Prendersi cura della propria pelle è indispensabile per offrirle sollievo dagli inestetismi e per poter dare il miglio biglietto da visita di se stessi. La pelle, in particolare modo quella del viso e delle mani è esposta, anche in maniera eccessiva a qualsiasi elemento, che si tratti dei raggi UV, dell’inquinamento, di agenti chimici eccessivamente aggressivi.
Riuscire a prendersene cura vuol dire, riuscire ad avere in mano la soluzione per apparire sempre giovani e in salute. Perchè dalla salute della propria pelle, passa buona parte della propria bellezza.
Per poter affermare di prendersi cura della propria pelle, occorre essere in grado di applicare una buona skin care, concedersi una sana alimentazione, uno stile di vita equilibrato e al bisogno integrare gli elementi che mancano per il benessere. Un percorso che richiede impegno ed attenzione, che passa per la conoscenza della propria pelle che si sofferma sulla scelta dei giusti elementi.
Routine | Descrizione |
Struccarsi | Pulire il viso quotidianamente |
Detergere il viso | Sia al mattino che alla sera |
Scegliere prodotti di alta qualità | Per rispettare le proprietà della pelle è consigliato utilizzare solo prodotti di altas qualità |
Bere acqua | È fondamentale per rispettare il nostro organismo bere molta acqua |
Fare peeling_ | Leviga e riporta la pelle |
Conoscere la propria pelle
Il primo grande passo per riuscire a prendersi cura della propria pelle in maniera adeguata è quello di conoscere la propria pelle. Questo vuol dire che è importante sapere se si ha la pelle grassa, secca, sensibile o matura.
Ogni tipologia di pelle ha bisogno di un trattamento specifico, anche se gli step di una buona beauty routine sono sempre gli stessi. Conoscere la proprio pelle permette di scegliere i prodotti adeguati alle proprie esigenze ed eventualmente dedicarsi ai propri inestetismi per risolverli in maniera definitiva.
Chi, ad esempio, ha la pelle grassa, dovrebbe avere tra i propri cosmetici, tutto il necessario per lenire, per regolare la produzione di sebo per evitare l’oleosità della pelle, ma anche dei prodotti antibatterici. Quest’ultimi sono particolarmente importanti per il trattamento del viso.
Le pelli grasse sono spesso a tendenza acneica. L’acne non solo lascia delle ferite sul volto, ma anche dei rossori.
Le pustole che si formano sono un covo di batteri e un detergente antibatterico permette di contrastare il loro proliferare. La pelle secca, invece, ha bisogno di essere idratata in maniera profonda.
Quindi tutta la linea skin care, che sia per il viso o per il corpo, si basa in maniera decisa sull’idratazione e anche sul nutrimento. Lo stesso avviene per la pelle sensibile, su cui si applicano anche dei prodotti lenitivi, che siano in grado di alleviare i classici rossori.
Discorso diverso, deve essere fatto per le pelli mature. Dopo una certa età la pelle perde di elasticità e la produzione di collagene cala vertiginosamente.
La conseguenza di questo è la comparsa delle rughe e la perdita elasticità. Si dovrà andare alla ricerca di cosmetici nutrienti, rimpolpanti, con collagene ed elastina.
Il tutto per riuscire a dimostrare giusto qualche anno in meno.
La scelta del cosmetico
Quando si ha chiaro quale sia la propria tipologia di pelle, ci si dedica alla scelta di quelli che sono i prodotti migliori per il proprio corpo. Come accennato in precedenza, ciò che bisogna fare è scegliere dei prodotti che siano adatti alla propria pelle.
Un compito che sembra essere piuttosto semplice, anche considerando che tutto sommato, sarebbe sufficiente riuscire a leggere nella maniera corretta l’etichetta del prodotto che si sta per acquistare. Ma scegliere solo il cosmetico adatto alla propria tipologia di pelle non è certo sufficiente, serve qualcosa di più.
I prodotti che si utilizzano per il proprio corpo, dal bagnoschiuma alla crema per il viso, devono essere di alta qualità. Proprio per questo motivo, si consiglia di scegliere prodotti dei migliori marchi e ancora meglio se di derivazione bio.
Negli ultimi anni, la produzione di cosmetici BIO si è presa un gran spazio nel mercato della bellezza. Prodotti con una composizione completamente naturale, rispettosa della pelle, che non va ad influire negativamente sul benessere del derma.
I prodotti BIO prendono tutto il loro contenuto dalla natura, che si tratti di frutti, vegetali o minerali. Una composizione strutturata per rispettare la pelle e per non essere causa di effetti indesiderati.
Rispettosi sia dell’ambiente che della persone, sono consigliate anche dai dermatologi che non fanno altro che consigliare quale sia il trattamento migliore per ogni singolo individuo. In ogni caso, si ricorda che, in caso di dubbi, si può chiedere aiuto a un esperto.
Ovviamente, non esiste un buon cosmetico efficace, se non si ha costanza nel suo utilizzo. Un buon prodotto non può certo fare tutto da solo.
