Vuoi sapere di più sulla crema seboequilibrante? L’eccesso di sebo provoca quella che chiamiamo pelle grassa, la pelle grassa, che spesso è accompagnata da pori dilatati, impurità e macchie.
Possiamo usarlo per normalizzare la produzione di sebo.
Si può pulire la pelle del viso con eccesso di sebo con un delicato detergente biologico ecologico che non aggredisce la pelle.
In alternativa possiamo utilizzare un batuffolo di cotone e qualche goccia di cera di jojoba o olio di nocciola per rimuovere sporco e residui di cosmetici, adatto a pelle.
Successivamente, possiamo usare un astringente e scegliere tra acqua pura di amamelide, salvia o lavanda.
Oppure possiamo affidarci al fai da te e preparare semplici tonici per aiutare a normalizzare la produzione di sebo.
Infine, eseguiremo due volte a settimana una maschera purificante per assorbire il sebo in eccesso e pulire in profondità la pelle.
La crema seboequilibrante ti aiuta a rimuovere gli inestetismi, qui puoi trovare i consigli giusti della crema sebo-equilibrante, qui puoi trovare i consigli sulle creme sebo-equilibranti migliori.
Qui di seguito puoi trovare i consigli sulla maschera sebo-equilibrante.
Perchè si produce troppo sebo?
Il sebo è una sostanza prodotta dalle ghiandole sebacee, che sono appendici cutanee nel derma.
Normalmente la quantità di sebo secreta dalle ghiandole non dà problemi, ed è sufficiente per proteggere la pelle e garantire idratazione e morbidezza.
Le ghiandole sebacee svolgono le loro funzioni secretorie sotto il controllo degli ormoni, e quindi possono produrre più sebo in certi momenti della vita:
questo non è raro, infatti, la secrezione di sebo aumenta durante la pubertà e la gravidanza o prima delle mestruazioni. Ciclo e sebo diminuisce con la menopausa.
Anche la dieta può causare un eccesso di sebo: in generale, una dieta equilibrata tende a normalizzare molte funzioni fisiologiche, compresa la produzione di sebo.
Una vita sana, che include il cibo equilibrato e trattamenti di bellezza adeguati, può prevenire e risolvere il problema dell’eccesso di secrezione di sebo.
Il sebo ha il suo odore e quando la microflora del cuoio capelluto lo metabolizza, l’odore peggiora.
La crema sebo-equilibrante ti aiuta a rimuovere gli inestetismi, qui puoi trovare i consigli giusti della crema sebo-equilibrante, qui puoi trovare i consigli sulle creme seboequilibranti migliori.
Qui puoi trovare i consigli sulla maschera seboequilibrante. Prova la crema seboequilibrante
Il sebo nei capelli
La forfora è si produce dal sebo secco e scaglie che assomigliano a piccole pellicine bianche. Hai una seborrea simile alla crusca.
Quando il sebo è liquido, si parla di seborrea grassa.
Le squame sono unte. La zona scelta è il cuoio capelluto naso, mento, fronte e spalle; quando la seborrea è associata a un’infiammazione da eczema, si parla di seborrea eczematosa. Di solito precede l’acne.
La crema seboequilibrante ti aiuta a rimuovere gli inestetismi, qui puoi trovare i consigli giusti della crema seboequilibrante, qui puoi trovare i consigli sulle creme seboequilibranti migliori.
Qui puoi trovare i consigli sulla maschera seboequilibrante.
Cause della pelle mista e grassa
La pelle mista e grassa è quella che produce più sebo, vediamo le cause:
Predisposizione genetica: alcune persone possono avere una predisposizione genetica per cui questa pelle è lucida e grassa, specialmente al centro del viso, della fronte, del mento e del naso (zona T), e non è sempre accompagnata da punti neri e acne.
Squilibrio ormonale: ci sono molti pazienti che devono affrontare cambiamenti ormonali dovuti alla pelle mista e grassa.
Per le donne, il primo è l’ovaio policistico, che è una malattia che provoca un’eccessiva produzione di androgeni. In questi casi, oltre all’aspetto lucido, la pelle è accompagnata da acne aperta e chiusa.
La crema seboequilibrante ti aiuta a rimuovere gli inestetismi, qui puoi trovare i consigli giusti della crema seboequilibrante, qui puoi trovare i consigli sulle creme seboequilibranti migliori.
Qui puoi trovare i consigli sulla maschera seboequilibrante.
Altre cause
Malattie della pelle: la dermatite seborroica e la rosacea possono essere parte delle altre cause di desquamazione, arrossamento e prurito della pelle mista e grassa.
Quando si soffre di questi inestetismi della pelle è assolutamente necessario consultare un dermatologo.
Prodotti per la cura della pelle inappropriati: nelle cause esterne della pelle mista e grassa, potrebbero esserci procedure cosmetiche errate.
