Crema viso aloe vera

Indice dei contenuti
crema viso aloe vera

Perché la crema viso aloe vera fa così bene alla pelle? Rinfresca, rigenera e idrata e non solo questi sono i benefici della crema aloe vera viso. D’estate ad esempio dopo aver trascorso le prime giornate in spiaggia la pelle del viso spesso sembra già disidratata e spenta.

L’esposizione al sole, se effettuata con le dovute precauzioni, dona un bel colorito, ma la pelle secca è sempre in agguato ed ecco allora perché utilizzare una crema viso aloe vera sia come dopo sole che come idratante.

L’aloe vera è una pianta grassa dalle molte proprietà e i suoi effetti riguardano non solo la cute, ma anche i capelli e gli organi interni, sopratutto dell’apparato digerente. Il gel che si ricava da questa pianta contiene oltre 300 sostanze nutritive uniche, che apportano numerosi benefici alla pelle.

La crema viso aloe vera rende il volto luminoso e anche tonico, idrata la pelle a lungo. Inoltre l’aloe regala un aspetto rimpolpato, un colorito luminoso e una freschezza unica anche alle pelli più secche.

I vantaggi dell’aloe per la pelle

L’uso continuo di una crema viso aloe vera di buona qualità contrasta l’iper produzione di sebo, elimina l’aspetto lucido tipico delle cuti grasse, rigenera le cellule stimolando i processi di rigenerazione cellulare e combatte gli inestetismi.

aloe vera crema viso

Una buona crema viso aloe vera fatta in casa (poi vi spiegheremo come realizzarla) combatte i segni lasciati dall’acne, i brufoli e i punti neri, aiuta la riparazione della pelle e la protegge dalle aggressioni esterne (come clima, stress, smog etc.)

L’aloe vera crema viso contrasta l’invecchiamento cutaneo con le proprietà rigenerative svolge un’azione anti age, in grado di ridurre le rughe, favorite in caso di pelle secca o disidratata. La crema viso aloe vera come abbiamo detto in precedenza lenisce le scottature e gli eritemi solari, quindi è un perfetto dopo sole per tutti da usare nella stagione estiva.

Una crema aloe vera viso se usata con continuità protegge da germi e batteri grazie alle sue proprietà anti batteriche, antisettiche e anti infiammatorie e contribuendo ad alzare le difese immunitarie.

Skincare con la crema viso aloe vera

I motivi per iniziare a utilizzare un’aloe vera crema viso sono davvero tanti e non solo in estate. Qualsiasi sia il tuo tipo di pelle, una crema giorno leggera e una più ricca per la notte aiutano a migliorare l’aspetto e contrastano il processo di invecchiamento. Ancora meglio abbinale anche a una maschera viso a settimana.

La crema viso aloe vera è diventata indispensabile nella beauty routine quotidiana, grazie al suoconcentrato di proprietà benefiche, l’aloe vera è l’ingrediente di cui la pelle ha bisogno per essere al meglio.

Questa sostanza non solo è antibatterica, antisettica e antinfiammatoria ma la lista delle proprietà dell’aloe potrebbe continuare quasi all’infinito. Per questo vogliamo riassumere i benefici di questo ingrediente qui con una serie semplice ed essenziale per essere davvero consapevoli di ciò che si sta per applicare sul viso.

crema viso aloe vera fatta in casa

L’ azione antiage di una crema aloe vera viso è potente grazie alle sue proprietà antiossidanti, idratanti e rigeneranti.  Applicata come dopo sole garantisce una buona idratazione, contrasta i radicali liberi, combatte i processi ossidativi responsabili dell’invecchiamento e della formazione delle rughe. In associazione con acido ialuronico favorisce l’elasticità e la luminosità della pelle.

Spesso sentiamo frasi che consigliano di non mettere sulla pelle ciò che non si ingerirebbe, bhe l’aloe è un concentrato di idratazione che si può anche bere, quindi che rispetta questa regola.

Per provare i benefici di questo ingrediente sulla propria pelle basta andare da un erborista di fiducia o su internet o in para farmacia e comprare una crema viso aloe vera di buona qualità.

Aloe Vera caratteristiche e ulteriori benefici

L’aloe vera è una pianta grassa dai molti benefici e dalle varie proprietà per la pelle e il viso in particolare. Dalle sue foglie viene estratto un succo che, dopo una particolare lavorazione, non perde le sue fantastiche qualità come essere depurativo, disintossicante, lassativo, cicatrizzante, protettivo per lo stomaco e l’intestino, antidolorifico, stimolante del sistema immunitario.

