Crema a base di artiglio del diavolo

La crema a base di artiglio del diavolo prende le sue proprietà benefiche dalla pianta che ne è alla base. Essa viene largamente utilizzata a scopi medicali.

9,83

Descrizione

Un estratto che ha notevoli proprietà benefiche, in particolare lo si utilizza per dolori articolari, malattie reumatiche e per contrastare infiammazione e senso di dolore. Un aiuto che arriva direttamente dalla natura e le cui proprietà analgesica e antinfiammatoria che permette di trattare molti sintomi fisici.

L’artiglio del diavolo è una pianta molto utilizzata nella medicina tradizionali.

Benefici e controindicazioni

L’artiglio del diavolo grazie alle sue numerose proprietà può essere un valido alleato per la risoluzione di numerosi disturbi anche molto comuni. In grado di sostituire efficacemente le terapie farmacologiche e molto aggressive.

Se ne consiglia l’utilizzo in maniera particolare quando si soffre di dolori cervicali, mal di schiena, tendente, dolori di tipo reumatico, artritico, febbre, contusioni e mal di testa. Un ingrediente completamente naturale che agisce su una serie di disturbi e che risulta essere molto efficace.

È importante rispettare le quantità indicate per quello che riguarda l’utilizzo del prodotto. Ad ogni disturbo corrisponde una certa quantità di principio attivo.

Și tratta di un ingrediente completamente naturale che presenta comunque poche controindicazioni. Si consiglia di evitarne l’utilizzo in caso di gravidanza o di allattamento, ovvero di chiedere sempre il parere del proprio medico prima dell’utilizzo.

Evitare inoltre il contatto diretto con gli occhi e sciacquare abbondantemente con acqua corrente, nel caso in cui dovesse succedere in maniera accidentale. Attenzione all’utilizzo nel caso in cui si soffra di problemi cardiovascolari, diabete di tipo 2 e altre patologie.

Applicare sempre sulla pelle integra.

Artiglio del diavolo e arnica

L’artiglio del diavolo non deve essere confuso con l’arnica, anche se in molti commettono questo errore, considerando che esse svolgono funzioni che possono essere definite come similari. Nonostante questo, è importante indicare come l’artiglio del diavolo e l’arnica servono a risolvere delle problematiche tra loro molto differenti.

L’artiglio del diavolo è efficace in maniera prevalente per la risoluzione dei dolori muscolari, compresi quelli di artrosi, le tendenti e i reumatismi. L’arnica montana invece, viene utilizzata per trattare l’infiammazione e il senso di dolore che viene provocato da incidenti e contusioni.

Molto utilizzata, l’arnica, per la cura degli ematomi.

Possibili controindicazioni

L’artiglio del drago, come accennato in precedenza, deve essere utilizzato rispettando quelle che sono le indicazioni date per quello che riguarda il quantitativo. Questo è importante per evitare che si possano verificare degli effetti collaterali.

In linea generale l’artiglio del diavolo viene ben tollerato e non crea irritazioni o problematiche similari, ma questo non vuol dire che non si possano verificare. In particolare si consiglia di prestare attenzione nel caso in cui si abbia una pelle estremamente delicata. 

Si consiglia inoltre di conservare il prodotto in luogo fresco ed asciutto, lontano da fonti di luce e di calore diretto.  Dopo la prima apertura si consiglia di consumare il prodotto entro 12 mesi.

Il prodotto è per utilizzo esterno, evitare di ingerire. Tenere fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.