Prima di approfondire l’utilizzo dell’olio di cocco contorno occhi e più in generale nella cosmetica, vorrei approfondire da dove deriva e vedere le sue proprietà.
L’olio di cocco viene si ricava dai frutti della sua pianta nei paesi tropicali. Le noci di cocco, rimuovendo opportunamente la fibra più esterna e il guscio di legno che le circonda, sono bianche, carnose e deliziose.
Le loro mandorle, più o meno essiccate, sono chiamate copra, che è la materiale principale per la produzione dell’olio, perché contiene circa il 65% di grassi.
L’olio di cocco contorno occhi idrata, protegge, ti rende più bella. L’olio di cocco contorno occhi è un aiuto economico che non deve mancare nei tuoi prodotti cosmetici.
L’olio di cocco nell’alimentazione
L’olio di cocco è un cosmetico, ma anche un prodotto alimentare che per alcuni è consigliato, per altri ( chi soffre di problemi cardiaci) l’olio di cocco non è da assumere.
Per i grassi saturi dell’olio di cocco, solitamente viene consigliato di non assumerlo in grosse quantità.
L’olio di cocco contiene molto acido laurico, che è un grasso saturo che aumenta il livello di colesterolo totale nel sangue.
In alcuni casi è utile, ma in altri aumenta il rischio di malattie cardiache. Poiché la maggior parte dei grassi saturi nell’olio di cocco è acido laurico, è preferibile ai prodotti animali.
L’olio di cocco contorno occhi idrata, protegge, ti rende più bella. L’olio di cocco contorno occhi è un aiuto economico che non deve mancare nei tuoi prodotti cosmetici.
L’olio di cocco ad alto contenuto di grassi
Inoltre, grazie al suo alto contenuto di grassi e all’alto contenuto calorico, l’uso frequente dell’olio di cocco nella preparazione dei cibi può favorire l’aumento di peso.
Tuttavia, l’acidità dell’olio di cocco è caratterizzata dalla sua ricchezza di acidi grassi saturi a catena media come l’acido caprico, l’acido caprilico, l’acido caprico e lo stesso acido laurico, che sono fonti di energia più utili.
Nonostante sia ricco di questi acidi grassi saturi, alcune persone ritengono che l’olio di cocco non debba avere un impatto negativo sui livelli di colesterolo nel sangue, proprio perché ha un basso contenuto di acidi grassi saturi a catena lunga, come l’acido palmitico, ed è ricco di MCT (basato su un integratore per atleti di media intensità) – Gli acidi grassi a catena sono solitamente preparati dall’olio di cocco).
Il ridotto contenuto di acido palmitico è compensato da una quantità simile di acido oleico e una piccola quantità di acido linoleico.
L’olio di cocco contorno occhi idrata, protegge, ti rende più bella. L’olio di cocco contorno occhi è un aiuto economico che non deve mancare nei tuoi prodotti cosmetici.
Il contorno occhi è una parte delicata della cute della faccia. Sottoposto continuamente all’ambiente (vento, umidità, sbalzi caldo/freddo ecc.)
Per questo motivo è bene prestare la dovuta attenzione a quest’area, evitando il contorno occhi trascurato e in definitiva eliminando prematuramente la naturale luminosità dello sguardo.
Naturalmente, il trattamento migliore per l’aspetto del contorno occhi è prevenire i segni tipici dell’invecchiamento deve essere specifico al tipo di pelle e adatto a soddisfare le esigenze del consumatore.
L’olio di cocco contorno occhi: l’utilizzo nella cosmetica
L’olio di cocco è un valido sostituto a molti cosmetici, come idratante per il corpo e il contorno occhi, come sostituto del burro di cacao. L’olio di cocco è un prodotto naturale, sostituto di mille altri. Acquistando l’olio di cocco si può evitare di comprare altre creme o unguenti.
Olio di cocco in cosmetica: Si applica sul corpo sotto forma di creme e unguenti. L’olio di cocco ha un effetto lenitivo ed emolliente, dona elasticità e tono alle pelli secche, per questo viene utilizzato in cosmesi.
La sostanza ha notevoli proprietà antivirali, antibatteriche, antiprotozoiche e antimicotiche.
Pertanto, l’olio di cocco, l’acido laurico sono molto utilizzati nelle preparazioni cosmetiche che richiedono sostanze naturali con effetti conservanti.
I benefici dell’olio di cocco agiscono sia dentro che fuori, favorendo la bellezza della pelle e dei capelli. Per esaltare la bellezza e la salute dei capelli, si può utilizzare come impacco applicandolo direttamente sui capelli umidi prima del lavaggio per 30-60 minutes.
