La maschera viso miele è un trattamento naturale per la cura della pelle del viso e la sua idratazione. Spesso ci si affida a maschere viso già pronte e acquistabili in negozio ma c’è chi preferisce prepararle a casa. Naturalmente in negozio ci sono ottime maschere viso, ma riscoprire la passione e la volontà di poter preparare a casa una maschera viso miele, ad esempio, è davvero una bella scoperta!
Il miele è un alimento super sano e naturale e viene utilizzato per tanti scopi benefici. Il miele viene utilizzato nelle tisane per alleviare il mal di gola, soprattutto nei mesi invernali. Il miele viene anche dato ai bambini per le sue proprietà nutritive. In più, essendo un alimento super naturale, è anche sicuro per essere utilizzato in vari modi, che sia in cucina o per la cura del corpo.
Insomma, ci vorrebbe un intero articolo per spiegare quanto faccia bene assumere il miele, ma noi ci concentreremo sulla maschera per il viso al miele! Ti proporremo anche ricette nelle quali al miele si abbinano anche altri ingredienti come il caffè, l’olio d’oliva, il limone, l’arancia, lo yogurt, il latte e addirittura la farina!
Come avrai facilmente dedotto dai titoli dei vari paragrafi, il miele è l’argomento principale del nostro articolo sulla maschera viso miele. La nostra intenzione è quella di dare importanza ad un alimento sano non solo da mangiare ma anche da applicare sulla pelle.
Maschera viso fai da te miele e caffè
La maschera viso fai da te miele e caffè è un toccasana per la tua pelle! Idratare la pelle è importante e farlo con ingredienti naturali rendere il risultato ancora più soddisfacente!
La maschera viso fai da te miele e caffè, come anche qualsiasi altro tipo di maschera per il viso, va applicata almeno 2 volte la settimana. Applicare la maschera per il viso fai da te miele e caffè due volte alla settimana garantirà alla tua pelle un’ottima idratazione!
Ecco la ricetta della maschera per il viso fai da te miele e caffè: in una ciotola mescola il caffè in polvere e il miele finché non ottieni un composto denso e cremoso.
Applica la maschera viso fai da te miele e caffè sul viso e lasciala in posa per circa 20 minuti. Dopo aver lasciato agire la maschera viso fai da te miele e caffè per 20 minuti, risciacqua il viso con acqua fredda.
Ed ecco che ti abbiamo svelato la prima ricetta di questo articolo per preparare la maschera per il viso miele a casa! Mi raccomando, ricordati di prenderti sempre cura della tua pelle, applicando la maschera viso miele, o la maschera viso fai da te con miele e caffè, almeno 2 volte la settimana!
La pelle necessita di cure e attenzioni, per questo non dimenticare mai di prendertene cura. Per il trattamento post maschera viso fai da te miele e caffè, ti consigliamo di applicare la crema viso che preferisci, adatta alla tua pelle.
Maschera viso miele e limone
La maschera viso miele e limone è un ottimo modo per prendersi cura della propria pelle e per purificarla. Nella maschera viso miele e limone è proprio il secondo ingrediente che abbiamo citato, il limone appunto, a svolgere un’azione purificante.
La maschera per il viso miele e limone potrebbe essere indicata soprattutto per chi ha la pelle grassa proprio perché il limone svolge un’azione purificante, favorendo l’eliminazione delle tossine e pulendo la pelle in profondità.
Ora vediamo insieme la ricetta della maschera viso con miele e limone: 3 cucchiai di miele, 3 cucchiai di succo di limone. Una volta amalgamati i due ingrediente, la tua maschera viso miele e limone sarà pronta per essere applicata. I tempi di posa per la maschera viso miele e limone sono di circa 7 minuti, poi puoi risciacquare il viso con acqua tiepida.
Ricorda ti applicare una crema viso dopo il risciacquo. Infatti è sempre consigliabile applicare una crema viso dopo aver applicato una maschera viso, come in questo caso la maschera pe il viso miele e limone.