Ricco e variegato è infatti l’utilizzo dell’aloe in campo cosmetico e integrativo. Esistono più di 200 varietà di Aloe, ma tra queste quella più utilizzata è l’Aloe Vera che è caratterizzata da foglie molto carnose dal margine seghettato.

Questa pianta è originaria dell’Africa centro meridionale, oggi predilige il clima caldo e umido dell’America Centrale e prospera nei Caraibi, sopratutto nelle isole Barbados.

Raggiunge la maturità intorno ai 4 anni, periodo a partire dal quale si possono tagliare le foglie con cui poi si ricavano due tipologie di estratti.

Gli estratti di aloe

Il primo estratto è un succo concentrato, da utilizzarsi per via orale;  il secondo è un gel destinato all’uso esterno e quindi cutaneo. Il contenuto degli estratti di Aloe Vera è caratterizzato da un’alta percentuale di acqua, che è sopra il 90%, e da diversi principi attivi che le donano quell’attività terapeutica di cui stiamo parlando.

Tra questi principi attivi distinguiamo i polisaccaridi di glucosio e mannosio che hanno una spiccata azione immuno stimolante, e sostanze diverse che sono responsabili dell’ azione lassativi ma anche enzimi, sali minerali e vitamine.

crema aloe vera viso

L’ingestione del succo favorisce l’eliminazione di tossine dal corpo grazie alla sua specifica funzione depurativa e azione disintossicante. La presenza dei mucopolisaccaridi rende possibile inoltre l’uso del succo per problematiche comuni come colite, gastrite e stati infiammatori.

Il gel di aloe ha numerosi vantaggi per la nostra cute: ‘azione lenitiva lo rende perfetto per l’applicazione sulle scottature, sugli eritemi, sugli arrossamenti di vario genere compresi quelli dovuti a punture di insetti.

Legata alla proprietà lenitiva, troviamo una buona attività antinfiammatoria, utile ad esempio su pgengive irritate, nei post-depilazione oppure post-rasatura.Utilizzo come crema viso. L’ azione antiage di una crema aloe vera viso è potente grazie alle sue proprietà antiossidanti, idratanti e rigeneranti. 

Applicata come dopo sole garantisce una buona idratazione, contrasta i radicali liberi, combatte i processi ossidativi responsabili dell’invecchiamento e della formazione delle rughe. In associazione con acido ialuronico favorisce l’elasticità e la luminosità della pelle.

Crema aloe vera viso: 3 info per te

L’aloe vera crema viso è spesso utilizzata per le pelli miste e grasse per la sua azione delicata e la sua capacità di riparare e curare inestetismi. Se applicata costantemente previene arrossamenti e irritazioni che rendono la cute infiammata o ipersensibile. Finita di recente sotto la lente d’ingrandimento della Commissione Europea l’aloe vera è in realtà tra gli ingredienti più longevi e sicuri.

Idrata, incrementa la produzione di collagene ed elastina, ed è lenitiva.Tra tutti gli ingredienti utilizzati in bellezza, l’aloe vera è sicuramente tra i più conosciuti e dai tempi antichi.

Essa è stata soprannominata in molti modi: pianta dell’immortalità, medico in vaso o erba santa.È finita sotto accusa in tema integratori perché ha al suo interno una sostanza che è stata messa al bando dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare per il suo rischio cancerogeno, ma l’aloe in sé non è da demonizzare.

Il rischio sussiste solo nell’abuso di integratori: nessuno invece dal fronte cosmetico e il gel e le altre parti non hanno controindicazioni, soprattutto ad uso esterno.

La crema viso aloe vera fa bene alla pelle, la infresca, la rigenera e la idrata e non solo questi sono i benefici della crema aloe vera viso. D’estate ad esempio dopo aver trascorso le prime giornate in spiaggia la pelle del viso spesso sembra già disidratata perchè l’esposizione al sole magari non è stata fatta con le dovute precauzioni e la pelle secca è in agguato.

Ecco allora perché utilizzare una crema viso aloe vera come dopo sole aiuta: l’aloe vera è una pianta grassa dalle molte proprietà e i suoi effetti riguardano non solo la cute, ma anche i capelli e gli organi interni, sopratutto dell’apparato digerente.  Il gel che si ricava da questa pianta contiene delle sostanze nutritive uniche.

