Siero ciglia spiegato in 5 minuti

Indice dei contenuti
siero ciglia

In commercio esistono diversi tipi di siero ciglia.

Quelli comuni hanno l’applicatore tipo quello dell’eye liner, altri invece sono dotati di una specie di scovolino, come quello del mascara.

Il segreto per l’efficacia di un siero rimane sempre la costanza nell’applicazione.

Il siero ciglia va applicato ogni sera dopo aver rimosso qualsiasi traccia di trucco con uno struccante delicato ma efficace.

Se scegli di utilizzare un siero della farmacia molto probabilmente avrà un pennellino e dovrai iniziare dalla base delle ciglia, come un eyeliner.

Mentre un siero ciglia con lo scovolino andrà messo sulle ciglia come si fa col mascara.

Grazie ai principi attivi del siero(vitamine, oli vegetali, peptidi e anche amminoacidi), le ciglia risulteranno più nutrite e anche rinforzate, già dopo poche settimane di utilizzo di un siero per ciglia vedrai i primi risultati.

Chi ha gli occhi sensibili deve fare attenzione all’utilizzo del siero : leggete sempre l’INCI d’ogni siero ciglia che state valutando.

È molto importante controllare prima gli ingredienti per evitare irritazioni

O peggio prurito ed effetti collaterali e anche arrossamenti, assicuratevi sempre che nel siero per le ciglia non siano contenute sostanze solitamente utilizzati in campo farmaceutico come le prostaglandine, che ok fanno crescere le ciglia, ma potrebbero causare effetti collaterali anche gravi.

Il miglior siero ciglia

Negli ultimi anni quello del siero è un mercato in evoluzione.

siero ciglia farmacia 1

Ci sono delle tipologie di siero per le ciglia prodotti più economici ma comunque utili e altri tipi di siero ciglia costosi che sembrano miracolosi.

Tra i più conosciuti tipi di siero ci sono quelli che ne riducono la perdita, le rafforzano e le rendono anche lunghe e folte.

Da provare anche il siero con estratto di biotina.

Questa sostanza contenuta nel siero rende la crescita veloce e promette di rendere le ciglia più lunghe e anche più spesse. Il siero ciglia infatti stimola la crescita e infoltisce le ciglia.

Alcune tipologie di siero  contengono olio di ricino e vitamine: per nutrire e rendere molto più forti le ciglia.

Queste tipologie di siero possono essere tutte da provare per capire qual è quello più adatto a voi. Siero ciglia e gli ingredienti da evitare.

Ma è vero che il siero ciglia ha più potere del mascara?

Meglio usare un siero oppure no? Un siero ciglia è sicuro? Proveremo a rispondere a tutte queste domande dandovi più informazioni possibili.

Il siero ciglia è un prodotto innovativo e rivoluzionario

Di solito, prima dell’avvento del siero per averle folte, ricorrevamo al piega ciglia, e per averle lunghe al mascara. Con l’arrivo del siero ciglia le cose sono cambiate.

Questo prodotto promette infatti di avere ciglia non solo più voluminose mm anche dunque e senza usare il trucco.

Ci sono però donne che utilizzando per la prima volta un siero hanno riscontrato problemi:

  •  irritazioni
  • arrossamenti
  • colore dell’iride alterato.

Per questo motivo, è meglio informarsi molto bene sia sulla composizione che sulle modalità d’uso del siero ciglia.

Come funziona il siero ciglia

Prima di tutto è importante capire che il siero e il mascara sono 2 cose diverse.

siero ciglia farmacia

Il mascara agisce all’esterno e non alla radice e quando ci si strucca l’effetto va via. Al contrario il siero ciglia agisce dall’interno, sul bulbo e agevola la crescita delle ciglia.

Se applicato in modo regolare il siero promette di dire addio al mascara.

A cosa devono però veramente un siero ciglia?

Un siero per ciglia efficace contiene vitamine:- A- B5- C- E.

Sono tutte sostanze che rafforzano i bulbi e i peli, che diventeranno non solo più lunghi ma anche più spessi. Inoltre, il siero per ciglia ha spesso ingredienti di origine naturali, biologici e di solito la profanazione e l’idratazione è data dagli oli essenziali.

Siero per le ciglia e olio essenziale possono essere utilizzati insieme.

Quelli più utilizzati sono:

  1. olio di cocco (con acido ialuronico) previene la caduta e rende le ciclo forti
  2. olio di argan, dal potere antiossidante che nutre le ciglia
  3. olio di jojoba che accelera la crescita delle ciglia
  4. olio di ricino che rendono le ciglia folte.

