Come fare lo scrub per peli incarniti su gambe e inguine

Indice dei contenuti
come fare lo scrub per peli incarniti

Lo scrub è un ottimo alleato per la bellezza della pelle e non solo. Procedere con uno scrub poco prima di sottoporsi a una depilazione o una ceretta vuol dire riuscire anche a prevenire i peli incarniti.

In altre parole è possibile affermare che lo scrub è quel trattamento che rende la pelle subito liscia, morbida, vellutata e luminosa. Esso agisce grazie ai microgranuli contenuti all0interno del composto che con un leggero massaggio sono in grado di eliminare lo strato superficiale della cute e aiuta anche i peli a crescere correttamente, evitando che si vadano a sviluppare al di sotto dello strato cutaneo.

Questo è il motivo per cui gli esperti di cosmetica consigliano di sottoporsi a questo trattamento almeno una volta a settimana. Le pelli normali possono dedicarsi ad esso anche un paio di volte nell’arco di 7 giorni, mentre le pelli sensibili dovrebbero fermarsi a una sola volta ogni 2 settimane.

Molti i prodotti che si possono trovare in commercio con una composizione completamente naturale e comunque molto efficace, ma altrettanti sono i composti che si possono preparare a casa. Il classico “fai da te” che negli ultimi anni tanto va di moda.

Lo scrub per gambe perfette

Lo scrub è un trattamento di bellezza molto efficace. Ogni donna dovrebbe inserirlo nella proprie beauty riìoutine essendo un modo efficace e semplice per rendere la pelle estremamente bella.

Nello specifico, quando ci si sottopone a scrub si decide di utilizzare un prodotto che si compone di microgranuli e di una parte liquidi. Da applicare preferibilmente sulla pelle umida, questo cosmetico è in grado di dare alla pelle, la possibilità di liberarsi efficacemente delle cellule morte superficiali.

Questo è il motivo per cui è in grado di divenire uno dei migliori alleati contro i peli incarniti. A seguito dell’epilazione, indipendentemente se si utilizza rasoio, ceretta o crema, è possibile che i peli non riescano ad uscire dallo strato superficiale della pelle e queso non fa altro che lasciare spazio ai peli incarniti.

Un inestetismo fastidioso e che potrebbe essere causa della comparsa di piccoli brufoli. Se invece si procede con uno scrub, prima della depilazione, il rischio che compaiano dei peli incarniti è minore.

In molti centri estetici professionali, si propongono dei peeling chimici a base di acido glicemico, molto efficace contro i peli che restano sotto pelle. L’alternativa è quella di intervenire in maniera autonoma con prodotti fai da te estremamente efficaci.

Ingredienti per uno scrub fai da te

Come già accennato in precedenza, in commercio non sono pochi i prodotti per procedere allo scrub profondo ed efficace della pelle. Ma un’ottima alternativa sono gli scrub preparati in casa. 

Composti molto semplici da preparare per i quali è possibile utilizzare elementi presenti in casa, ma che sono comunque estremamente efficaci. Zucchero, sale e bicarbonato sono solo alcuni degli ingredienti che aiutano la pelle ad apparire molto più liscia e morbida.

Efficaci per una migliore depilazione.

Bicarbonato

Il bicarbonato è uno di quei prodotti che chiunque ha dentro casa e offre una valida soluzione in un gran numero di casi. Ovviamente si rivela efficace anche per preparare un composto esfoliante per gambe e per inguine.

Bicarbonato

Si procede in maniera semplice mescolando il bicarbonato in un po’ di acqua, in modo tale da creare un denso impasto che si può spalmare sulla zona del corpo interessata. Lo si applica dal basso verso l’alto con dei delicati movimenti circolari.

Il bicarbonato andrà ad affinare la grana della pelle, rendere il pH regolare e lenire i rossori del derma. Ottimo per prevenire i peli incarniti e per permettere a quelli che crescono di non insediarsi sotto-pelle.

Zucchero di canna

Lo zucchero di canna può essere unito a elementi differenti e in ogni caso offrirà comunque un ottimo risultato sulla pelle. Lo si preferisce a quello semolato perchè presenta dei granelli più grossi che se sfregati sulla pelle offrono un ottima azione meccanica, senza aggredire il derma.

zucchero di canna

Gli abbinamenti migliori sono:

  • olio di oliva: offre uno scrub non solo efficace, ma anche in grado di idratare la pelle. In grado di eliminare la pelle morta velocemente;
  • miele: i due ingredienti devono essere applicati sulla pelle partendo dal basso e andando verso l’alto per un massaggio molto dolce. Dopo l’applicazione si consiglia di risciacquare con acqua tiepida. Un composto che aiuta la pelle secca e stressata. Risulterà come una vera coccola per le gambe.

