Sei alla ricerca del miglior shampoo anticrespo per prenderti cura della salute e della bellezza della tua chioma? In questo articolo troverai tantissimi consigli per la una beauty routine perfetta per il tuo tipo di capelli!
L’effetto crespo, si sa, è considerato uno dei nemici più antipatici di tutti i capelli. Ma cosa è esattamente l’effetto crespo, e in che modo si può combattere? Iniziamo subito con il dire che, purtroppo, l’effetto crespo è un problema piuttosto comune che non riguarda soltanto le persone con i capelli ricci, come molti possono pensare, ma anche quelle con i capelli lisci e con i capelli fini.
Diciamo che, più generalmente parlando, l’effetto crespo è un problema che riguarda tutte e persone che sottopongono i loro capelli a dei trattamenti che risultano più o meno aggressivi (es. permanente, decolorazione, tintura, stiramento..).
L’effetto crespo fa risultare i capelli opachi, molto secchi e molto ruvidi al tatto. Impossibili da pettinare e da gestire, i capelli crespi si gonfiano e rendono impossibile applicavi qualsiasi trattamento riparatore o di bellezza. In questo articolo troverai moltissime informazioni utili per contrastare il problema dei capelli crespi.
Dall’utilizzo di uno shampoo anticrespo lisciante fino anche alle maschere apposite per il caso. Ti parleremo di quali sono le cause più comuni di questo antipatico effetto, di come lavare e anche di come asciugare i tuoi capelli per evitare che diventino crespi. Infine, riceverai specifici consigli di styling da applicare alla tua beauty routine dai vari scrub fino all’olio di Argan.
Quali sono le cause dell’effetto crespo sui capelli
Dunque le cause dell’effetto crespo sui capelli possono essere molteplici. A seguire ti riportiamo le più comuni.
- La genetica. Così come moltissimi altri fastidi e patologie, anche i capelli crespi possono essere causa di fattori genetici.
- La mancanza di idratazione. Questa è, in genere, la causa principale che vanno a ricercare i parrucchieri quando devono trattare i capelli crespi. Questo effetto è dato infatti dall’innalzamento delle cuticole dei capelli. Si pensi ad esempio ad una classica giornata di pioggia. Un capello disidratato andrà a cercare di assorbire quanta più umidità possibile provocando appunto l’innalzamento delle cuticole e il conseguente effetto crespo. Lo stesso può accadere per chi vive in un clima molto secco o che viene colpito da un getto di aria eccessivamente calda. I capelli non idratati risultano sempre molto secchi, indefiniti e disordinati.
- Trattamenti eccessivamente aggressivi. Permanenti, decolorazioni, tinture, stiramenti e, più in generale qualsiasi trattamento possa risultare molto aggressivo per i capelli, ne danneggia la struttura e rende i capelli fragili e crespi.
- Stress e cattiva alimentazione. Sono molte le nostre cattive abitudini che si riversano sui capelli e sul benessere del nostro corpo in generale. Una condizione di stress eccessivo, ad esempio, porta i capelli ad essere spenti ed indeboliti. Mentre una cattiva alimentazione potrebbe portare, oltre ad un effetto crespo, anche addirittura alla caduta dei capelli.
In tutti questi casi, utilizzare il miglior shampoo anticrespo è sicuramente la soluzione migliore per fronteggiare il problema.
Shampoo anticrespo: come combattere i capelli crespi
Il modo più efficace di agire contro l’effetto crespo dei capelli è quello di utilizzare prodotti specifici come appunto gli shampoo anticrespo. È importante ricercare, nel mercato, solo i prodotti che siano il meno aggressivi possibile. Nel caso di capelli lisci, le linee guida sono più o meno semplici e si riducono soltanto alla fase di lavaggio.
Quando si tratta di capelli ricci, o anche di capelli mossi, allora la fase più importante è quella di asciugatura, in quanto sarà proprio in questa fase che si applicheranno le tecniche per mantenere l’effetto crespo più a lungo possibile lontano dai propri capelli.
Uno degli errori maggiormente commessi dalle persone con i capelli crespi è quello di lavare troppo frequentemente la testa. L’altro, è quello di utilizzare uno shampoo scorretto, che oltre a non essere adatto per il tipo di capelli va anche ad eliminare quelli che sono gli oli naturali dei capelli stessi.
