Parliamo oggi del contorno occhi secco!!! Vuoi sapere di più su come risolvere il problema della secchezza intorno agli occhi? Vediamo insieme come fare.
Il contorno occhi è la zona intorno agli occhi, comprendente: palpebre (mobili e fisse), zone cave (angoli interni degli occhi) e zona sotto gli occhi, fino alla parte superiore degli zigomi.
È la zona “critica” del viso perché la pelle è più sottile, più secca e disidratata.
I contorni degli occhi secchi, visibili e disidratati, a volte anche arrossati, sono un problema molto comune.
Ci sono molte ragioni, dall’invecchiamento alle routine di cura della pelle improprie, che causano disidratazione nella zona del contorno occhi: cosa fare?
Ecco i consigli giusti per il contorno occhi secco
Il contorno occhi secco provato dai segni del tempo o semplicemente dallo stress quotidiano non aiuta il rilassamento e il riposo.
Pertanto, trovo che la mia zona degli occhi è disidratata, e la pelle intorno alla zona degli occhi è biancastra, solitamente caratterizzata da borse sotto gli occhi e occhiaie, che non soddisferanno nessuno.
Le ragioni di questa particolare condizione di secchezza sono molte, ma fortunatamente esistono altrettanti rimedi (naturali e non) che possono essere utilizzati per trovare riparo.
E’ bello scegliere il contorno occhi secco quando si inizia a soffrire di pelle secca o dei segni del tempo.
In commercio ci sono i rimedi contorno occhi secco. Se preferisci puoi usare il correttore per contorno occhi secco o una crema per contorno occhi secco.
La secchezza del contorno occhi
La secchezza della zona del contorno occhi è causata da molte ragioni diverse. Prima di tutto, l’età.
Infatti, nel corso degli anni, la già delicata pelle degli occhi perde umidità e alla fine diventa molto secca.
Tuttavia, l’età non è l’unico fattore che causa secchezza e disidratazione degli occhi, possibile gonfiore e occhiaie sotto gli occhi.
Uno stile di vita scorretto: solo poche ore di sonno ogni notte e abitudini come il bere eccessivo, il fumo e un’alimentazione squilibrata non aiutano.
Infatti, questo tipo di vita aiuta facilmente portare alla disidratazione dell’occhio, facendolo sembrare poco attento e molto secco.
Se vivi in città, ricordati di proteggere sempre la tua pelle dai raggi solari e dai fattori atmosferici esterni, come il fumo.
Nel caso più importante, anche determinate condizioni particolari (come le allergie) possono causare secchezza, prurito, arrossamento e persino desquamazione degli occhi.
E’ bello scegliere il contorno occhi secco quando si inizia a soffrire di pelle secca o dei segni del tempo. In commercio ci sono i rimedi contorno occhi secco.
Se preferisci puoi usare il correttore per contorno occhi secco o una crema per contorno occhi secco.
I rimedi naturali del contorno occhi secco
Dopo aver determinato la causa, procediamo ora con alcuni semplici rimedi casalinghi, aiutandoci con l’alimentazione per il nostro contorno occhi secco e trovare un modo per alleviarlo.
I rimedi naturali sono quelli più favorevoli per le nostre tasche.
Prova a comprimerlo con la camomilla, mettilo in un sacchettino, immergilo in acqua bollente e lascialo raffreddare.
Lasciali in posa per circa 10 minuti per lenire la zona degli occhi, soprattutto quando si verificano arrossamenti e irritazioni.
Un rimedio utile contro l’occhio secco è l’olio d’oliva, che è un ottimo anti età di origine naturale . Applicare una piccola quantità sotto gli occhi e tenerla durante la notte.
In alternativa, puoi utilizzare l’olio di ricino: nutre la pelle in profondità e favorisce la produzione di collagene ed elastina. La panacea, soprattutto quando non sei più giovane.
E’ bello scegliere il contorno occhi secco quando si inizia a soffrire di pelle secca o dei segni del tempo.
In commercio ci sono i rimedi contorno occhi secco. Se preferisci puoi usare il correttore per contorno occhi secco o una crema per contorno occhi secco.
Poche ghiandole sebacee del contorno occhi
Il contorno occhi secco diventa tale con screpolature, perchè ci sono poche ghiandole e il grasso sotto il derma è maggiore. La pelle tende a seccarsi sempre di più con lo scorrere del tempo.
