Ti stai informando sulle migliori marche di shampoo per prenderti cura della salute e della bellezza dei tuoi capelli? In questo articolo ti forniremo le informazioni necessarie per una scelta consapevole dello shampoo più adatto alla tua pelle e ai tuoi capelli!
Utilizzare lo shampoo corretto per la cura dei propri capelli non è una questione soltanto di estetica, ma più che altro di salute per il propri capelli e per il proprio cuoio capelluto. Una pulizia completa e approfondita della propria chioma è un must per ogni persona, che abbia i capelli lunghi o corti, trattati o meno.
La scelta del giusto shampoo deve essere effettuata secondo determinati parametri come il tipo di capello, il pH dello shampoo e gli ingredienti contenuti al suo interno.
La tipologia di capelli è quella che gioca un ruolo fondamentale in questa scelta in quanto un capello secco non può essere trattato allo stesso modo di un capello grasso, così come un capelli fino non può essere trattato nello stesso modo di un capello affetto da forfora. In questo articolo è presente una selezione di quelli che sono i migliori shampoo in vendita sul mercato odierno.
Sono stati tutti quanti selezionati in base agli indici di qualità consigliati da parrucchieri e dermatologi specializzati nel benessere e nella cura del cuoio capelluto. Tali indici di qualità riguardano il pH di ogni shampoo, gli ingredienti al suo interno e la risposta della cute in seguito all’applicazione di tali prodotti.
Marche di shampoo: cosa è esattamente uno shampoo e come agisce sulla cute
Lo shampoo è un prodotto di cosmetica ideato e realizzato per la detersione della cute della testa. Tale prodotto contiene al suo interno molte sostanze chiamate tensioattive, ovvero elementi specifici che favoriscono la produzione della schiuma necessaria ad una corretta detersione del capello. Tale detersione aiuta a prendersi cura sia della cute che dei capelli, eliminando con un solo lavaggio il sebo in eccesso.
Una chioma lavata regolarmente con le giuste marche di shampoo è una chioma pulita, luminosa ed estremamente morbida. Scegliere la migliore, tra tutte le marche di shampoo presenti nel mercato, può non risultare un impresa semplice. Tuttavia, la scelta del giusto shampoo è fondamentale per raggiungere i risultati desiderati.
Conoscere il proprio tipo di capelli è la base per poter iniziare la ricerca del perfetto shampoo. Esistono infatti sul mercato shampoo per ogni tipo di capelli. Dagli shampoo per capelli colorati a quelli per capelli grassi, dagli shampoo per capelli secchi fino a quelli ideati appositamente per trattare la forfora.
Il miglior modo per andare incontro a questa scelta è imparare a leggere l’etichetta degli shampoo. A seguire vedremo alcune caratteristiche tipiche degli shampoo più comuni, le analizzeremo una ad una e cercheremo di capire qual è la soluzione più adeguata per ogni tipo di capello.
In base a tale scelta, saprà possibile non solo far tornare a splendere i propri capelli, ma anche risolvere eventuali fastidi della cute dovuti appunto all’utilizzo prolungato di uno shampoo inadatto.
La consistenza dello shampoo
La consistenza di uno shampoo è senza dubbio uno tra gli indicatori di qualità più affidabili quando si tratta della scelta delle migliori marche di shampoo. Chi di noi, infatti, non vorrebbe avere una fantastica chioma forte e luminosa?
Sapendosi orientare tra tutte le marche di shampoo esistenti, questo non sarà più un sogno. Bisogna soltanto saper prestare la giusta attenzione ai dettagli di un prodotto. La consistenza di uno shampoo è il perfetto punto da cui partire. A seguire vengono analizzate le quattro differenti consistenze di uno shampoo: solido, spumoso, liquido e secco.
Shampoo secco: le principali caratteristiche e modalità d’utilizzo
Lo shampoo secco è uno degli shampoo più utilizzati dalle persone che sono sempre di corsa tra un appuntamento e l’altro e che, il più delle volte, non riescono a trovare il tempo per lavare i capelli e fare una piega. Tra le varie marche di shampoo, quelle di shampoo secco mettono a disposizione il prodotto sia in versione spray che in polvere.