Sale grosso

Sale grosso

Altrettanto efficace è il sale grosso da abbinare sempre all’olio vegetale che si preferisce. Il sale grosso potrebbe essere un po’ troppo aggressivo, proprio per questo motivo si consiglia, soprattutto nella zona dell’inguine, di sostituirlo eventualmente con del sale fine.

Caffè

Ultimo elemento utile per preparare uno scrub fai da te è sicuramente il caffè. Ottimo contro i peli incarniti, quello che serve sono i fondi da tenere da parte per aggiungervi poi dell’olio di oliva per uno scrub non solo molto profumato, ma anche con effetti energizzanti sulla pelle.

caffe

Per uno scrub ancora più intenso, si può aggiungere un po’ di zucchero, invece se si vuole nutrire la pelle meglio lo yogurt. Quindi si massaggia la pelle con il composto per alcuni minuti e solo successivamente si va a risciacquare con dell’acqua tiepida corrente.

Applicazione dello scrub

Quelli appena visti sono gli ingredienti utili per un ottimo scrub da applicare sia sulle gambe che all’inguine. L’applicazione dello scrub è molto semplice, alla portata anche di chi non ha mai fatto a casa un peeling.

Alcuni consigli molto validi per lo scrub perfetto:

  1. si consiglia di procedere con lo scrub a pelle umida, quindi o sotto la doccia o in vasca;
  2. spalmare il composto sulle zone interessate, procedendo dal basso verso l’alto e con movimenti circolari delicati. Insistere in maniera particolare sulle zone secche o ruvide;
  3. se si vogliono evita problemi alle mani, si consiglia di indossare dei guanti usa e getta;
  4. per un effetto molto più forte, si consiglia di procedere con la pelle asciutta;
  5. prestare attenzione alla pelle irritata o arrossata, lo scrub non si può fare se si soffre di follicoli;
  6. massaggiare per almeno 5 minuti per riattivare la circolazione;
  7. risciacquare con abbondante acqua tiepida;
  8. alla fine del trattamento è importante non dimenticare di idratare la pelle con una crema specifica;
  9. evitare lo scrub il giorno prima della depilazione, meglio anticipare di qualche giorno;
  10. non esporsi al sole subito dopo il trattamento, potrebbe irritare la pelle.

8 semplici consigli per poter ottenere i migliori risultati quando ci si sottopone a uno scrub per le gambe e per l’inguine al fine di non avere peli incarniti.

Quando fare lo scrub

Lo scrub oltre ad essere molto importante per la bellezza della pelle, lo si consiglia per permettere al derma di essere pronto a ricevere qualsiasi tipo di trattamento di bellezza. Come accennato in precedenza, risulta essere molto efficace se precede la depilazione.

Lo scrub prima di essa è in grado, non solo di evitare i peli incarniti, ma anche e soprattutto di rallentare la ricrescita. In linea generale si consiglia di procedere con lo scrub almeno 1 volta a settimana.

Se la pelle non è particolarmente delicata, si può anche pensare di farlo 2 volte a settimana, per le pelli sensibili invece, meglio 1 volta al mese, per evitare di stressare la pelle eccessivamente. Quindi quando sottoporsi al trattamento dipende molto dallo stato della propria pelle. 

I peli incarniti non piacciono a nessuno e possono essere anche molto fastidiosi. Gli scrub sono efficaci contro la loro prevenzioni, anche se a volte ne compare qualcuno.

Quindi se nonostante tutte le attenzioni si continua a soffrire di peli incarniti e di follicoliti si consiglia di passare all’espiazione laser, una soluzione realmente definitiva. Per sottoporsi a un trattamento di questo genere, si consiglia di rivolgersi a un istituto specializzato, che possa procedere con i macchinari giusti, che permettano di ottenere un ottimo risultato.

Ad ogni seduta sarà possibile vedere come la ricrescita tenderà a diminuire in maniera visibile, per una pelle molto più liscia. Meno ricrescita, ovviamente, vuol dire anche meno peli incarniti.