Eliminando gli oli naturali dei capelli, automaticamente il capello viene sabotato, in quanto diventa secco, sfibrato e ingestibile. Come comportarsi allora? L’ideale è lavare i capelli un massimo di due volte alla settimana con uno shampoo anticrespo lisciante e rigenerante.
Inoltre, prodotti come maschere, balsamo e oli anticrespo sono indicati come prodotti aggiuntivi allo shampoo anticrespo in quanto contengono al loro interno sostanze idratanti che mantengono il capello protetto dall’umidità anche per due giorni di seguito. Laddove possibile, optare per dei prodotti naturali, privi di agenti chimici al loro interno.
L’asciugatura
Il più delle persone dedica moltissimo tempo alla fase del lavaggio. Spende moltissimi soldi nei migliori shampoo anticrespo, applica maschere di vario genere e oli costosissimi. Poi, nella fase di asciugatura, manda tutto il lavoro precedentemente fatto all’aria rovinando i capelli ancora di più.
È giusto dedicare tempo, denaro e attenzioni ai propri capelli durante la fase di lavaggio. Ma non servirà a nulla se, nella fase di asciugatura, non si presterà la giusta attenzione a non rovinare i propri capelli.
Una volta che i capelli sono stati lavati con lo shampoo anticrespo migliore per il proprio tipo di capello, è molto importante evitare di frizionare i capelli all’interno di un asciugamano (come invece sono solite fare il 98% delle persone).
I capelli vanno piuttosto tamponati in modo anche molto delicato, in quanto questa fase non serve a dare una prima asciugatura ai capelli, ma soltanto ad eliminare l’acqua in eccesso.
Inoltre, specialmente le persone con i capelli ricci, sono solite spazzolare i capelli con molta energia, per eliminare gli eventuali nodi formatisi durante il lavaggio. Per evitare l’effetto crespo non bisogna spazzolare i capelli energicamente. Bisogna piuttosto essere delicati ed effettuare questa operazione a capello ancora bagnato, preferibilmente con un pettine di legno o di plastica che abbia i denti piuttosto larghi. Questo, per evitare di stressare ancora di più i capelli e scongiurarne la possibile rottura.
Posso utilizzare il phon?
A questo punto la domanda sorge spontanea. Se il troppo calore e il troppo stress favoriscono l’effetto crespo, è possibile utilizzare il phon? I pareri degli specialisti (parrucchieri e hair stylist) a riguardo sono ancora abbastanza contrastanti tra di loro.
Quello che si evince, tuttavia, è che in realtà sarebbe molto meglio non utilizzare il phon, e permettere ai capelli di asciugarsi da soli in modo naturale all’aria aperta. Questo perché, moltissime volte, è proprio il getto di aria calda a favorire l’effetto crespo.
Tuttavia, per risolvere il problema dell’effetto crespo senza utilizzare il phon, molte volte si rischia di incappare in situazioni anche peggiori come ad esempio la comparsa della cervicale o di raffreddori o malanni invernali.
La migliore soluzione è, a nostro avviso, lasciare che i capelli si asciughino da soli nelle stagioni estive e primaverili. Invece, utilizzare il phon in autunno e in inverno, preferendo una temperatura media e non molto alta, anche se questo vorrà dire che il tempo di asciugatura sarà leggermente più lungo. Inoltre è consigliabile tenere sempre il phon ad una distanza di almeno quindici centimetri dalla radice e dalla lunghezza dei capelli.
Consigli di styling
Scegliere lo shampoo anticrespo migliore sul mercato, non solo è una strategia perfetta per la salute dei propri capelli, ma è anche un ottima mossa si styling. Quando si sceglie uno shampoo anticrespo, che sia esso una mousse, uno shampoo liquido o una crema, l’ideale sarebbe optare per un prodotto che non contenga nessun residuo di alcool al suo interno.
Questo perché, nonostante sia risaputo che l’alcool resta attaccato ai capelli per pochissimo tempo, quando evapora mette i capelli in una condizione di stress tale da farli diventare ancora più crespi e ancora più secchi.
Uno dei rimedi “dell’ultimo minuto” è quello di optare per un acconciatura veloce come ad esempio una coda di cavallo o una treccia. Lasciare i capelli in questa posizione per alcune ore e poi scioglierli per godere della piega naturale che prenderanno i capelli.
Per evitare invece che l’effetto crespo si impadronisca della tua chioma durante le ore notturne, un’ottima strategia potrebbe essere quella di utilizzare una sciarpa di seta o un foulard per avvolgere i capelli mentre dormi e difenderli così dall’umidità.