Uno shampoo secco è composto principalmente da tutta una serie di sostanze purificanti. Le più comuni sono sicuramente il talco e l’amido. Questo prodotto detergente è considerato a tutti gli effetti uno shampoo, tuttavia non deve essere utilizzato come shampoo principale, ma soltanto come prodotto da utilizzare in alternativa del normale shampoo tradizionale, quando non si ha abbastanza tempo per lavare i capelli.
In genere, infatti, non è mai consigliato utilizzare due volte di seguito uno shampoo a secco, ma alternare almeno un lavaggio tradizionale ogni shampoo a secco. La sua applicazione è piuttosto semplice: basterà infatti spargere la polvere dello shampoo (o in alternativa vaporizzarlo) in modo omogeneo su tutta la cute. Massaggiare fino a raggiungere tutte le lunghezze e lasciare agire per il tempo suggerito (che in genere varia da circa dieci a quindici minuti).
Questo shampoo, a differenza di tutti gli altri, non ha bisogno di alcun risciacquo, ma solamente di alcuni colpi di pettine o spazzola per eliminare eventuali residui di polvere. L’effetto del trattamento di uno shampoo secco è di circa cinque o sei ore, dopodiché sarà necessario effettuare nuovamente un lavaggio di tipo tradizionale.
Marche di shampoo italiane: 3 cose da sapere
Tra le varie marche di shampoo, quello liquido è sicuramente quello a cui siamo più abituati, quello più comune che abbiamo tutti quanti nella doccia. Il suo utilizzo è semplicissimo, basta infatti applicarlo sulle radici dei capelli bagnate massaggiando per qualche minuto e risciacquando abbondantemente.
Quando i capelli sono particolarmente sporchi, solitamente si richiede di ripetere questa operazione anche una seconda volta. Quasi ogni shampoo liquido è in genere anche molto cremoso, il che rende la sua applicazione molto più semplice rispetto ad esempio ad uno shampoo solido. Tuttavia, va anche detto che uno shampoo liquido e cremoso può contenere più sostanze chimiche rispetto a quante ne contiene uno solido.
Per questo motivo, riallacciandoci al discorso fatto nell’introduzione, è fondamentale imparare a leggere le etichette dei prodotti cosmetici (che siano essi shampoo, balsamo o quant’altro). Questo tipo di shampoo è generalmente confezionato in dei flaconi che possono contenere da cinquanta millilitri fino anche a 1500 millilitri circa.
Shampoo spumoso: le principali caratteristiche e modalità d’utilizzo
Lo shampoo spumoso è un altra categoria di shampoo, meno conosciuta delle altre, ma comunque molto efficace. Tra tutte le marche di shampoo, quelle appartenenti agli shampoo spumosi sono sicuramente quelle più adatte ai bambini, in quanto la sostanza tipo mousse non irrita la pelle in nessun modo e risulta morbida e delicata sulla cute molto più di tutte le altre. Infatti, lo shampoo spumoso è quello più utilizzato per la detersione della testa dei bambini.
Applicare questo shampoo è tanto semplice come gli altri due elencati in precedenza: basterà infatti inumidire i capelli quanto basta e applicare una noce di prodotto sulle radici.
Il tempo di azione degli shampoo spumosi è molto più rapido degli altri tipo di shampoo, per questo motivo non necessita dei classici due o tre minuti per agire sul cuoio capelluto, ma può essere risciacquato in modo anche piuttosto immediato.
Vi è poi lo shampoo solido, il quale è senza dubbio quello, tra tutti, meno conosciuto e meno utilizzato per un fattore di comodità. Tuttavia, le migliori marche di shampoo comprendono nelle loro linee di prodotti anche soluzioni solide proprio come queste.
Shampoo solido: le principali caratteristiche e modalità d’utilizzo
L’aspetto di uno shampoo solido è molto simile a quella di una comune saponetta per la detersione delle mani, con la differenza che al suo interno include tutte le proprietà specifiche di uno shampoo di qualità.
Sostanzialmente, la differenza principale tra questo e gli altri tipi di shampoo si trova nella modalità di utilizzo. Lo shampoo solido infatti si può utilizzare in due modi differenti: strofinando il prodotto in modo diretto sul capelli, oppure sulle mani creando la quantità di schiuma necessaria da applicare prima sulle radici e poi su tutta la chioma. Quando si utilizza uno shampoo solido, in genere è sempre consigliato risciacquare abbondantemente e ripetere una seconda volta l’operazione.