E’ bello scegliere il contorno occhi secco quando si inizia a soffrire di pelle secca o dei segni del tempo. In commercio ci sono i rimedi contorno occhi secco.
Se preferisci puoi usare il correttore per contorno occhi secco o una crema per contorno occhi secco.
Oltre alla secchezza, il contorno occhi è spesso disidratato. È infatti particolarmente suscettibile alla perdita di acido ialuronico e collagene, dovuta anche ai continui movimenti oculari.
Per questo, a partire da una certa età, cominciò a “scavare buche” e appariva stanco, rugoso, “rugoso”, e invecchiando.
E’ bello scegliere il contorno occhi secco quando si inizia a soffrire di pelle secca o dei segni del tempo.
In commercio ci sono i rimedi contorno occhi secco. Se preferisci puoi usare il correttore per contorno occhi secco o una crema per contorno occhi secco.
La pelle è sottile
La pelle intorno agli occhi è più sottile e delicata rispetto al resto del derma.
Questa caratteristica tende anche a renderlo più vulnerabile agli attacchi ambientali, rendendolo secco e danneggiato.
La secchezza rende inoltre il contorno occhi suscettibile a irritazioni e arrossamenti, rendendolo più attraente.
E’ bello scegliere il contorno occhi secco quando si inizia a soffrire di pelle secca o dei segni del tempo. In commercio ci sono i rimedi contorno occhi secco.
Se preferisci puoi usare il correttore per contorno occhi secco o una crema per contorno occhi secco.
Contorno occhi secco: l’olio di mandorle dolci
I tuoi occhi sono secchi e gonfi? Prova l’aloe vera, quando senti di averne bisogno come crema idratante per il contorno occhi o come maschera rinfrescante, puoi usarla sotto forma di gel.
L’olio di mandorle dolci è utile per le rughe, le smagliature ed è un ottimo antiossidante che contiene molta vitamine E,D,A e acido linoleico e acido oleico.
L’olio di mandorle dolci contiene acido folico, chiamato anche vitamina B29, proteine, potassio, grassi saturi.
L’olio per uso alimentare è ottimo per l’intestino, perchè ha proprietà emollienti e lassative, ma fa bene anche al sistema immunitario e alla digestione.
Aiuta a controllare la pressione sanguigna perché contiene molto potassio e una piccola quantità di sodio Aiuta anche il sistema nervoso perché contiene omega-3.
A livello alimentare può essere utilizzato per condire insalate e verdure, oppure si può gustare e sorseggiare allegramente dopo aver versato nel latte qualche goccia di latte.
E’ bello scegliere il contorno occhi secco quando si inizia a soffrire di pelle secca o dei segni del tempo. In commercio ci sono i rimedi contorno occhi secco.
Se preferisci puoi usare il correttore per contorno occhi secco o una crema per contorno occhi secco.
L’olio di mandorle dolci per la pelle
L’olio di mandorle dolci si può incorporare alle creme per il viso, ma anche alle creme per il corpo per donare un elasticità, anti-age e antirughe.
È anche un rimedio per le occhiaie, soprattutto per questo scopo, è necessario applicarne un po’ sotto gli occhi prima di andare a letto, così funzionerà per tutta la notte e produrrà ottimi risultati entro due settimane, oltre al contorno occhi.
Sembri più giovane e riduci le zampe di gallina.
Può essere utilizzato per massaggi rilassanti, in modo che oltre ai benefici rilassanti del corpo, la pelle del corpo sia più elastica, idratata, morbida e lenita quando stimolata.
Se si verificano dolori muscolari, il massaggio li lenirà anche.
Si raccomanda alle donne in gravidanza di utilizzare l’olio di mandorle esternamente per prevenire le smagliature nelle aree chiave.
Perciò le persone che perdono peso possono beneficiare dell’effetto delle smagliature.
E’ bello scegliere il contorno occhi secco quando si inizia a soffrire di pelle secca o dei segni del tempo. In commercio ci sono i rimedi contorno occhi secco.
Se preferisci puoi usare il correttore per contorno occhi secco o una crema per contorno occhi secco.
Contorno occhi secco: lo scrub alle mandorle dolci
Una formula di bellezza naturale molto semplice è uno scrub viso fatto in casa con olio di mandorle dolci. Ecco gli ingredienti del contorno occhi secco:
- un cucchiaio di olio di mandorle dolci
- un cucchiaino di zucchero
Ecco la preparazione del contorno occhi secco:
Mescolare bene l’olio e lo zucchero in una ciotola, quindi applicare sul viso, gli occhi verso l’esterno e massaggiare in una piccola forma rotonda. Lavatevi per togliere le cellule morte.