Ricorda che se non presterai la giusta attenzione al tessuto con cui avvolgerai i tuoi capelli, potresti incorrere a degli effetti spiacevoli come ad esempio i capelli elettrici!
Shampoo anticrespo: la perfetta beauty routine per la salute e la bellezza dei tuoi capelli
Le quattro fasi elencate precedentemente sono fondamentali per il corretto lavaggio e la corretta asciugatura dei capelli crespi. Tuttavia, specialmente nei casi più duri da risolvere, lavare i propri capelli con uno shampoo anticrespo e asciugarli nel modo più attento possibile potrebbe non essere abbastanza.
Oltre alla correzione delle abitudini sbagliate, infatti, è davvero importante imparare a scegliere autonomamente i prodotti giusti. Vediamo dunque quali sono gli ulteriori passaggi da conoscere per una beauty routine completa per il benessere dei propri capelli.
Nei casi di capelli crespi più difficili da trattare, è necessari effettuare un piccolo trattamento precedentemente al lavaggio. Si tratta di una sorta di scrub per purificare in profondità i propri follicoli, rimuovendo tutte le cellule morte e facendo rinvigorire così sia il cuoio capelluto che tutte le lunghezze.
In generale viene consigliato, prima del trattamento con lo shampoo anticrespo, di applicare in prebiotico alla cicoria. Questo prodotto aiuta a rinforzare la cura e a prevenire la comparsa della forfora. Inoltre è anche possibile fruire degli estratti naturali sia di ortica che di menta.
Entrambe piante famose per le loro funzioni curative e purificanti. Sia la menta che l’ortica, infatti, stimolano la cure della testa idratando e lenendo le radici dei capelli. È consigliabile utilizzare il prebiotico alla cicoria e gli estratti alla menta e all’ortica circa una volta al mese.
Olio di Argan
I trattamenti alla cicoria, alla menta e all’ortica sono molto efficaci per rinforzare la struttura dei capelli e vanno utilizzati una volta al mese. Vi sono poi dei trattamenti aggiuntivi da poter effettuare una volta a settimana (sempre prima dell’applicazione dello shampoo anticrespo) come ad esempio l’applicazione dell’olio di Argan. Questo peculiare olio nutriente è ricco di elementi antiossidanti naturali come ad esempio la vitamina E.
Se i trattamenti elencati precedentemente sono ottimi per rinforzare il cappello, il trattamento con l’olio di Argan serve per domare nuovamente lucentezza ai capelli che sono ormai spenti e sfibrati, rovinati dall’effetto crespo.
È possibile applicare questo olio come una sorta di impacco prima dello shampoo anticrespo, in modo tale di offrire alla propria chioma idratazione e protezione.In questo articolo abbiamo elencato tutta una serie di azioni da svolgere per evitare e/o combattere l’effetto crespo.
Abbiamo spiegato come lavare i capelli, con che prodotti e come asciugarli. Successivamente, per i capelli più ribelli, abbiamo visto una serie di possibili trattamenti aggiuntivi come oli, impacchi e maschere. Per concludere vogliamo insistere sull’importanza del prodotto principale per combattere l’effetto crespo, ovvero uno shampoo anticrespo lisciante delicato e funzionale.
Shampoo anticrespo migliore
Esistono sul mercato vari tipi di shampoo anticrespo, disponibili in differenti soluzioni. Ad esempio è possibile optare per uno shampoo solido, piuttosto che uno liquido. Gli shampoo solido, infatti, sono degli shampoo altamente concentrati e, il più delle volte, composti da ingredienti naturali al cento per cento, e quindi anche ecologici!
In linea di massima è corretto affermare che cinquanta grammi di shampoo solido equivalgono circa a 300 ml di shampoo liquido. Senza contare che uno shampoo solido è compatto e molto più semplice da portare con se, anche in viaggio!
Un ulteriore vantaggio degli shampoo solido è inoltre il packaging, il quale è nel 99,9% dei casi realizzato con ingredienti naturali e riciclabili al cento per cento come ad esempio pellicole biodegradabili o cartoncini di vario genere.
Ora possiedi tutte le informazioni per far rivivere la tua chioma, spetta solo a te farne buon uso! Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi continuare a seguirci, visita il nostro blog e vieni a trovarci sui nostri canali social.