Si è detto che questo shampoo è il meno conosciuto e il meno utilizzato in quanto non è comodo come gli altri. Tuttavia, in questi ultimi mesi, grazie anche alle varie campagne di sensibilizzazione dell’ambiente, le migliori marche di shampoo hanno creato una versione solida di moltissimi prodotti, in quanto nella versione solida vengono a mancare moltissimi agenti chimici presenti invece nelle soluzioni liquide.
Gli shampoo solidi, infatti, sono anche eco friendly in quanto presentano, il più delle volte, una formulazione naturale al cento per cento. Inoltre, al contrario degli shampoo liquidi che sono necessariamente confezionati in flaconi (il più delle volte di plastica) lo shampoo solido vanta anche di un package plastic free.
Marche di shampoo: come orientare la scelta in base al tipo di capello
Nei precedenti paragrafi abbiamo analizzato le differenti marche di shampoo in base alla loro consistenza: solida, spumosa, liquida e secca. Quelli definiti sono degli ottimi parametri su cui basarsi per orientare la propria scelta verso le migliori marche di shampoo italiane. Tuttavia, conoscere le consistenze degli shampoo non è sufficiente per trovare il migliore per i propri capelli.
Bisogna infatti conoscere le caratteristiche del proprio cuoio capelluto e scegliere lo shampoo anche in base a quelle. Vediamo quindi di seguito quali tipi di capelli esistono in natura e di cosa hanno bisogno per essere sani e luminosi.
I capelli normali sono i tipi di capelli più comuni. Si definiscono normali i capelli che non hanno sono affetti da determinate problematiche più o meno degradanti per il cuoio capelluto stesso come ad esempio i capelli grassi, i capelli troppo fini o i capelli affetti da forfora.
L’aspetto dei capelli normali è un aspetto sano e forte e, per questo motivo, chi ha questo tipo di capelli non deve preoccuparsi di scegliere tra le marche di shampoo più particolari, ma può optare per uno shampoo dal pH neutro, che mantenga allo stesso livello la forza e la lucentezza già in essere dei propri capelli.
Capelli secchi
I capelli secchi sono, per molte donne, un problema piuttosto comune, da trattare con molta cura ogni giorno. I capelli secchi appaiono piuttosto spenti, opachi e presentano moltissime doppie punte.
Al tatto, inoltre, non sono morbidi e piacevoli, ma piuttosto ruvidi e, a colte, anche sgradevoli. Troppo sebo (che caratterizza i capelli grassi) è sicuramente una condizione di svantaggio, ma c’è da dire che una scarsa produzione di sebo è un problema altrettanto grande.
La scarsa produzione di sebo è infatti il problema maggiore dei capelli secchi, i quali andranno trattati con uno shampoo che sia idratante e nutriente. Tra le migliori marche di shampoo italiane è possibile trovare moltissimi shampoo riparatori per trattare i capelli secchi.
Capelli grassi
I capelli grassi sono, sicuramente, i capelli più difficili da trattare, in quanto sono causati dall’eccessiva produzione di sebo. All’apparenza i capelli grassi sono i più riconoscibili tra tutti quanti in quanto risultano eccessivamente appesantiti, come fossero sempre unti e sporchi.
Una caratteristica molto comune dei capelli grassi, è anche quella di essere affetti da forfora. Il miglior modo per orientarsi tra le varie marche di shampoo per capelli grassi è quello di scegliere un prodotto che abbia un pH neutro e che sia privo di siliconi, per evitare di alimentare la condizione già grassa del capello.
In conclusione…
I capelli colorati sono dei capelli trattati. Per questo motivo, a prescindere sono sicuramente dei capelli molto più stressati rispetto a tutti quelli elencati fino ad ora.
Avendo infatti subito colorazioni (o decolorazioni) i capelli colorati possono risultare spenti e/o opachi. In questi casi, tali capelli hanno bisogno di essere lavati con dei prodotti che contengano vitamine e antiossidanti in grado di donare nuova luce a tutta la chioma.
I capelli ricci, invece, vanno trattati come andrebbero trattati i capelli secchi, ovvero hanno bisogno di un prodotto idratante che dia anche luminosità e definizione al riccio stesso. Se questo articolo ti è stato utile, torna a trovarci sul nostro blog e sui nostri canali social!