Se sentiamo parlare di tonico, dobbiamo sapere che si tratta di lozione per la pelle. Quindi significa che come texture avremo a che fare di un prodotto molto liquido (apparentemente sembrerà acqua). Stiamo attenti però a sceglierlo, evitiamo quelli privi si sostante che possano alterare il ph della nostra cute, quindi dobbiamo preferirne uno di buona qualità.
Molte donne non riescono a rinunciare alla lozione tonica idratante, pare che sia uno step proprio irrinunciabile per poter avere un ottima e perfetta detersione. La lozione tonica idratante riesce a rimuovere tutti i residui di trucco e delle impurità che si accumulano sulla pelle, tonificandola.
Ormai esistono diversi tipi di lozione tonica idratante in commercio, ma facendo attenzione agli ingredienti, dobbiamo preferire quella senza alcol, sicuramente ci permetterà di vere la giusta idratazione. Gli occhi non li irriterà assolutamente.
I principi attivi che la compongono, fanno si che la pelle riesca ad essere ben idratata, lasciandola fresca e rivitalizzata senza il pericolo che si secchi. Quindi come dicevamo prima riesce ad eliminare ogni traccia di make up, ma anche i residui che rimangono del latte detergente o dvi qualsiasi altro struccante in generale che usiamo.
Vi starete chiedendo perchè usare la lozione tonica idratante se possiamo struccarci con un solo prodotto, come per esempio il latte detergente viso. Bene, in verità un latte toglie i residui da trucco, impurità ed idrata certamente, ma la lozione tonica idratante ha altre funzioni.
Le funzioni della lozione tonica idratante
Prima di tutto (per come detto prima) elimina le tracce da trucco e struccante, ma è uno degli step fondamentali per riequilibrare il ph naturale della pelle.
Grazie alla sua composizione liquida riusciamo a mantenere il grado di acidità; inalterato, della cute (in base ai cosmetici che siamo abituati ad usare o detergenti, può cambiare.
Ma non solo, riesce a mantenere intatta la barriera idrolipidica della cute, salvaguardandone l’idratazione e la morbidezza; inoltre contrasta il calcare che si trova presente nell’acqua. Insomma, dopo aver passato il tonico, sicuramente la nostra pelle è preparata ai successivi trattamenti.
Noteremo anche la chiusura di molti pori, quindi applicando creme e make up, avremo meno probabilità che lo sporco riesca a depositarsi sull’epidermide, evitando così opacità, acne e segni. Sapevi che quando facciamo la pulizia del viso vengono asportate, insieme al resto, delle sostante che sono molto preziose per la nostra pelle?
Ecco queste sostanze antiossidanti, la lozione tonica idratante, è in grado di reintegrarla, quindi è importantissima utilizzarla. Riesce anche a trattenere l’umidità della nostra pelle, lasciandola così dall’aspetto ringiovanito, idratata e sicuramente fresca.
Ne esistono in commercio moltissime varianti. Ad esempio potremmo trovare quella dal potere esfoliante, ottima per eliminare tutte le cellule che anche se morte restano depositate sull’ epidermide, evitando così l’insorgenza dei peli incarniti; ridurrà sicuramente pure acne, rughe, punti neri.
Avremo sicuramente una pelle più sana. Si può utilizzare sicuramente con frequenza giornaliera, sia al mattino che la sera, ma prima dell’idratazione dato che non tutti i tipi di pelle sono uguali, la scelta della lozione tonica idratante dovrà certamente essere mirata.
Quanti tipi di tonici esistono e come vanno usati
Generalmente la lozione tonica idratante viene applicata al mattino, detergere il viso per poi tamponandolo delicatamente con un asciugamano. Poi viene picchiettata la lozione o tonico su tutta la cute, imbevendo un batuffolino o dischetto di cotone.
Non va assolutamente risciacquato, anzi, si può subito applicare un crema idratante da giorno. Invece se la lozione tonica idratante per il viso viene usata la sera, al solito prima si deve detergere il viso, sciacquarlo ed asciugarlo e poi si picchietta la lozione o tonico con un dischetto.
In più, dovrete procedere con dei movimenti che dal basso arrivino verso l’alto, ma andando nella direzione opposta alla crescita dei peli: in questo modo la lozione o tonico penetrerà al di sotto i peletti del viso agendo in profondità.