Controindicazioni del siero

In generale, non ci sono se si sta attente nella scelta degli ingredienti.

siero per le ciglia

Gli effetti collaterali che abbiamo citato prima e che riportiamo qui:

  1. irritazioni
  2. arrossamenti
  3. colore dell’iride alterato.

Possono essere causati da sostanze che bisogna vitare nella scelta del siero per le ciglia.

Il primo elemento da evitare è la già citata prostaglandine che di solito sono usate per curare le infiammazioni. Ma nella composizione delle prostaglandine c’è il bimatoprost, che è l’elemento che, secondo alcuni specialisti oftalmologi, causa l’alterazione del colore dell’iride.

Ma l’effetto collaterale del cambio di colore dell’iride non è quello più grave che questa sostanza, che no dovrebbe mai essere presente in un siero ha.

Infatti può addirittura provocare sia uveite che cataratta.

È inoltre una sostanza da evitare durante gravidanza e anche allattamento. È quindi davvero importante leggere ogni ingrediente del siero per ciglia che state pensando di acquistare.

Attenzione nello scegliere con cura il siero ciglia della farmacia giusto per voi e senza sostanze dannose.

Che siero per ciglia preferire?

Sono da preferire tipologie di siero ciglia della farmacia che nutrano a fondo follicoli e che stimolino la crescita e anche la rigenerazione delle ciglia.

Scegliete un siero ciglia della farmacia ricco di vitamine (quelle citate precedentemente come la A e la E).

Meglio se il siero ha solamente ingredienti naturali, per evitare l’insorgenza di irritazioni o altri problemi. Un siero ciglia preso in farmacia infatti naturale e vegano al 100%, non solo è etico e consapevole ma di solito ha anche ottimi risultati e un rapporto qualità-prezzo ottimo, il che no guasta mai.

Un siero ciglia farmacia con oli essenziali e magari infuso con vitamine e anche amminoacidi è da preferire a uno standard.

Siero o olio di ricino?

L’olio di ricino è uno degli ingredienti usati nella formulazione del siero.

siero per ciglia

Forse però non sapete che, oltre a essere presente in alcune tipologie di siero per le ciglia, può anche essere utilizzato puro.

Ma come utilizzare l’olio di ricino al posto del siero per le ciglia?

Semplice o facendo degli impacchi con dei dischetti di cotone oppure con uno spazzolino per il mascara adeguatamente ripulito. Se fino a qualche anno fa la moda era il trucco era pesante e complesso, ora sii punta a un look naturale, e valorizzare lo sguardo con un siero per le ciglia potrebbe essere la giusta soluzione.

Potete optare per siero per un siero ciglia farmacia oppure uno completamente naturale e vagano, soprattutto se le ciglia sono sottili e rade.

Il siero ciglia farmacia le renderà folte, spesse e lunghe evitando anche la caduta. Se state utilizzando il siero ciglia potete anche aggiungere un filo di mascara alle ciglia, finché no saranno rinvigorite e folte da sole.

Il siero ciglia agisce infatti stimolando la crescita delle ciglia grazie alle vitamine contenute che rafforzano i follicoli e anche grazie agli oli essenziali che riassumiamo nuovamente di seguito e che dovreste sempre cercare anche negli ingredienti di un siero ciglia della farmacia.

  1. l’olio di cocco (che previene la caduta delle ciglia)
  2. l’olio di argan (che nutre a fondo)
  3. l’olio di jojoba (velocizza la crescita)
  4. l’olio di ricino (di cui abbiamo ampiamente parlato).

L’utilizzo di un siero ciglia della farmacia è davvero semplice

Per avere risultati importanti è meglio usarlo con regolarità. Il siero è meglio applicarlo la sera, su ciglia pulite e asciutte, in modo da far penetrare meglio i principi attivi.

La durata minima del trattamento è 3 mesi, ma i suoi effetti sono duraturi. A essere soggettivo è sia il tempo do azione che gli effetti veri e propri. Su alcuni il siero aumenta lo spessore e anche la lunghezza delle ciglia, su altri invece no.

Come già detto meglio scegliere sieri naturali e anche certificati, gli occhi sono molto importanti per noi e sensibili.

Ricordiamo ancora una volta che le prostaglandine vanno evitate perchè capaci di di agire sull’ipertensione dell’occhio e e possono causare disfunzioni di colore ma addirittura , come cataratta e uveite.