In più, l’olio di cocco è un’alternativa naturale alla cosmetica in commercio che spesso hanno al loro interno sostanze chimiche. L’0lio di cocco è un molto idratante per capelli e pelle.
L’olio di cocco contorno occhi idrata, protegge, ti rende più bella. L’olio di cocco contorno occhi è un aiuto economico che non deve mancare nei tuoi prodotti cosmetici.
L’olio di cocco per contorno occhi
La pelle del contorno occhi ha la tendenza a perdere elasticità, dato che è più sottile. Qualche goccia di olio di cocco serve a restituire l’idratazione e la nutrizione profonda alla pelle, dando un contributo alla sua rigenerazione.
Nel caso in cui soffriate di pelle secca, potete utilizzare l’olio di cocco da mettere dopo la doccia al posto della crema o al momento del bisogno può essere una valida soluzione per nutrire gli occhi e il viso. Prima di utilizzarlo come cosmetico bisogna pulirlo
Grazie all’utilizzo dell’olio di cocco si risparmia molto tempo e denaro, perché un unico e semplice prodotto può prendersi cura della pelle del viso, del corpo e dei capelli.
Ma oggi impareremo di più su come l’olio di cocco diventa una parte importante della pulizia e della cura del viso. Il viso è continuamente esposto a molte sostanze esterne e solitamente nocive, come fumo, polvere e cosmetici.
Le impurità penetrano nei pori della pelle e li ostruiscono. Il riscaldamento o l’aria condizionata condizionano anche la nostra pelle del viso, la seccano e la rendono molto disidratata. L’olio di cocco, grazie alla sua composizione chimica, penetra in profondità nei pori, dissolve il sebo e ne favorisce la fuoriuscita, mantenendo la pelle pulita e idratata.
L’olio di cocco contorno occhi idrata, protegge, ti rende più bella. L’olio di cocco contorno occhi è un aiuto economico che non deve mancare nei tuoi prodotti cosmetici.
Come utilizzare l’olio di cocco
Ecco due punti per la pulizia del viso:
- Lavare il viso con acqua
- Asciugare lasciando umida la pelle
- Mettere l’olio di cocco con dei movimenti circolari
- Aspettare cinque, dieci minuti
- Togliere l’eccesso con un asciugamano umido
L’olio di cocco contorno occhi idrata, protegge, ti rende più bella. L’olio di cocco contorno occhi è un aiuto economico che non deve mancare nei tuoi prodotti cosmetici.
Rimuovere il trucco prima di andare a letto è molto importante per la salute e la bellezza della nostra pelle. L’olio di cocco puro per il viso è infatti un potente struccante naturale.
Ideale per chi soffre di irritazioni e bruciori. Infatti, essendo un prodotto puramente naturale, non provoca arrossamenti e gonfiori, e rende la pelle morbida e luminosa. Può rimuovere tutti i tipi di cosmetici, anche se c’è poca acqua residua, può rimuovere anche tutte le impurità.
Ecco come fare per utilizzare l’olio di cocco come struccante:
- Mettere l’olio di cocco puro direttamente sul viso e sugli occhi.
- Usare un dischetto di cotone umido sulla faccia compreso gli occhi.
- Eliminare il trucco
L’olio di cocco contorno occhi idrata, protegge, ti rende più bella. L’olio di cocco contorno occhi è un aiuto economico che non deve mancare nei tuoi prodotti cosmetici.
L’olio di cocco idratante
L’olio di cocco è idratante, naturale, da mettere dopo la doccia
Ecco i punti per l’idratazione della pelle secca della faccia:
- Lavatevi la faccia
- Mettere poco olio di cocco
- Massaggiare il viso con movimenti circolari.
- Attendere cinque-dieci minuti
- Tamponare con un asciugamano di cotone per rimuovere l’olio in eccesso.
L’olio di cocco contorno occhi idrata, protegge, ti rende più bella. L’olio di cocco contorno occhi è un aiuto economico che non deve mancare nei tuoi prodotti cosmetici.
- L’olio di cocco per le pelli grasse
Ecco i punti per l’idratazione delle pelli grasse con l’olio di cocco:
- Lavare il viso
- Mettere una quantità abbondante di olio di cocco, meglio se caldo, sulla faccia e sul collo.
- Lasciare agire 15 minutes.
- Risciacquare con acqua tiepida e asciugate.
L’eccessiva produzione di sebo non è altro che una risposta a un’umidità insufficiente della pelle, che può portare alla formazione di acne.
