Shampoo bio: 1 prodotto naturale

Indice dei contenuti
shampoo bio

Qual è la differenza tra lo shampoo bio e lo shampoo classico? Gli shampoo classici contengono tensioattivi chimici, troppo aggressivi per pelle e capelli perché distruggono il film idrolipidico della pelle che ci protegge dai batteri e dall’ambiente esterno.

I tensioattivi sono sostanze aggiunte alle formule per sciogliere lo sporco sulla pelle e rimuoverlo con acqua. Lo sporco è  simile a una sostanza grassa, come sappiamo, grasso e acqua non possono dissolversi (se si lasciano cadere qualche goccia di olio e acqua nella padella, l’acqua e l’olio rimarranno separati).

È qui che entra in gioco il tensioattivo. È costituito da una parte legata al grasso (sporco) e una parte legata all’acqua: è così che lo sporco può essere rimosso e portato via dall’acqua. I principali tensioattivi sono chiamati SLES. 

Gli shampoo classici danneggiano i capelli a causa dei siliconi, petrolati e parabeni. Alcuni di questi inquinano l’ambiente

Lo shampoo bio fai da te è un’ottima soluzione. I migliori shampoo bio sono già di per sè ottimi prodotti perchè molto più naturali di quelli classici. Lo shampoo bio fatto in casa è da provare.

Shampoo bio ed i siliconi, parabeni e petrolati

Siliconi, parabeni e petrolati sono sostanze “filmogene”. Hanno l’effetto di coprire completamente il capello, come una sorta di pellicola, facendolo apparire liscio, morbido e idratato, e non lasciano entrare altre sostanze (anche quelle veramente benefiche per il capello).

shampoo bio fai da te 1

Il problema fondamentale è che nonostante sia considerato un capello sano in superficie, in realtà non riceve nutrimento da sotto il capello, col tempo si indebolisce e perde vitalità.

A differenza degli shampoo classici, gli shampoo bio contengono solo tensioattivi naturali che rispettano la pelle e il suo valore di pH, in grado di rimuovere anche lo sporco senza causare danni.

Gli shampoo classici, contengono solitamente conservanti privi di formaldeide (cancerogeni), che vanno assolutamente tenuti alla larga: imidazolidinil.

A differenza degli shampoo classici, gli shampoo bio contengono solo tensioattivi naturali che rispettano la pelle e il suo valore di pH, in grado di rimuovere anche lo sporco senza causare danni.

Gli shampoo bio non sostanze dannose come i siliconi, queste vengono sostituite da minerali, estratti di oli e erbe che nutrono e idratano il cuoi capelluto e i capelli.

Sono prodotti studiati per rispettare l’ambiente, quindi anche il loro packaging è pensato a tal proposito: solitamente sono confezionati in confezioni minimali, e questi stessi imballi sono solitamente realizzati con materiali biodegradabili.

Lo shampoo bio fai da te è un’ottima soluzione. I migliori shampoo bio sono già di per sè ottimi prodotti perchè molto più naturali di quelli classici. Lo shampoo bio fatto in casa è solo da provare.

I primi lavaggi con lo shampoo bio

All’inizio quando si utilizza lo shampoo biologico puoi avere l’impressione che il capello sia quasi rovinato, ma in realtà si deve solo adattare per diventare più bello

migliori shampoo bio

Quando si inizia ad utilizzare lo shampoo bio i capelli non peggiorano, ma mostrano i danni dovuti agli shampoo troppo aggressivi, quelli classici per intenderci. (che vi sconsiglo)

Infatti, vengono liberati da quegli strati di siliconi che li ricoprivano e che li facevano sembrare belli, proprio come se fossero una sorta di maschera che nascondeva le reali condizioni dei propri capelli.

Rivitalizzare i capelli richiede tempo. Quindi continua a utilizzare lo shampoo bio e non dare la colpa allo shampoo che non funziona.

Se dopo qualche mese non vedi i risultati cambia marca dello shampoo bio perché, così come accade tra gli shampoo classici, anche tra gli shampoo bio ci sono prodotti che sono meglio di altri.

Gli shampoo bio bisogna diluirli per evitare sprechi e facilitare l’assorbimento.

Gli shampoo bio sono ricchi di principi attivi

L’elemento più importante è che gli shampoo bio sono estremamente ricchi di principi attivi, quindi non è necessario utilizzarli in grandi quantità.

shampoo bio fatto in casa

Quando si utilizzano per la prima volta prodotti bio per la cura dei capelli, le persone potrebbero pensare il contrario, perché gli ingredienti naturali dello shampoo producono meno schiuma rispetto ai prodotti ordinari.

Questo può portarci a credere che i detergenti che usiamo siano inefficaci, anche se non lo sono.

Non dobbiamo quindi farci ingannare dall’effetto schiumogeno dei comuni shampoo, perché questo è il risultato finale che i migliori shampoo biologici possono produrre nel tempo, questo è ciò che conta davvero.

Per scegliere i migliori shampoo bio bisogna considerare tre aspetti: il tipo e la formula disponibili sul mercato, e lo shampoo più adatto al nostro tipo di capelli.

Tipologia: Oltre ai classici shampoo liquidi organici in normali bottiglie di plastica, in commercio si possono trovare anche shampoo solidi organici.

Questi prodotti sono simili a una saponetta, quindi possono essere utilizzati azzerando di fatto qualsiasi tipo di spreco ed eliminando l’uso della plastica per gli imballaggi.

