Creme viso consigliate dai dermatologi: ingredienti e qualità

Indice dei contenuti
ingredienti migliori

Le creme viso sono un prodotto di utilizzo comune per la cura della pelle di questa parte del corpo, estremamente esposta a qualunque agente atmosferico tutto l’anno. Spesso si cercano dei prodotti che siano dermatologicamente testati e che siano consigliati dai dermatologi, esperti del settore.

I consigli di un esperto permettono di non sbagliare acquisto, si trovare esattamente quello di cui la pelle ha bisogno senza sbagliare acquisto, buttando denaro in un prodotto non adatto. Il dermatologo è colui che ha una preparazione specifica in merito a quelle che sono le problematiche della pelle.

Un esperto in grado di indicare se la pelle ha bisogno di trattamenti specifici, individuare quali sono i prodotti migliori e consigliare i trattamenti. Un consiglio non solo importante, ma a tratti indispensabile considerando il gran numero di prodotti che i negozi specializzati propongono.

Ingredienti consigliati dai dermatologiFunzioni
Acido GlicolicoContrasta la formazione di macchie sulla pelle
RetinoloContrasta la formazione delle rughe
Vitamina ARende più forte e più sana la pelle
Acido IaluronicoContrasta l’invecchiamento cutaneo
Argilla verdeVanta ottime proprietà terapeutiche
Omega 3Vanta di ottime proprietà benefiche per la pelle
Aloe VeraPossiede ottime proprietà antinfiammatorie per la pelle

Ad ogni pelle il suo prodotto

Il dermatologo per consigliare quella che secondo lui è la migliore crema, per prima cosa procederà ad un’analisi approfondita della tipologia di pelle. Se si ha paura di sbagliare rivolgersi a un esperto è il passo migliore che si possa compiere prima di comprare la prossima crema per il viso.

Nonostante ci si dovrebbe conoscere alla perfezione, a volte si nutrono dei dubbi in merito alla propria tipologia di pelle. In effetti, ci sono casi in cui non è semplice riconoscerne la tipologia, senza considerare che, soprattutto per le donne, ci sono degli eventi che possono cambiare la composizione del derma, come succede in gravidanza e in menopausa.

Quindi riuscire a definire con certezza che tipologia di pelle si ha, può non essere semplice, anche se ogni tipo presenta delle caratteristiche specifiche. Si inizia, dalla pelle grassa, una pelle che spesso risulta essere molto oleosa, con quel tanto odiato effetto lucido che va a braccetto con la produzione eccessiva di sebo, che può portare alla comparsa di brufoli.

Una pelle che ha bisogno di ritrovare equilibrio, che deve essere lenita, ma anche protetta dalle infezioni batteriche. All’opposto la pelle secca, un derma che ha bisogno di idratazione.

La pelle secca, spesso presenta una quantità di acqua troppo ridotta, viene consigliata dunque, un’idratazione extra che spesso viene data da maschere facciali da fare settimanalmente. Inoltre la pelle secca, esattamente come quella sensibili ha bisogno di essere lenita da eventuali elementi che la possono arrosare o rendere l’incarnato non uniforme.

Tra le tipologie di pelle difficili da trattare si annovera sicuramente la pelle matura. Ci si riferisce in questo caso alla pelle di donne e uomini che hanno superato i 40 anni e che hanno bisogno di rimpolpare il loro derma.

In questo caso quello che si consiglia è un prodotto che offra elastina e collagene. La pelle matura ha bisogno di alleviare i segni dell’età, anche se, occorre anche specificare che intervenire dopo gli anta non ha molto senso e i dermatologi consigliano di provenire la comparsa delle rughe già in giovane età.

Si consigliano creme efficaci

In genere i dermatologi tendono a consigliare dei prodotti che siano realmente efficaci, che siano testati dermatologiacamente. I prodotti su cui maggiormente si chiede il parere di un esperto sono quelle idratanti, le antirughe e le moderne BB/CC cream.

Quello che si cerca sono dei prodotti che dal punto di vista dell’idratazione diano un effetto veloce ed efficace, che lascino la pelle liscia e morbida con un incarnato estremamente compatto. Prodotti buoni, anzi ottimali per qualsiasi tipologia di pelle.

Ovviamente vengono consigliate non solo le creme per il viso, ma anche e soprattutto quelle per il corpo. Si tiene conto dell’appartenenza delle creme a una categoria estremamente ampia, quella delle emulsioni le quali presentano 2 componendi che non si mischiano.

come scegliere le creme viso consigliate dai dermatologi

Ne è un esempio l’acqua micellare, la quale si compone di acqua e olio che non si uniscono mai, pur agendo in maniera contemporanea. Altro prodotto consigliato dai dermatologi, sono le crema che sono in grado di idratare in maniera non solo superficiale.