L’olio di cocco contorno occhi idrata, protegge, ti rende più bella. L’olio di cocco contorno occhi è un aiuto economico che non deve mancare nei tuoi prodotti cosmetici.
Olio di cocco maschera viso
L’olio di cocco può essere utilizzato come ingrediente base di una meravigliosa maschera che, miscelato con altri ingredienti, può idratare e nutrire in profondità la pelle, rendendola morbida e rilassante.
A seconda degli ingredienti che la compongono, la maschera avrà le caratteristiche più adatte al proprio tipo di pelle. Ecco alcune ricette che puoi provare:
- Maschera per la faccia all’olio di cocco per pelli secche
- Maschera per la faccia all’olio per pelli sensibili
- Maschera viso per la faccia all’olio per pelli grasse e/o acneiche
- Maschera viso per la faccia all’olio anti-age
- Maschera viso per la faccia all’olio per tutti tipi di pelle
L’olio di cocco contorno occhi idrata, protegge, ti rende più bella. L’olio di cocco contorno occhi è un aiuto economico che non deve mancare nei tuoi prodotti cosmetici.
Si caratterizza per il suo scioglimento piuttosto improvviso, avviene intorno ai 24°C e il suo punto di congelamento è intorno ai 15-20°C, quindi si presenta come olio nei climi caldi e come olio nei climi freddi burro.
In commercio c’è anche l’olio di cocco idrogenato, che rimane solido sopra i trenta gradi.
L’olio di cocco ha una lunga durata; si stima che l’olio di cocco non raffinato possa resistere all’irrancidimento a 24°C (75°F) per 6 mesi senza alcun danno ossidativo.
L’olio di cocco contorno occhi idrata, protegge, ti rende più bella. L’olio di cocco contorno occhi è un aiuto economico che non deve mancare nei tuoi prodotti cosmetici.
Crema contorno occhi
La crema contorno occhi è uno dei prodotti più richiesti ed è preferita dalle ragazze e signore che capiscono l’importanza della cura del viso e sopra tutto di questa zona. Questa, può essere sostituita con l’olio di cocco e non contribuire al commercio industriale, infatti, l’interesse dei consumatori per cosmetici specifici per il contorno occhi continui a crescere.
L’industria cosmetica è sempre attenta alle esigenze e alle esigenze dei clienti, migliorandosi costantemente nella ricerca di creme innovative e prodotti sempre più sofisticati e funzionali per migliorare l’aspetto del contorno occhi prevenendo l’invecchiamento precoce della pelle. Niente, però è meglio come l’olio di cocco, essendo un prodotto naturale.
Insieme al contorno labbra, la zona periorbitale è più suscettibile all’inquinamento atmosferico, all’inquinamento e alle irritazioni dei cosmetici: pertanto, la zona del contorno occhi necessita di cure particolari ed estremamente delicate per idratare, nutrire e ammorbidire la pelle in profondità.
Considerando che la zona è estremamente sensibile, il contorno occhi deve avere una certa consistenza quando si applicano prodotti idratanti e nutrienti.
Le formule per la cura dei contorni occhi più popolari sono, ovviamente, creme leggere, sieri e gel, ma niente è come l’olio di cocco contorno occhi, infatti ha tutte le proprietà di una normalissima crema, senza essere chimica.
Riassumendo la nostra “crema” all’olio di cocco può:
- Idrata e ammorbidisce la pelle in profondità.
- Utilizzare prodotti antiossidanti per prevenire l’invecchiamento cutaneo prematuro (rughe).
- Utilizzare ingredienti funzionali come la crema solare per prevenire i danni causati dal foto-invecchiamento.
- Proteggi la delicata microcircolazione del contorno occhi.
L’olio di cocco contorno occhi idrata, protegge, ti rende più bella. L’olio di cocco contorno occhi è un aiuto economico che non deve mancare nei tuoi prodotti cosmetici.
Conclusioni
Ora sai che grazie all’olio di cocco, hai la possibilità di ridurre le tue spese ed avere un ingrediente naturale come cosmetico senza che tu faccia fatica, anche grazie alle innumerevoli proprietà.
E’ bello dedicare del tempo a noi stessi, del tempo per rilassarci, del tempo lontano dalla famiglia e dai problemi, del tempo per sentirsi piene e belle, anzi più belle. Conoscevi l’olio di cocco? Sapevi già che si può utilizzare questo prodotto come cosmetico, oltre come utilizzo alimentare? Hai mai provato l’olio di cocco? Molte grazie per aver letto fino a qui.
Scopri altri articoli sul nostro blog o sul nostro profilo social