Per quanto riguarda la questione pelle grassa, il limone è un ottimo purificante ma ti consigliamo di trattare la pelle con prodotti specifici per combattere punti neri, brufoli e il tipico effetto lucido. Per ulteriori informazioni ti consigliamo inoltre di rivolgerti ad un medico (dermatologo) per avere indicazioni precise circa la cura della pelle grassa.
Beh, diciamo che per quanto riguarda la maschera viso miele e limone è tutto, ora passiamo alla prossima ricetta: maschera viso al miele e olio d’oliva!
Maschera viso al miele e olio d’oliva
La maschera viso al miele e olio d’oliva è un’altra ricetta per preparare una maschera viso miele in casa! La maschera per il viso al miele e olio d’oliva è indicata soprattutto per chi la pelle secca. Infatti in questi casi l’olio d’oliva è un ottimo ingrediente per idratare e nutrire in profondità la pelle secca.
Ecco la ricetta della maschera per il viso al miele e olio d’oliva: mischiare 2 cucchiai di olio d’oliva e 1 cucchiaio di miele. Una volta mescolati bene i due ingredienti, applica la maschera viso al miele e olio d’oliva sul viso e lasciala agire per 30 minuti. Passati i 30 minuti, puoi rimuovere la maschera viso al miele e olio d’oliva risciacquando con abbondante acqua.
Ti ricordiamo, anche in questo caso, di applicare una crema viso dopo aver risciacquato la maschera viso al miele e olio d’oliva. Inoltre, dato che questa maschera per il viso al miele e olio d’oliva è indicata soprattutto per chi ha una pelle secca che necessita di essere idratata quotidianamente.
La pelle secca va idratata ogni giorno con impacchi, maschere viso e creme adatte. Come dicevamo all’inizio di questo paragrafo sulla maschera viso al miele e olio d’oliva, è proprio la combo miele-olio d’oliva sono due ingredienti ottimi per idratare in profondità la pelle. Come puoi vedere, il miele e l’olio non sono solo buoni da mangiare ma anche da applicare sul viso!
Crema viso fai da te pelle matura all’arancia e yogurt
La crema viso fai da te pelle matura all’arancia e yogurt è la seconda coccola quotidiana che puoi permetterti dopo la maschera viso miele. Una corretta e quotidiana idratazione della pelle è molto importante e lo è ancor di più quando si è un po’ avanti nell’età.
La ricetta di questa crema viso fai da te per pelle matura all’arancia e yogurt è molto semplice e nutrirà in profondità la tua pelle anche durante la notte!
Ed ora ti sveliamo la ricetta della crema viso fai da te per pelle matura all’arancia e yogurt: la scorza di 1 arancia, 100 gr di yogurt bianco, 1 cucchiaino di succo di limone e 1 cucchiaino di curcuma in polvere.
Per preparare la crema per il viso fai da te pelle matura all’arancia e yogurt amalgama tutti gli ingredienti e applica la crema sul viso. Prima di applicare la crema viso fai da te pelle matura all’arancia e yogurt è bene che lavi e asciughi per bene il viso. Dopo aver applicato la crema, lasciala in posa per circa 15 minuti e risciacqua.
Ora ti starai chiedendo: perché devo risciacquare la crema viso fai da te per pelle matura? Nella ricetta di questa crema per il viso fai da te pelle matura c’è anche il limone, per questo ti consigliamo di risciacquarla. Tuttavia, se vuoi comunque tenere la crema viso fai da te pelle matura all’arancia e yogurt per tutta la notte, ti consigliamo di non aggiungere il limone alla ricetta!
Crema viso fai da te pelle matura al miele e olio di cocco
Ed ecco un’altra ricetta di crema viso fai da te pelle matura al miele e olio di cocco! Fare le cose in case è sempre un piacere perché ci sentiamo più sicuri di ciò che applichiamo sul nostro viso, se ad esempio parliamo di una crema viso.
Tuttavia, anche i prodotti acquistabili nei vari punti vendita, dalle creme viso alle creme corpo e così via, sono altrettanto buoni. In questo articolo però, come avrai ben capito, ci teniamo a farti conoscere alcune ricette di creme e maschere viso fatte in casa e super naturali!