Il prodotto che si andrà a scegliere per idratare la pelle è in grado di creare un film sulla pelle, ovvero per lo strato esterno della pelle. Un effetto questo molto efficace sulla pelle e che la renderà perfettamente idratata a lumino

Gli ingredienti migliori

La selezione fatta dai dermatologi prende via in primo luogo dalla lista degli ingredienti contenuti in ognuno dei prodotti proposti dalle industrie farmaceutiche. Ad esempio si consiglia di scegliere prodotti con sostanze grasse e oleose ne caso in cui si abbia bisogno di un effetto emolliente.

Tali elementi sono in grado di limitare l’effetto dei lipidi in maniera naturale andando ad alleviare i fastidi. Le sostanze oleose non solo permettono alla crema di addolcire il derma, ma anche di rendere i prodotto maggiormente spalmabili.

Sono un esempio di ciò gli alcoli, ma anche gli acidi grassi e i trigliceridi naturali come ad esempio gli oli di avocado e di mandorle dolci. Per quanto riguarda, invece l’attività idratante delle creme, si vanno a ricercare elementi come la glicerina e ingredienti che non fanno riferimento solo all’idratazione, ma anche alla stabilità della struttura del prodotto.

principali creme viso consigliate dai dermatologi

Infine, un occhio di riguardo per quello che riguarda gli ingredienti emollienti, che sono in grado di rendere la pelle molto morbida al tatto, gli antiossidante per contrastare l’effetto dei radicali liberi, emulsionanti e conservanti.

Gli ingredienti sconsigliati

In effetti all’interno delle creme che siano o meno consigliate dai dermatologi vi è una moltitudine di ingredienti e saper scegliere tra di loro è il primo passo per avere la certezza di un prodotto che si di qualità. In questa moltitudine sono pochi quelli che gli esperti del settore veramente apprezzano e soprattutto che consigliano a seconda dei casi specifici.

In linea generale sono sconsigliati tutti quei prodotti che al loro interno presentano degli elementi che sono interferenti endocrini, in altre parole delle sostanze che vanno ad interferire con il sistema ormonale del soggetto. Al momento ci sono alcuni specifici elementi che sono sconsigliati in maniera specifica come ad esempio: il propylparaben, butylparaben ed ethylhexyl-methoxicinnammate, quest’ultimo è un filtro sonora indicato, nella lista INCI, anche con l’acronimo OMC.

Inoltre occorre prestare attenzione ai profumi che sono contenuti nella maggioranza delle creme che è possibile trovare attualmente in commercio. La fragranza in linea di massima, non da nulla in più all’utilità della crema.

Nella maggior parte dei casi non influisce se non in maniera marginale in base a quelle che sono le preferenze di coloro che acquistano il prodotto. Ma la presenza o meno del profumo acquista importanza nel caso in cui il soggetto utilizzatore soffra di allergie.

In quello specifico caso è bene evitare il profumo all’interno delle creme. Proprio per questo motivo i dermatologi tendono a sconsigliare i prodotti con all’interno delle fragranze, in quanto potenzialmente dannosi.

Inoltre, i prodotti maggiormente consigliati sono quelli che sulla confezione riportano la dicitura “ipoallergenico” o “dermatologicamente testato”, anche se sono gli stessi specialisti ad affermare che tali diciture non offrono certezza di qualità alta del prodotto. In altre parole, quello che consigliano gli esperti sono dei prodotti di alta qualità che offrono la certezza di non danneggiare in alcun modo la pelle del loro paziente.

Come scegliere il prodotto migliore

Rivolgersi a un esperto per la scelta della crema è la scelta migliore soprattutto nel caso in cui si notino degli inestitestismo o delle problematiche a cui porre rimedio attraverso la skin care quotidiana. Saper scegliere il prodotto giusto è veramente importante nel rispetto della propria pelle. 

I dermatologi sono in grado di selezionare in un immensità di offerte del mercato cosmetico quelli che sono i prodotti migliori per ogni tipologia di pelle. Si ricorda che, per poter avere la certezza di non sbagliare è importante conoscere la propria tipologia di pelle e sapere di cosa, ognuna di esse ha bisogno.

Quindi per la pelle grassa ci vorranno dei prodotti che siano antibatterici e seboregolatori. Le pelli secche invece, devono poter sfruttare le potenzialità di una crema idratante e nutriente che siano in grado di dare un nuovo equilibrio al film idrolipidico del derma.

Invece le pelli mature devono andare alla ricerca di creme che siano in grado di alleviare i segni dell’età non solo in maniera superficiale, ma anche e soprattutto profonda, agendo su quelli che sono i meccanismi per la produzione di collagene ed elastina.

Il dermatologo conosce i migliori prodotti del mercato e per decidere quale sia il migliore, procederà a un’anamnesi profonda del paziente in via preliminare.