Sono da evitare i prodotti ricchi di margarina e olio perché possono ungere la pelle. Al contrario, anche troppi scrub viso o prodotti esfolianti favoriranno l’effetto sebo rebound.
Molti pazienti iniziano ad avere la pelle mista, grassa o soffocante dopo una cura impropria della pelle.
Fumo e fumo: non solo il colpevole dell’invecchiamento cutaneo, ma anche il colpevole dell’aumento dell’attività delle ghiandole sebacee. risultato? Pelle lucida e grigia.
Creme seboequilibranti migliori
Le creme seboequilibranti migliori devono contenere:
Opacizzanti come ad esempio il caolino e bentonite: riducono la fluidità del sebo e riducendo il l’effetto lucido della pelle grassa.
Adsorbenti e agenti antibatterici come i sali di zinco e acido azelaico: integrandosi con le ghiandole sebacee, diminuendo la secrezione di sebo.
L’acido azelaico è una sostanza naturale che inibisce la produzione di sebo epidermico ed ha azioni antibatteriche
La crema seboequilibrante ti aiuta a rimuovere gli inestetismi, qui puoi trovare i consigli giusti della crema seboequilibrante.
Altro sulle creme seboequilibranti migliori
Per la pelle grassa, la crema utilizzata dopo una detersione specifica deve essere fluida, o, meglio ancora, utilizzare un gel a bassissimo contenuto di grassi.
È necessario utilizzare cosmetici leggeri e freschi e non sovraccaricare la pelle già problematica, caratterizzata da un’eccessiva secrezione di olio.
Il gel leggero sarà anche una buona base per il trucco. Le creme per la pelle grassa devono contenere ingredienti in grado di normalizzare la produzione di sebo al fine di prevenire gli inestetismi e ridurre gli inestetismi esistenti.
Deve affinare la grana della pelle e avere un effetto idratante.
E poi…
Pertanto, le creme seboequilibranti migliori per la pelle grassa deve contenere un’alta percentuale di ingredienti emulsionanti.
Tali possono essere il dietilesil adipato, dibutil adipato, isododecano, alchil benzoato C12-15 o estere di diottil carbonato.
Oppure le creme seboequilibranti migliori deve contenere siliconi volatili, come il ciclopentasilossano.
Sono ingredienti cosmetici dal tocco secco che rendono le creme lisce, facili da applicare e dalla consistenza leggera.
Per rendere più asciutte le creme per il viso, alcune creme contengono alcol: al dosaggio corretto, non darà problemi perché evaporerà rapidamente e fornirà una freschezza veloce, istantanea e piacevole.
La crema seboequilibrante ti aiuta a rimuovere gli inestetismi, qui puoi trovare i consigli giusti della crema seboequilibrante. Qui puoi trovare i consigli sulla maschera seboequilibrante.
Altri ingredienti delle creme seboequilibranti migliori
Nelle buone creme seboequilibranti migliori per pelli grasse, gli ingredienti sebonormalizzanti devono essere associati a particelle opache:
derivati dell’amido, come amido ottenil succinato di alluminio, amido di sodio poliacrilato, amido di tapioca e polvere di silicio (INCI: two Silicon oxide), ossido di zinco (INCI: ossido di zinco).
Sono polveri che combattono il sebo assorbendo il sebo in eccesso e hanno un effetto antilucido.
Infine non possono mancare acido ialuronico o estratti vegetali idratanti e leggeri (come l’aloe) e antiossidanti come la vitamina C (INCI: ascorbyl palmitate).
Non dimenticare la protezione solare
Non dimenticare la protezione solare. La crema per il viso, o se ti trucchi, il fondotinta deve contenere la protezione solare, perché la pelle grassa peggiorerà se esposta al sole.
La protezione solare è fondamentale, soprattutto in estate. Non devi preoccuparti della natura grassa delle creme solari, oggi esistono creme per il viso che proteggono dall’esposizione al sole pur rimanendo leggere e difficili da raggiungere.
La crema seboequilibrante ti aiuta a rimuovere gli inestetismi, qui puoi trovare i consigli giusti della crema seboequilibrante. Qui puoi trovare i consigli sulla maschera seboequilibrante.
È necessario adottare una dieta sana ricca di frutta e verdura ed evitare quanto più grasso animale possibile.
Attenzione ad eventuali intolleranze che possono causare stress e stressare la flora intestinale.
Anche gli agrumi (arance, limoni, mandarini e pompelmi) sono sconsigliati, poiché in alcuni casi possono causare reazioni allergiche al cuoio capelluto (soprattutto nei bambini).
Uno studio recente ha dimostrato che l’applicazione topica di miele diluito con acqua calda (9 parti di miele e 1 parte di acqua calda) può migliorare significativamente prurito, dermatiti e forfora.