L’applicatore migliore è quello con il pennellino appuntito da usare tipo gli eyeliner liquidi

Distribuiscono il siero sulla linea delle ciglia e stimolano direttamente e profondamente i follicoli delle ciglia. Esistono anche sieri dotati di applicatori simili al mascara.

In questo caso l’effetto è più luminoso perché steso su tutta la lunghezza delle ciglia, ma non permette di penetrare a fondo ad esse.

Prima di usare il siero per la prima volta leggete sempre sia gli ingredienti (INCI) che il libretto di istruzioni, applicarlo in modo e quantità corretti e eviterete fastidiosi effetti collaterali.

I sieri specifici per le ciglia sono molti

Online potete trovare delle recensioni dove sono stati valutati da chi li ha usati oppure potete chiedere consiglio sia al farmacista che all’erborista o in profumeria.

Di solito si tratta dii prodotti ad uso quotidiano per le ciglia, ricchi di vitamine che abbiamo visto rinforzano i follicoli , di oli nutrienti e essenziali e sono dermatologicamente testati.

Un buon siero deve essere privo di prostaglandina, non ci stancheremo mai di ripeterlo e meglio se anche senza conservanti, profumi artificiali e derivati da petrolio e siliconi. La costanza è fondamentale per avere i risultati sperati il siero va applicato tutte le sere e i rullati diventeranno visibili.

Vogliamo riassumere quei, per ultimo, una lista di ingredienti che migliorano la salute delle ciglia e che potete ricercare nei sieri:

  • tocoferolo
  • acido pantotenico
  • arginina
  • oligopeptide
  • 1 EGF
  • olio essenziale di argan.

Mi raccomando controllato sempre che il siero non abbia parabeni esse siete amanti degli animali, che non sia testato sugli animali.

Apprezzerete i notevoli cambiamenti nelle vostre ciglia che saranno non solo più lunghe, ma anche forti e più folte. 

Il siero ciglia infatti è un prodotto innovativo e rivoluzionario.

Di solito, prima dell’avvento di questo tipo di prodotti per avere ciglia folte, bisognava ricorrere o a un trucco pesante o a i piega ciglia, e per averle lunghe anche al  mascara. Con l’arrivo dei sieri le cose sono cambiate in meglio.

Conclusioni.

Questo prodotto promette infatti di avere ciglia voluminose anche senza usare il trucco. Ci sono però donne che utilizzando i sieri e che si lamentano perchè i tempi per ottenere delle ciglia più folte e rinnovate sono lunghi, questo può essere vero perchè un siero non ha un effetto volumizzante istantaneo e un effetto come può averlo ad esempio il trucco, nel dettaglio il mascara.

Questo è vero ed è vero che i sieri per fare davvero effetto vanno messi con costanza e per almeno 3 mesi ma è altrettanto vero che una volta struccate il mascara non ci sarà più e con lui andrà via anche il volume guadagnato, invece se metterete con costanza i sieri appositamente studiati per infoltire le ciglia, dopo 3 mesi di utilizzo nessuno potrà togliervi le vostre nuove e folte ciglia.

Per questo motivo, a lungo andare è meglio utilizzare i sieri e dire addio al trucco pesante che, oltre a non andare più di moda, non permette alla pelle e in questo caso ai bulbi piliferi di respirare correttamente, soprattutto se applicato costantemente e magari non struccandosi mai prima di andare a letto.

Queste sono abitudini che fanno si che le ciglia si perdano e non crescano come potrebbero invece fare se si utilizzassero i sieri per le ciglia con costanza e impegno, facendo sempre attenzione a sceglierne uno coi i giusti ingredienti.

Ricorda!

Come già detto meglio scegliere sieri naturali e anche certificati, gli occhi sono molto importanti per noi e sensibili. Ricordiamo ancora una volta che le prostaglandine vanno evitate perchè capaci di di agire sull’ipertensione dell’occhio e e possono causare disfunzioni di colore ma addirittura , come cataratta e uveite.

La durata minima del trattamento è 3 mesi, ma i suoi effetti sono duraturi.

A essere soggettivo è sia il tempo do azione che gli effetti veri e propri. Su alcuni il siero aumenta lo spessore e anche la lunghezza delle ciglia, su altri invece no.

Il siero ciglia agisce infatti stimolando la crescita delle ciglia grazie alle vitamine contenute che rafforzano i follicoli e anche grazie agli oli essenziali che riassumiamo nuovamente di seguito e che dovreste sempre cercare anche negli ingredienti di un siero ciglia della farmacia.

Scopri altri articoli sul nostro blog o sul nostro profilo social !