Una vita sana ed equilibrata
Ebbene la cura della propria pelle non verte solo ed esclusivamente sull’utilizzo dei migliori prodotti sul mercato, serve molto di più. Il benessere della pelle e del corpo in genere, risiede in uno stile di vita che sia equilibrato.
Quello che serve è dunque una vita che non sia sedentaria. La sedentarietà fa male al corpo, potrebbe essere causa di un incontrollato aumento di peso, ma rema anche contro alla bellezza della pelle.
Uno dei classici inestetismi che possono essere causa della sedentarietà è la buccia d’arancia. Essa può essere provocata da un eccesso di liquidi e di tossine all’interno del corpo.
Lo sport aiuta a contrastare le tossine ed è anche in grado di cooperare contro i radicali liberi, causa dell’invecchiamento precoce della pelle e del corpo in generale. Non servono allenamenti estenuanti, può essere sufficiente una passeggiata di mezz’ora ad andatura sostenuta per riuscire a notare fin da subito i primissimi risultati.
Ma quello che bisogno seguire è un intero stile di vita sano ed equilibrato. Quindi dovrebbe essere naturale avere delle abitudini salutiste, come quelle di riposare a sufficienza, almeno 7 ore a notte, di bere molta acqua, circa 2 litri al giorno e di seguire un’alimentazione sana ed equilibrata.
Da non dimenticare poi, la protezione della pelle. Essa deve essere coperta quando fa molto freddo, ma deve anche essere protetta dai raggi UV.
Quindi se si è soliti utilizzare la crema solare solo in estate è il momento di capire che si sta commettendo un errore. La protezione solare deve essere utilizzata tutto l’anno, anche in inverno e soprattutto sul volto, per evitare i possibili danni da raggi del sole.
Una sana e variegata alimentazione
Il benessere della pelle passa anche dalla propria alimentazione. Insomma, la celebre pubblicità del “ciccia e brufoli“, non è che abbia tutti i torti.
Seguire un’alimentazione poco sana potrebbe essere causa della comparsa di inestetismi, che per quanto banali, come un semplice brufolo, potrebbero essere molto fastidiosi e comunque mettere il soggetto a disagio. Il consiglio che arriva direttamente dagli esperti, è quello di inserire nella propria dieta una buona quantità di frutta e di verdura.
Oltre a questa, non devono mancare le proteine, quindi carne e pesce, scegliendo quella magari nel primo caso e prestando attenzione a quelli che possono essere ricchi di mercurio nel secondo. Da non dimenticare poi, le fibre, le quali sono indispensabile per riuscire ad eliminare qualsiasi tossina in maniera efficace.
A tale compito coopera anche l’idratazione. Bere 2 litri di acqua al giorno, si rivela indispensabile per il benessere e per l’elasticità della pelle.
L’acqua potrebbe essere sostituita da tisane e da tè, altrettanto efficaci quando si parla di eliminare le tossine e quindi evitare la secchezza della pelle, ma anche la tipica buccia d’arancia e il derma non compatto. Da eliminare sono sicuramente i cibi spazzatura.
Quindi si consiglia di evitare i prodotti industriali, le merendine, i cibi con zuccheri aggiunti. Allo stesso modo, meglio non eccedere con i cibi ricchi di grassi, quelli che prevedono delle cotture eccessivamente pesanti.
In particolare si sconsigliano i frutti, i dolci eccessivamente carichi, le salse come la maionese e tutti quei cibi che non sono salutari. Questo non vuol dire sottoporsi a un’alimentazione dietetica, ma semplicemente, decidere di adottare un’alimentazione sana.
Integrare al bisogno
Ciò che manca in questo lungo percorso per prendersi cura della propria pelle è l’integrazione. Negli ultimi anni è stato sempre più chiaro il bisogno di apportare dall’esterno ciò che manca al corpo.
Occorre quindi essere in grado di comprendere quali siano le proprie carenze, per scegliere l’integratore che maggiormente si addice alle proprie esigenze. In commercio sono molti gli integratori alimentari pensati per il benessere e per la bellezza della pelle.
Nella maggior parte di loro sono presenti le vitamine indispensabili per il benessere del derma, come la vitamina C, la E e anche la A. In altri, pensati per problematiche specifiche è presente il collagene, utile per chi ha superato la soglia dei 40 anni e ha bisogno non solo di integrare tale elemento, ma anche e soprattutto di stimolarne la produzione.
Se fino a qualche anno fa si era convinti che integrare fosse una moda, ad oggi è chiaro che gli integratori alimentari sono utili per il benessere dell’intero organismo. Esattamente come nel caso dei cosmetici, quello che risulta essere importante è scegliere dei prodotti che siano realmente di qualità, che al loro interno abbiamo elementi naturali che non possono in alcun modo nuocere alla salute.
Si ricorda a tal proposito che gli integratori alimentari non hanno bisogno di alcuna prescrizione medica, ma al bisogno si può comunque chiedere il supporto di uno specialista, per comprendere quali siano gli elementi di cui si ha realmente bisogno.