Descrizione
Si caratterizza per una texture al tempo stesso liquida e visosca con un’elevata concentrazione di quelli che sono i principi attivi, che in questo caso vengono presi dal salice.
L’applicazione di questo prodotto di cosmetica deve avvenire sulla pelle perfettamente pulita ed asciutta, dopo che è stata detersa. Solo successivamente si procede all’applicazione della crema per il viso con effetto idratante e con filtro solare.
Il compito del siero è quello di svolgere un’azione mirata, a seconda della tipologia di pelle su cui esso viene utilizzata. Esso può tanto avere una funzione completamente te diversa rispetto alla crema viso, ovvero fungere come attivatore dei suoi principi attivi, rafforzandone l’effetto.
A cosa serve
Il siero all’acido salicilico deve essere applicato sulla pelle ben pulita e scelto in base a quella che è la propria tipologia di pelle. In particolare, quando esso viene applicato sulle pelli patibolare te secche e disidratate, il siero sarà in grado di riportare idratazione e dovrà essere abbinato a una crema dalla texture piuttosto ricca, per la quale funge da booster.
Per quello che invece riguarda le pelli grasse, il siero è un opacizzante che va a sposarsi in maniera perfetta con una crema leggera. Per le pelli mature il siero è rimpolpante, in grado di idratare la pelle, ma con una composizione appositamente studiata per rimpolparla.
In genere il siero per le pelli matura al suo interno presenta dell’acido ialuronico. La ricca formulazione del siero all’acido salicilico gli offre una forte concentrazione che permette al siero stesso di far notare i suoi effetti benefici dopo un utilizzo di appena 2 o 3 settimane.
L’acido salicilico
I benefici che si possono ricavare da questo cosmetico sono dovuti tutti al suo quantitativo di acido salicilico. Il primissimo utilizzo di tale elemento lo si è avuto in campo medico, dove è stato utilizzato come: antipiretico, antireumatico e antinfiammatorio.
Gli anni di studi a riguardo però, hanno evidenziato come la sua forma pura per la mucosa gastrica fosse troppo irritante ed ecco che il suo utilizzo in medicina iniziò a diminuire drasticamente. Se ne scoprirono capacità completamente nuove, mentre per il campo farmaceutico si inizio ad utilizzare la sua forma acetilata quindi quello che è noto come acido acetilsalicilico (l’aspirina comune).
In ambito cosmetico e dermatologico, ad oggi l’acido salicilico è ampiamente utilizzato per via dei suoi benefici sulla pelle. Il grado di sciogliere lo strato corneo della pelle, questo siero permette agli altri prodotti di penetrare nella pelle in maniera profonda. La sua capacità di penetrare nei follicoli, invece, lo rende un prodotto estremamente efficace contro l’acne e per la pulizia profonda della pelle.
Un peeling intenso che sulle pelli mature è in grado di agire andando a levigare e rimpolpare la pelle, fungendo da nutrimento per essa. Un esfoliante che riesce a favorire il ricambio cellulare, per una pelle di nuovo liscia e compatta.