleata preziosa per il benessere degli occhi colpiti da irritazioni, infiammazioni e in caso di problemi gengivali, si possono fare sciacqui un paio di volte al giorno utilizzando la tintura madre e l’acqua o si possono fare gargarismi per la gola arrossata; si può usare l’estratto di calendula per ridurre la sudorazione in eccesso.

calendula crema

Se si hanno animali in casa, la calendula può essere utile nel trattamento di lesioni cutanee superficiali anche per gli amici a 4 zampe. Per esempio, in caso di tagli questo rimedio naturale può essere di aiuto. Si riscontra l’impiego, in ambito veterinario, anche per curare le otiti.

Non sono note controindicazioni particolari e nemmeno effetti collaterali e il rischio di allergia o intolleranze è piuttosto basso, ma meglio testare la calendula crema prima in un piccolo punto della pelle per poi usarla regolarmente se non si presentano segni di allergia o irritazione.

Calendula crema: 3 info per te!

Per le sue proprietà cicatrizzanti, la calendula agisce velocemente in superficie, ma non è indicata per lesioni profonde perchè potrebbe impedire il corretto drenaggio della ferita e favorire l’insorgenza di eventuali complicanze. La calendula è utilizzata da molto tempo dalla medicina naturale per intervenire su una serie davvero ampia di disturbi.

Oltre agli usi più comuni come tutta la gamma di infezioni della pelle e il pronto intervento in caso di scottature o eritemi solari, sono davvero tanti gli ambiti in cui si può utilizzare.

Se strofinata, la pianta ha un gradevole odore. I suoi colori variano dal giallo all’arancione ed è utilizzata anche come pianta ornamentale ma trova impiego come rimedio fitoterapico per le sue utili proprietà.

Se si assumono già farmaci è meglio chiedere al medico un parere sulle eventuali interazioni se si vuole utilizzare qualsiasi tipo di preparazione con la calendula per fini terapeutici, sopratutto se i sintomi diventano persistenti. Si sconsiglia l’uso della calendula in gravidanza e allattamento, invece se usata precocemente, la calendula può ammorbidire il capezzolo per l’allattamento ed ed evitare alla neo mamma di incorrere in screpolature piuttosto fastidiose e comuni nelle prime settimane di allattamento.

Le varie formulazioni di calendula ne rendono semplice e sicuro il suo consumo e puoi anche decidere di piantarla in giardino o nell’orto, la calendula ha fioritura costante per molti mesi, è un’ottima soluzione ornamentale e tiene lontani alcuni parassiti degli ortaggi.

Crema alla calendula: per concludere

La calendula crema è davvero un toccasana per la pelle ed è indicata in tutte quelle situazioni in cui serve ristabilire le normali condizioni fisiologiche della pelle. I flavonoidi, in particolare, stimolano la riepitelizzazione, la accelerano e aiutano il naturale turn over della pelle, favorendo anche la sintesi del collagene. La crema alla calendula è la formula più conosciuta, che è anche la più utilizzata e diffusa.

È il punto di riferimento per curare e lenire la pelle, attraverso vari prodotti. Una buona crema alla calendula deve contenere un’alta percentuale di principio attivo.

La crema alla calendula che si trova in commercio è spesso composta da 4g di tintura madre di calendula e vaselina fino a 100g.La crema alla calendula è calmante, porta rapidamente alla guarigione di tagli, lacerazioni, screpolature e piccole ferite settiche.

Inoltre occorre sottolineare che la calendula crema non è un antisettico in senso stretto, tuttavia, in sua presenza, i germi non attecchiscono. La virtù fondamentale di una crema alla calendula è quella di dare sollievo e curare la pelle grazie a una decisa azione antinfiammatoria e antisettica; come provato da diversi studi e può dare tanti altri benefici alla salute e alla bellezza. Scopri di più sul nostro blog o sui nostri social.