Dopodiché potrete completare la vostra routine serale con siero, contorno occhi e crema idratante da sera. Cerchiamo quindi di fare una scelta mirata di lozione o tonico, in base la tipologia della nostra pelle e cominciamo col trattamento specifico;
dunque esistono tonici particolarmente con formula astringente, generalmente adatti alla pelle grassa o mista; quelle con componenti idratanti ideali per le pelli sensibili e secche, che in maniera dolce riequilibrano l’idratazione e la purificano;
e dei toner sempre con formule a base di acqua, ma con l’aggiunta di sostanze che aiutano a riparare la pelle, come tonificanti e antiossidanti ed inoltre hanno una funzione anti rughe e distensiva; queste sono le preferite per chi ha la pelle matura.
Esaminiamo alcuni tipi di tonici
Non vi è soltanto la lozione tonica idratante, ma possiamo insieme vedere altri tipi di tonici :
- tonico astringente che riesce a minimizzare i pori e controlla il sebo in eccesso;
- tonico lenitivo, ottimo per le pelli sensibili;
- tonico idratante, ideale per pelli secche e aride in quanto le idrata a fondo;
- tonico stimolante, aiuta ad ammorbidire le pelli più mature.
Possiamo anche fare una sorta di classifica, relativa al contenuto degli ingredienti. generalmente li distinguiamo in tre gruppi:
- tonico viso a base di alcol: questo tipo si tonico si usa solo se ci viene consigliato dal nostro dermatologo di fiducia, nello specifico quando si ha una pelle molto grassa.
- tonico viso a base dii acqua: un prodotto leggerissimo e privo di sostanze dannose, anzi grazie al contenuto di acqua, aumenta l’idratazione alla cute.
- tonico per il viso a base di acqua e glicerina: qui bisogna stare attenti perchè a differenza degli altri due, possiamo trovare profumi (spesso è causa di allergie).
Ecco che prestando un po’ di attenzione e leggendo bene le etichette, potremmo individuare il prodotto che più ci rappresenta. La domanda sorge spontanea: quale lozione o tonico scelgo in base la tipologia della mia pelle? Vediamo insieme come sceglierlo per evitare rossori o allergie.
Quale tonico scegliere
Hai una pelle grassa? questo tipo di pelle dovrà preferire un tonico idratante e leggero, magari dalla formula in gel, cosicché bilancerà il sebo e la lascerà respirare.
Hai invece una pelle molto secca? Per la secchezza vi consigliamo un toner che abbia tra gli ingredienti la vitamina e, la camomilla, anche il tè verde che è un ottimo antiossidante.
Se invece la tua pelle risulta essere sensibile, allora dovrai evitare quei tonici che contengono alcol; piuttosto dovrai preferire quelli a base di calendula, saranno dii certo lenitivi calmanti. Per i problemi acneici invece, avrete bisogno di un suggerimento da parte del dermatologo, ci vorrà un tonico purificante.
Per le signore che hanno invece la pelle matura, consigliamo una lozione tonica idratante che servirà per ringiovanire la pelle; spesso al suo interno si trova l’acido ialuronico che aumenta l’idratazione per poi mantenerla nel tempo.
Quando invece ci ritroviamo ad avere una pelle opaca e spenta, dobbiamo donare al nostro epidermide un aspetto radioso, per ottenere ciò dobbiamo liberarci delle cellule morte, quindi dobbiamo assolutamente provare il tonico esfoliante. Contengono acido glicolico, ed è proprio ciò che ci serve per rinnovare il viso.
In questo articolo avete spesso notato che ho scritto di fare una scelta tra lozione o tonico; si perchè principalmente vi ho descritto la lozione tonica idratante, ma semplicemente perchè hanno accorpato i due prodotti diversi, ma nello specifico vi spiego meglio:
la lozione diciamo che è più performante per quando riguarda l’idratazione ed il nutrimento della pelle, mentre il tonico è quello che si occupa perlopiù di detergerla e riequilibrarla. Diciamo quindi che scegliendo una lozione tonica idratante, avremo il top (tutto in un unico formato).
Differenza tra tonico e lozione
C’è differenza tra tonico e lozione? Ormai la differenza va sempre ad assottigliarsi, ma il tonico normalmente cerca di ribilanciare il pH naturale. Contiene spesso una piccola parte i componente acida, come acido citrico o acido lattico che hanno funzioni riequilibranti e astringenti.
Ma non solo, la pelle, oltre che idratarla, rinfrescarla e nutrirla, è in grado di prepararla aumentandone l’efficacia del prodotto che andremo ad usare successivamente (come per esempio un’ ottima crema viso usata come base per il make up)
La lozione invece, appunto come ve ne parlavo prima, crea una riserva , all’interno delle cellule, idrica; quindi incorpora sostanze come acido ialuronico e proteine spugna; associa, talvolta, funzioni detossinanti, di peeling e antinquinamento.