Correttore per contorno occhi secco
Vuoi un ottimo correttore per contorno occhi secco? Ecco i consigli che fanno per te. Ricorda che ogni caso la pelle va idratate con l’utilizzo di sieri o creme o maschere.
Rassodante, liquido, in polvere, in polvere: esistono molti tipi di correttore in commercio, puoi scegliere in base alle tue preferenze e al tipo di pelle.
Ad esempio, se il tuo contorno occhi è molto secco, non dimenticare di utilizzare prima la crema contorno occhi e poi scegli un correttore che deve funzionare bene per evitare che si depositi su piccole pieghe della pelle.
Se usi il fondotinta, metti prima il fondotinta e successivamente il correttore. Questo perché la stessa fondazione ha misure correttive unificate.
Utilizzando una quantità minore di correttore in questo modo, cosa più importante, cerca di correggere il difetto in modo più mirato.
Il modo più giusto per usare il correttore per coprire le occhiaie è disegnare sotto gli occhi con l’apice verso le guance.
Questo non solo coprirà le occhiaie sotto gli occhi, ma illuminerà anche il viso.
Per chi non usa il primer
Se non usi il primer per gli occhi, applica una piccola quantità di buon correttore prima di applicare l’ombretto sulle palpebre per evitare che l’ombretto entri immediatamente nelle pieghe degli occhi.
Quando applichi il correttore intorno agli occhi, devi applicarlo molto delicatamente. Per coprire le occhiaie che tendono al viola/blu, usa un correttore color pesca;
se hai le occhiaie grigie, usa un correttore che vira all’arancione per eliminare il grigio: non usare il correttore bianco per evitare grigi più intensi.
Dopo aver applicato il correttore, soprattutto intorno agli occhi, tamponare queste zone con un fazzoletto (o un pezzetto di carta igienica) per rimuovere il prodotto in eccesso ed evitare che le linee sottili vengano enfatizzate.
Crema per contorno occhi secco
Una crema giusta per te per la secchezza del contorno occhi dovrebbe contenere i seguenti ingredienti:
olio di Argan contro l’invecchiamento, olio di Vinaccioli per incrementare la circolazione, glicerina vegetale, burro di karité, acido Ialuronico che tonifica e rimpolpa le rughe, tocoferolo che è un antiossidante.
Sono creme indicate per tutte le età.
L’olio di girasole: un ingrediente per le tue creme
Se vuoi una crema contro la secchezza del contorno occhi, ti consiglio di provarne una che contenga l’olio di girasole, oltre all’acido ialuronico. Vediamo nel dettaglio le motivazioni.
Grazie alla presenza di vitamina E, l’olio di girasole ha un effetto antiossidante, aiuta a combattere i radicali liberi e previene la degradazione cellulare.
Può essere utilizzato anche sulla pelle per mantenere salute, idratazione e tono, il che non è un caso.
L’olio di girasole, viene usato nella cosmesi per fare le creme anti età e curare l’acne. È un vero medicinale per la bellezza.
È utile per gli arrossamenti, infiammazioni e irritazioni. In più rigenera la pelle, i capelli e le unghie.
La sua azione è simile all’olio di argan, è estremamente emolliente. Questi grassi vegetali ricavata dai semi, donando una pelle morbida e morbida. Aiutano a prevenire i tumori.
Anche l’olio di argan può essere usato in cucina, oltre che come prodotto cosmetico.
Se vuoi usare l’olio di girasole per aumentare la bellezza e la salute della pelle si può applicare questo prodotto direttamente sull’epidermide.
Se non vi va bene, potete fare delle maschere o degli impacchi insieme agli olii essenziali che ne aumentano le proprietà.
Provare per credere
Prova per credere l’olio di girasole, l’olio di argan, l’olio di mandorle dolci, sono tutti elementi con proprietà uniche, per la secchezza del contorno occhi.
Potrai avere una pelle sempre bella e sana, lucente. La tua pelle diventerà un sogno, un sogno di bellezza, il tuo sogno solo per te.
Molte grazie per aver letto l’articolo fino a qui sul contorno occhi secco, per avere il tuo contorno occhi secco sempre al meglio.
Scopri altri articoli sul nostro blog o sul nostro profilo social.