Calendula pomata: 1 aiuto

Indice dei contenuti
calendula pomata

La calendula pomata ha proprietà emollienti contro le infiammazioni e lenitive utili in caso di pelle danneggiata, sensibile o danneggiata.

Vediamo i benefici della calendula pomata a cosa serve e le sue proprietà

La calendula viene anche utilizzata per formulare tinture madri, ha un effetto calmante sulle irritazioni, accelera il processo di guarigione della pelle danneggiata e ha un effetto antiossidante sui radicali liberi.

La calendula pomata lenisce la pelle, la rigenera, guarisce gli arrossamenti e anche le infiammazioni. Quindi la calendula pomata ha proprietà lenitive.

Proprietà calendula pomata

La crema alla calendula è indicata per le pelli sensibile o irritate, secca e desquamata, nonché per il prurito causato da piccoli tagli, eczemi, psoriasi, couperose, scottature solari, orticaria o punture di insetti.

proprietà calendula pomata 1

Vi mostrerò 2 ricette; una per la  calendula pomata per i più esperti e l’altra è una calendula pomata simile al burro per chi è alle prime armi.

La crema alla calendula è per chi ha la pelle secca. La calendula pomata prezzo può variare a seconda della marca del prodotto.

La calendula pomata a cosa serve? Ha tante proprietà calendula pomata. La calendula pomata prezzo dipende dalle marche. La calendula pomata la puoi trovare in farmacia.

Questo prodotto ha mille utilizzi, ad esempio per le donne che hanno le rachidi al seno oppure come mezzo di prevenzione. Inoltre si può utilizzare per  accelerare la guarigione delle ferite e molto altro. Questa crema la puoi anche fare in casa.

Ricette fai da te della calendula pomata

Puoi prepararlo e usarlo come una normale crema idratante per prevenire psoriasi, psoriasi, eczema, orticaria e scottature causate da un’eccessiva esposizione al sole.

calendula pomata prezzo

  • 56 grammi di acqua distillata20 g di idrolato di elicriso
  • 20 grammi di nocciolo di olio di calendula
  • 3,5 grammi di gliceril stearato (emulsionante)
  • 0,3 g di gomma xantana
  • 15 gocce di olio essenziale di lavanda
  • 10 gocce di olio essenziale di rosa

Come si prepara?

Mescola l’acqua distillata con l’idrolizzato di elicriso e la gomma di xantano in un contenitore di vetro resistente al calore.

Aggiungere l’olio di calendula e l’emulsionante in un altro contenitore di vetro resistente al calore e mettere i due contenitori a bagnomaria fino a quando l’emulsionante non si è sciolto.

Versare la fase oleosa (olio ed emulsionante) nella fase acquosa e mescolare energicamente fino ad ottenere un’emulsione.

Quando il composto sarà cremoso e viscoso, aggiungere oli essenziali e conservanti. Conservare la calendula pomata a temperatura ambiente per tre mesi, lontano da fonti di calore e luce.

La calendula pomata a cosa serve? La calendula pomata la puoi trovare in farmacia.

Questo prodotto ha mille utilizzi, ad esempio per le donne che hanno le rachidi al seno oppure come mezzo di prevenzione.

Ricetta numero 2 della calendula pomata 

Inoltre si può utilizzare per  accelerare la guarigione delle ferite e molto altro. Questa crema la puoi anche fare in casa.

calendula pomata a cosa serve

Questa ricetta è molto più semplice della precedente. E’ la calendula pomata, un burro per il corpo con la calendula.

L’uso del burro lenitivo è lo stesso della crema che abbiamo già visto, ed è adatto anche per curare le irritazioni cutanee di neonati e bambini causate da pannolini, punture di insetti o dermatiti.

  • 50 g di olio di calendula
  • Burro di Karitè 25g
  • Olio di Mango 25g

Sciogliere il burro di karitè e l’olio di mango in una pentola doppia.

Quando il composto è liquido, toglierlo dalla pentola, aggiungere l’olio di calendula, amalgamare gli ingredienti in modo uniforme, trasferire il composto in una pentola pulita e asciutta, e far raffreddare a temperatura ambiente.

Conservare al riparo dalla luce e dal calore e consumare il prodotto ottenuto entro due o tre mesi.

La calendula può essere utilizzata non solo come unguento, ma anche come olio o come infuso. Può lenire e guarire la pelle, alleviare vari dolori e malattie. Scopriamo insieme le sue innumerevoli caratteristiche.

La calendula è una pianta erbacea perenne originaria del Nord Africa, il suo nome deriva dal latino. Fiorisce circa ogni 30 giorni, ovvero il primo giorno di ogni mese.