Ricerche sul tema

Sopratutto al cambio stagione e in piena estate, la crema viso aloe vera è una certezza per via delle proprietà lenitive, idratanti, richieste più che mai in tempi in cui la pelle tende a farsi più impura e secca. Sono due gli ingredienti che si possono ricavare dalla pianta: il succo molto utilizzato come integratore e il gel, più indicato per uso cosmetico.

crema viso aloe vera

Nonostante la curiosità del web, quando si parla di bellezza i metodi casalinghi sono da prendere con le pinze, perché basta poco per innescare irritazioni che non sempre si risolvono in maniera veloce.

Il rischio principale è quello della contaminazione da batteri: sebbene ricavare il gel di aloe sia relativamente semplice, effettuarlo in un ambiente non sterile o con strumenti inadatti non è una buona idea.

Il tutto, inoltre, ha dei limiti perchè la pianta deve essere adulta e aver superato i tre anni, e il gel che se ne estrae non può essere conservato per più di 4 giorni in frigorifero.

Esso è di di aspetto simile alla mucillagine, quando inizia a perdere il suo colore trasparente e tende a ingiallire è da buttare. Meglio, quindi, o seguire attentamente il procedimento per fare una crema viso aloe vera fatta in casa o affidarsi a creme già presenti sul mercato che ha un’ampia scelta e per tutte le tasche.

Aloe vera crema viso: tanti benefici

Idratare è il primo gesto che facciamo per la pelle: una crema viso aloe vera è ricca di Vitamine A, C, E, B ed è un idratante portentoso perché contiene zuccheri complessi in grado di trattenere un grande quantitativo di acqua e che l’organismo umano produce solo nei primi anni di vita.

Per questo motivo i prodotti all’aloe riescono a penetrare a fondo nell’epidermide e a dare un effetto duraturo. Allo stesso tempo, l’aloe è lenitiva, questo attivo è tra i più facili da trovare in creme e gel abbronzanti, lozioni dopo sole, cerette, scrub e, in generale, in tutto ciò che viene utilizzato per rimediare a un’aggressione esterna della pelle.

Una pelle idratata è di per sé una pelle più giovane, luminosa, distesa. Una crema viso aloe veraaccelera la produzione di fibroblasti, le cellule che stimolano la sintesi del collagene e dell’elastina, tutte proteine che costituiscono il tessuto connettivo.

Anche sui capelli l’aloe dice la sua: shampoo e maschere sono particolarmente indicate per la cura dei capelli secchi, ma è utile anche in caso di cuoio capelluto grasso perché il gel di aloe ha un forte potente astringente grazie ai polisaccaridi che garantiscono l’attività antimicotica dell’aloe vera, che è quindi ottima per pelli impure, acneiche, grasse e miste.

Crema viso aloe vera fatta in casa

Come avevamo già accennato in alternativa al gel di aloe puro, è anche possibile utilizzare questo ingrediente come base per la preparazione di una crema viso aloe vera fatta in casa.

In questo caso basta aggiungere al gel estratto dalla pianta (2 o 3 cucchiai) 1 cucchiaio di burro di karité oppure la polpa di mezzo avocado e 10 gocce di olio di argan.

Per la preparazione è la seguente: sciogliere il burro di karité a bagnomaria in un contenitore di vetro, aggiungere l’olio di argan e, a composto tiepido, il gel di aloe; il tutto va mescolato con un cucchiaio di legno, è importante usare tutti gli strumenti puliti e avere le mani igienizzate mentre si prepara questa crema aloe vera viso.

La crema ottenuta può essere usata tranquillamente anche per fare un impacco rigenerante per i capelli, tenendolo in posa sulla capigliatura almeno 30 minuti prima di fare l’abituale shampoo (meglio se anch’esso all’aloe o un altro ingrediente naturale).

In conclusione…

L’aggiunta di oli e grassi naturali impedisce al gel di aloe, che come abbiamo detto sopra ha proprietà sebo regolatrici, di seccare la pelle provocando prurito. Se non disponi del burro di karité, puoi anche usare un’olio di mandola o di oliva nella stessa quantità.

Il rischio principale come abbiamo detto è quello della contaminazione da batteri: sebbene ricavare il gel di aloe sia relativamente semplice, effettuarlo in un ambiente non sterile o con strumenti inadatti non è una buona idea.

Il tutto, inoltre, ha dei limiti perchè la pianta deve essere adulta e aver superato i tre anni, e il gel che se ne estrae non può essere conservato per più di 3 o 4 giorni in frigorifero.

Se questo articolo ti è stato utile, tornaci a trovare sul blog e sui nostri canali social.