La crema seboequilibrante ti aiuta a rimuovere gli inestetismi, qui puoi trovare i consigli giusti della crema seboequilibrante. Qui puoi trovare i consigli sulla maschera seboequilibrante.
Maschera seboequilibrante fai da te al limone
Per preparare questa semplice ricetta servono solo degli ingredienti economici e facilmente reperibili. Applicare il tonico dopo aver deterso il viso e applicarlo sulla pelle con un batuffolo di cotone.
Ingredienti della maschera seboequilibrante fai da te al limone:
- La buccia di un limone
- 35 ml di acqua demineralizzata
- 15 ml di aceto di mele
Preparazione della maschera seboequilibrante fai da te al limone
Grattugiare la scorza di limone e metterla in un recipiente con l’aceto di mele lasciandola a bagno per una notte.
Il giorno successivo, aggiungi acqua, mescola e versa il tonico in una bottiglia pulita e asciutta. Conservare in frigo per una settimana.
La crema seboequilibrante ti aiuta a rimuovere gli inestetismi, qui puoi trovare i consigli giusti della crema seboequilibrante. Qui puoi trovare i consigli sulla maschera seboequilibrante.
Maschera seboequilibrante fai da te alla curcuma
Nei paesi orientali la curcuma viene utilizzata pe cucinare e per prendersi cura del proprio viso, del corpo e dei capelli. Questa spezia è antimicrobica e antinfiammatorie.
La curcuma è ottima per la pelle grassa e per l’epidermide che tendono all’acne perchè aiuta a contrastare le infezioni e agisce come cicatrizzante e lenisce.
Ecco gli ingredienti della maschera seboequilibrante fai da te:
- due cucchiai di curcuma in polvere
- due cucchiai di olio di cocco
Ecco la preparazione della maschera seboequilibrante fai da te:
Una maschera fai da te adatta per la pelle grassa, contenente curcuma e olio di cocco, è perfetta per ripristinare l’equilibrio della produzione di sebo della pelle, mentre idrata e illumina la pelle.
Prendete un contenitore e aggiungete 2 cucchiai di curcuma in polvere e olio di cocco, quanto basta per formare un composto omogeneo che si spalma facilmente sul viso. Prova la crema seboequilibrante
Maschera seboequilibrante fai da te alla fragola
Grazie alle sue proprietà astringenti e purificanti, le fragole sono uno dei frutti più efficaci ed efficaci per la cura della pelle grassa.
Inoltre, fragole e uva sono ricche di acido malico e altri α-idrossiacidi che hanno effetti illuminanti e schiarenti.
Schiaccia due o tre fragole in una purea e mescola con un cucchiaio di miele e un cucchiaino di succo di limone per formare un composto uniforme e denso.
Mettere poco composto sul viso, lasciare riposare per circa nove minuti, quindi lavarsi con acqua non troppo calda. Prova la crema seboequilibrante.
Maschera seboequilibrante fai da te all’aloe
La curcuma è da abbinare all’aloe vera per avere una maschera viso seboequilibrante fatta in casa che è lenitiva.
L’aloe lenisce la pelle, diminuendo i rossori e i gonfiori. Questa maschera è consigliata anche per la pelle asfittica.
In un contenitore mescolate un cucchiaio di polvere di curcuma bio e un cucchiaio di gel di aloe vera: se necessario aggiungete un po’ d’acqua per amalgamare bene il composto.
Metti la maschera sulla pelle del viso e lascia agire per circa 15-20 minuti. Prova la crema seboequilibrante e la maschera seboequilibrante fai da te.
Maschera seboequilibrante
Ecco cosa dovrebbe contenere la maschera seboequilibrante da comparare nei negozi appositi:
Le vitamine F e B6, dalle riconosciute proprietà seboregolatrici, lavorano con l’azeloglicina (principio astringente e dermopurificante) per normalizzare la secrezione sebacea e aiutare a riequilibrare il film idrolipidico cutaneo.
La speciale polvere assorbe il sebo in eccesso. La presenza del complesso vitaminico C+E è un’ottima combinazione di antiossidanti in grado di prevenire la formazione di radicali liberi e l’invecchiamento cutaneo.
Il tutto sarebbe da rinforzare con l’estratto di ribes nero, utile per le pelli grasse a causa dei flavonoidi e tannini, che hanno proprietà lenitive e astringenti.
Prova la crema seboequilibrante seguendo i consigli indicati in questo articolo. Grazie per aver letto l’articolo sulla crema seboequilibrante.
Ci sono tante creme in commercio, ma se la tua situazione è seria, ti consiglio di consultare, un medico, uno specialista.
Molte grazie per aver letto fino a qui l’articolo sulle creme e maschere che equilibrano la produzione di sebo.
Scopri altri articoli sul nostro blog o sul nostro profilo social.