Se strofinata, la pianta emette un odore gradevole. I suoi colori vivaci vanno dal giallo all’arancio rossastro; è usata come pianta ornamentale.

Il potere della calendula

E’ molto usata anche come rimedio botanico per la sua utilità e le sue molteplici proprietà. Infatti, nell’antichità, i terapeuti gli attribuivano il potere magico.

proprietà calendula pomata

Numerosi studi hanno dimostrato che la calendula ha potenti effetti antinfiammatori, antisettici e cicatrizzanti.

La calendula pomata a cosa serve? Ha tante proprietà calendula pomata. La calendula pomata prezzo dipende dalle marche.

La calendula pomata la puoi trovare in farmacia. Questo prodotto ha mille utilizzi, ad esempio per le donne che hanno le rachidi al seno oppure come mezzo di prevenzione.

Inoltre si può utilizzare per  accelerare la guarigione delle ferite e molto altro. Questa crema la puoi anche fare in casa.

Il suo vantaggio fondamentale è che può lenire e guarire la pelle, ma può anche portare molti altri benefici alla nostra salute e bellezza.

Fatta eccezione per l’uso, può essere utilizzato anche insieme a tisane, decotti e tinture madri. Scopriamo insieme le sue proprietà, applicazioni e qualche avvertenza.

Ogni parte della pianta contribuisce, in quanto contiene diversi elementi, ad esempio i flavonoidi e la vitamina C.

La calendula pomata a cosa serve? Ha tante proprietà calendula pomata. La calendula pomata prezzo dipende dalle marche. La calendula pomata la puoi trovare in farmacia.

Questo prodotto ha mille utilizzi, ad esempio per le donne che hanno le rachidi al seno oppure come mezzo di prevenzione.

Inoltre si può utilizzare per  accelerare la guarigione delle ferite e molto altro. Questa crema la puoi anche fare in casa.

Cosa contiene la calendula?

La sua forza è davvero notevole. Ha come elemento i carotenoidi, ha delle proprietà antinfiammatorie, cicatrizzanti e rigeneranti.

La calendula, infatti, aiuta ad aumentare la produzione di fibrina, favorisce la rigenerazione dei tessuti e la guarigione delle ferite.

Pertanto, è considerato un vero medicinale naturale per il trattamento di ustioni, ferite, arrossamenti e irritazioni della pelle.

Fondamentalmente, può guarire l’epidermide e rendere l’epidermide più soda quando ha bisogno di promuovere il rinnovamento cellulare.

La calendula pomata a cosa serve? Ha tante proprietà calendula pomata. La calendula pomata prezzo dipende dalle marche.

La calendula pomata la puoi trovare in farmacia. Questo prodotto ha mille utilizzi, ad esempio per le donne che hanno le rachidi al seno oppure come mezzo di prevenzione.

Inoltre si può utilizzare per  accelerare la guarigione delle ferite e molto altro. Questa crema la puoi anche fare in casa.

I fiori e le foglie di calendula possono essere utilizzati freschi ed essiccati per preparare diverse preparazioni.

Infuso o decotto: indicato per difficoltà digestive, dolori addominali o mestruali, e infiammazioni gastrointestinali. Il decotto lenisce anche gli arossamenti.

Tintura madre: è un estratto liquido ottenuto da una miscela di acqua, alcool e fiori. È un potente integratore naturale di vitamina A.

La tintura madre di calendula può essere diluita con acqua (poche gocce) o lasciata sotto la lingua per qualche secondo.

La calendula pomata a cosa serve?

Ha tante proprietà calendula pomata. La calendula pomata prezzo dipende dalle marche. La calendula pomata la puoi trovare in farmacia.

Questo prodotto ha mille utilizzi, ad esempio per le donne che hanno le rachidi al seno oppure come mezzo di prevenzione.

Inoltre si può utilizzare per  accelerare la guarigione delle ferite e molto altro. Questa crema la puoi anche fare in casa.

Tutti questi prodotti si possono trovare in farmacia, erboristeria e online. Potete anche decidere di prepararli in casa.

Partendo dal fiore, ottenere questi derivati ​​della calendula è abbastanza semplice, prima di apprendere le tecniche necessarie.

Tuttavia, in questo caso, assicurati di avere fiori forniti da piante che non sono state esposte a fattori di inquinamento atmosferico.

L’estratto di calendula può anche essere aggiunto agli ingredienti di sapone e shampoo per pulire la pelle e prendersi cura dei capelli.

La Calendula è un vero toccasana per la pelle, adatta a tutte le situazioni che necessitano di ripristinare la normale condizione fisiologica dell’epidermide.

In particolare, i flavonoidi possono stimolare la rigenerazione epiteliale, svolgere il ruolo di acceleratori naturali per il rinnovamento cutaneo, e facilitare la sintesi del collagene.