Siccome contiene anche una parte di alcool (e principi attivi come vitamine ed estratti di erbe) la pelle si asciuga perfettamente da sola, ma non solo, come abbiamo detto in precedenza ha un effetto, ben pronunciato, purificante.
Di certo, entrambe, eliminano tutti i residui oleosi dei detergenti che rimangono nella superficie della pelle, facendo richiudere tutti i pori evitando la formazione di comedoni. Tuttavia , è necessario che ricordiate una cosa, il tonico ha parecchi benefici, ma non può sostituire la lozione.
Quindi la differenza tra lozione e tonico esiste ma possiamo evitare di prendere entrambi i prodotti ,dal momento in cui oggigiorno esiste la variante (lozione tonica nutriente) di prodotto due in uno. Solo nei casi in cui la pelle è molto secca, sensibile o matura, preferite solo il tonico evitando dunque la lozione.
Tonico fai da te
Ma se volessimo provare a fare un ottimo tonico fatto in casa? Certo che si può, ed io vi aiuterò svelandovi qualche ricettina facile facile che potrete tranquillamente preparare in casa con dei semplici e comunissimi ingredienti. Siete pronti? Andiamo in cucina
Se hai la pelle grassa, ti suggerisco di prendere un bel rametto di rosmarino e metterlo in un pentolino con dell’acqua per circa dieci minuti, spegni e lo lasci raffreddare. Appena il liquido si sarà freddato, filtralo con un colino e lo travasi in una boccettina di vetro.
Va conservato in frigo e prima di usarlo ti suggerisco di aggiungere qualche goccia di aceto di mele, per quell’effetto purificante.
Se invece ne preferisci uno che ti dia un effetto più rilassante, prova ad applicare sul viso e soprattutto sotto gli occhi (per le borse e contrastare l’effetto occhi stanchi) della semplice camomilla.
Se hai sul viso il classico effetto lucido, ti suggerisco invece di spremere un limone, aggiungere il succo in una tazza di acqua e applicarlo con del cotone, mi raccomando, subito dopo applica la tua crema preferita per reidratare il viso dato che il limone è un astringente.
Hai la pelle mista? Bene, procurati dei fiori secchi di lavanda. fai bollire dell’acqua in un pentolino, e per evitare di perdere tutte le proprietà, spegni il fuoco e metti dentro i fiori coprendoli con un coperchio lasciandoli in infusione.
Appena si raffredderà, potrai filtrarlo e metterlo in frigo. Oppure al the verde, mettendo in infusione le bustine o direttamente le foglie secche.
Lozione fai da te
Invece per la lozione vi vorrei parlare di una lozione fai da te che io personalmente trovo magica. La può usare chiunque (uomo – donna) e su tutto il corpo. Innanzitutto procuratevi delle bottigliette di vetro scuro, tipi quelle del bar dei succhi di frutta verde scuro o blu, oppure quelle piccoline scure della salsa di pomodoro.
Dopodiché vi suggerisco di acquistare in erboristeria l’aloe vera di tipo liquido piuttosto che della pianta stessa, dato che si ossiderebbe in breve tempo, e l’olio di mandorle dolci possibilmente bio. L’aloe vera è capace di purificare la pelle oltre che è in grado di stimolare il rinnovo delle cellule;
mentre l’olio di mandorle dolci è un ottimo emolliente ed idratante. I due ingredienti sono composti da elementi diversi, uno è oleoso e l’altro è acquoso quindi, prima di usarlo, dobbiamo sempre shakerarlo bene. Si può usare anche in età adolescenziale.
Basta prelevare circa un cucchiaio o due di soluzione, e applicare su tutto il corpo; riguardo la conservazione, basta semplicemente prestare attenzione a non lasciarlo vicino fonti di calore oppure luce diretta, mentre la durata è di tre messi circa.
Spero di esservi stata di aiuto e di aver spiegato in pochi semplici mosse come poter preparare il vostro prodotto preferito anche da casa, cosicché possiate fare meno sprechi e poter utilizzare prodotti bio.
Invece acquistando già i prodotti in commercio state sempre attenti all’ INCI ma soprattutto scegliete bene il prodotto che più si addice alla vostra pelle.
Scopri altri articoli sul nostro blog o sul nostro profilo social