Ecco la ricetta che ti consigliamo per preparare una crema viso fai da te per pelle matura al miele e olio di cocco! Ingredienti: ½ tazza di olio di cocco, che corrisponde all’incirca a 100 gr e 3 cucchiai di miele, miscela i 2 ingredienti e mettili a scaldare (in questo modo si sciolgono bene e si amalgamano).
Dopo averli fatti sciogliere e amalgamare, prendi un po’ della crema ottenuta dal mix di olio di cocco e miele e riscaldala sulle punte delle dita per poi applicarla su viso e collo attraverso dei massaggi (formando piccoli cerchi). La crema viso fai da te per pelle matura al miele e olio di cocco puoi lasciarla sul viso anche tutta la notte, al mattino poi risciacqui il tutto con un sapone neutro.
E anche la ricetta di questa crema viso è tua! Negli ultimi due paragrafi vedremo le ricette di altre due maschere viso!
Maschera viso fai da te miele e zucchero di canna
La ricetta della maschera viso miele e zucchero di canna ti lascerà davvero senza fiato! Non perché l’odore non sarà buono e quindi non potrai respirare, ma perché questa maschera viso miele e zucchero di canna è ottima per la zona T!
Sappiamo bene che la zona T è una parte del viso in cui si concentrano molti inestetismi come punti neri, brufoli e varie impurità, soprattutto per chi ha la pelle grassa.
Infatti riteniamo che questa maschera per il viso al miele e zucchero di canna possa essere utile quanto la maschera viso miele e limone per la pelle grassa. Ora passiamo alla ricetta della maschera viso miele e zucchero di canna.
Tutto ciò che ti serve per preparare la maschera viso con miele e zucchero di canna è: 3 cucchiai di miele e 3 cucchiai di zucchero di canna. Una volta che hai amalgamato i due ingredienti, stendi la maschera viso miele e zucchero di canna sul viso, insistendo particolarmente sulla zona T.
Dopo aver massaggiato per almeno 5 minuti la maschera per il viso con miele e zucchero di canna sul viso, risciacqua con acqua tiepida. Se hai la pelle grassa, ricordati di associare questa maschera viso miele e zucchero di canna alla maschera per il viso con miele e limone!
Bene, e siamo alla penultima ricetta per preparare una buona maschera viso al miele (e con l’aggiunta di altri ingredienti), infatti la prossima è la ricetta della maschera per il viso fai da te con miele, latte e farina!
Maschera viso al miele, latte e farina
E se prima ci siamo soffermati sulla maschera viso miele e zucchero di canna associabile alla maschera viso miele e limone, ora passiamo alla maschera per il viso al miele, latte e farina! Insomma, più che una maschera viso sembra la ricetta per una torta!
Dopo vari tipi di maschere, come la maschera per il viso a base di miele e limone, la maschera viso fai da te miele e caffè e altre ancora, vediamo insieme questa ultima ricetta!
Per preparare la maschera viso miele, latte e farina ti occorre: 1 cucchiaio di miele, 1 cucchiaio di latte e 1 cucchiaio di farina. Unisci gli ingredienti e mescola. Prima di applicare la maschera per il viso miele, latte e farina, pulisci bene il viso. Tienila in posa per circa 10-15 minuti e poi risciacqua.
Essendo prodotti naturali, i tempi di posa non sono canonici, a meno che non senti fastidio, come potrebbe capitare con la maschera viso miele e limone. Essendo il limone un alimento acido, potrebbe pizzicare, per questo i tempi di posa possono anche essere più brevi.
Per sicurezza, rileggi bene il paragrafo in cui ti forniamo la ricetta della maschera per il viso con miele e limone!
Per il resto, con l’ultima ricetta per preparare una maschera per il viso a base di miele, speriamo di essere stati utili nel fornirti un sacco di idee per preparare una buona maschera viso anche a casa! Anzi, in realtà non ti abbiamo fornito solo ricette di maschere per il viso al miele ma anche di creme al miele per pelli mature! Beh, ora hai abbastanza ricetta da provare!
Scopri altri articoli sul nostro blog o sul nostro profilo social