Controindicazioni

Non ci sono particolari controindicazioni o effetti collaterali. Il rischio di allergia o intolleranza alle piante è molto basso, ma testare prima dell’uso regolare.

Se stai già assumendo farmaci su base regolare, è meglio consultare il medico per possibili interazioni. Se si prevede di utilizzare preparati contenenti calendula per scopi terapeutici, si consiglia anche di evitare il fai da te.

Chiedi consiglio al medico o al farmacista, soprattutto se i sintomi persistono. Non è raccomandato l’uso durante la gravidanza e l’allattamento, soprattutto se assunto internamente.

Alcune donne hanno espresso il loro entusiasmo per i benefici della calendula pomata prevenzione e del trattamento del latte screpolato.

Se usata precocemente, la pomata calendula può effettivamente ammorbidire i capezzoli e impedire alle neomamme di sviluppare crepe molto dolorose durante le prime settimane di allattamento.

C’è un avvertimento importante da sapere. Grazie alle sue proprietà curative, la pomata calendule agiscono rapidamente sulla superficie.

Non è adatto per ferite più profonde. In questi casi, infatti, può impedire il corretto drenaggio della ferita e facilitare eventuali complicanze secondarie.

Proprietà calendula pomata

Le proprietà calendula pomata ha diversi principi attivi come ad esempio i glicosidi, vitamina C, steroidi ed è noto per i suoi benefici per la salute.

Tra gli elementi presenti nelle calendule, i più importanti sono:

I flavonoidi sono antiossidanti che rafforzano il sistema immunitario resistendo agli effetti dei radicali liberi.

Saponine si contrappone all’accumulo dei liquidi con effetti antinfiammatori e cicatrizzanti.

L’acido cloro genico ha proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antibatteriche. L’acido di calendula ha proprietà antiossidanti e anti degradabili.

Pertanto, grazie alla sua composizione chimica, la calendula può fornire molteplici benefici all’organismo.

Sin dai tempi antichi, la calendula è stata utilizzata come medicinale topico per curare piccole ferite, ulcere alle gambe, piaghe da decubito, ulcere del piede diabetico, ustioni di primo grado, ragadi ed eruzioni cutanee.

Infatti questa pianta può accelerare il processo di formazione dell’epitelio (guarigione delle ferite), stimolando la produzione di collagene (accelerando il processo di guarigione).

Infatti aumenta i fibroblasti, diminuisce i batteri, prevenendo così l’insorgere di infezioni. Le dermatiti e le reazioni allergiche si manifestano come eruzioni cutanee e causano molti fastidi alla pelle: arrossamenti, vesciche, prurito, bruciore e lacerazioni.

La calendula può lenire, disinfettare e riparare i tessuti quando si verificano i seguenti disagi:

dermatite da pannolino, dermatiti causate da eccessiva esposizione a radiazioni (radioterapia), dermatiti da contatto in persone che utilizzano detergenti particolarmente potenti, ecc.

Sul mercato sono presenti medicinali a basso dosaggio a base di calendula. Per ulteriori informazioni, contattare il medico o il farmacista.

Cura e pulizia della pelle

Guarigione accelerata della ferita: le proprietà della ferita sembrano essere dovute all’aumento dell’effetto sulla produzione di fibrina, che si manifesta con una rapida chiusura della ferita.

Una buona formazione di tessuto di granulazione e un migliore equilibrio di idratazione delle cellule della pelle. Questo effetto della calendula è attribuito ai carotenoidi, che dal punto di vista chimico è simile alla vitamina A.

Effetti coleretici e ipolipemizzanti: la calendula ha evidenti effetti coleretici, aumentando la secrezione di acidi biliari e la produzione di bile, ma non modifica in modo significativo il contenuto di bilirubina e colesterolo.

Come avrai capito la calendula ha diverse proprietà. La puoi trovare sotto diverse forme come ad esempi infusi, pomate.

Della pianta non viene sprecata nessuna parte, un po’ come il maiale. Ogni parte della pianta ha degli effettivi benefici. 

In commercio esistono anche dei prodotti cosmetici a base di calendula, come gli shampoo, creme per la pelle e molto altro. La calendula è una pianta utilizzata fin dall’antichità, come anche l’aloe e l’arnica.

La calendula pomata è un grosso aiuto per te e la tua famiglia. Non ti  resta che provarla. L’hai mai usata? Che cosa ne pensi?

Un tempo le piante erano dei medicinali. Hai mai provato i prodotti alla calendula? Molte grazie per aver letto fino a qui l’articolo sulla pomata calendula. Ti è piacito l’articolo? 

Scopri di più sul nostro blog o sui nostri social.