Lo shampoo bio così definito deve essere naturale al 100%, quindi non deve contenere sostanze chimiche corrosive o elementi nocivi che possono danneggiare i capelli.

Il suggerimento, quindi, è quello di verificare con attenzione se tutti o parte dei prodotti che intendiamo acquistare contengono elementi che indicano danni ai capelli.

Come per qualsiasi altro prodotto per la cura dei capelli, anche gli shampoo bio devono essere selezionati in base al tipo di capelli.

Gli shampoo bio per ogni tipo di capello

In commercio esistono shampoo bio per capelli grassi purificanti e regolatori dell’eccessiva secrezione di sebo, capelli secchi idratanti e nutritivi, anticaduta, antiforfora e così via.

shampoo bio fai da te

Esistono anche prodotti specifici per capelli ricci, mossi o ricci o capelli normali. In questo caso la scelta va fatta in base alle esigenze individuali.

Poiché è composto da materiali organici, lo shampoo bio è un prodotto che non contiene nessuno degli elementi nocivi.

È considerabile un cosmetico etichettato bio in cui ingredienti sono stati verificati. L’uso ripetuto dello shampoo classico attaccherà il cuoio capelluto.

Con i prodotti bio la produzione di sebo viene regolata, i capelli non saranno troppo grassi. Solo questo elemento rendi gli shampoo biologici migliori. Regolando la produzione di sebo i capelli non saranno troppo secchi. Pertanto, viene riequilibrato un cuoio capelluto più lenitivo.

Una volta eliminato il blocco, i tuoi capelli possono finalmente respirare. La lunghezza è rafforzata e i principi attivi sono meglio assorbiti.

Di conseguenza, i capelli sono meglio nutriti e idratati. Oltre a diventare più morbide e meno spaccate, hanno anche un colorito sano!

Lo shampoo biologico rende i capelli più lunghi, perchè più sani crescono più facilmente. Ecco un paio di ricette di shampoo bio fatto in casa.

Lo shampoo bio fai da te è un’ottima soluzione. I migliori shampoo sono già di per sé ottimi prodotti perchè molto più naturali di quelli classici. Lo shampoo bio fatto in casa è da provare.

Shampoo bio fatto in casa

Ingredienti dello shampoo bio fatto in casa:

  • aceto
  • bicarbonato
  • acqua
  • 2 contenitori

Riempi metà del barattolo con bicarbonato di sodio, quindi aggiungi molta acqua per ottenere una crema più fluida del dentifricio.

Riempi la bottiglia con 1/4 dell’aceto e i restanti 3/4 dell’acqua. Agitare il vasetto con del bicarbonato per rendere il composto anche durante l’uso.

Prendere una certa quantità di prodotto e massaggiare sul cuoio capelluto e sulla parte più grassa della testa per circa un minuto.

Lava e poi versa l’aceto sulle radici e stendilo per bene. Se i capelli sono molto lunghi o addirittura lunghi, massaggiare per un minuto e lascia agire.

Risciacquare abbondantemente e asciugare normalmente.

Shampoo bio fatto in casa un’altra ricetta: I capelli saranno morbidi e setosi, se vuoi ancora la sua fragranza, puoi aggiungere l’olio essenziale di tua scelta alla soluzione di aceto.

  • 4 cucchiai di farina di ceci
  • Acqua quanto basta

Se vuoi, puoi aggiungere 2-3 gocce di olio di jojoba (rafforza i capelli)2 gocce dell’olio essenziale a vostra scelta per profumare lo shampoo, ricordatevi di non esagerare con gli oli essenziali.

Versare 2 cucchiai di farina di ceci in una piccola ciotola di plastica. Aggiungi l’olio di jojoba e l’olio essenziale che preferisci. Tuttavia, questi due componenti sono facoltativi.

Versare un po’ d’acqua, un po’ alla volta, per ottenere la consistenza della crema. Mescolare bene per eliminare eventuali grumi.

Bagna i capelli, applica un po’ di crema sui capelli con le mani e massaggia bene. Continuate così fino ad esaurimento della crema, poi risciacquate, massaggiando sempre.

Sentirai i capelli morbidi e morbidi, come se ci fosse un balsamo. Quindi sciacquare i capelli con 1/2 tazza di aceto e acqua fredda.

Shampoo bio fatto in casa ancora una ricetta

Ingredienti:

  • 100 grammi. radice di saponaria
  • 3 cucchiai di semi di lino
  • 1 cucchiaio di foglie di rosmarino1 cucchiaio di fiori di lavanda
  • 1 litro di acqua minerale
  • 398 ml di aceto di mele o vino bianco

In una casseruola aggiungere la radice di sapone, i semi di lino, il rosmarino e la lavanda, quindi aggiungere l’acqua e far bollire a fuoco basso per 30 minuti.

Spegnete e lasciate riposare per una decina di minuti, poi continuate a filtrare lo shampoo con lo schiacciapatate nella ciotola, potete mettere un tovagliolo di cotone o altro tessuto come filtro nella ciotola e strizzarlo bene.

Allo stesso tempo, lo shampoo fatto in casa è stato parzialmente raffreddato e il muco rilasciato dai semi di lino utilizzati ha iniziato a formare gelatina.

Versare la zuppa filtrata in un misurino e misurarne il volume. Quindi versare nuovamente la zuppa in una padella pulita e aggiungere la stessa quantità di aceto.

Ad esempio, se ottieni 400 ml di decotto, devi aggiungere 400 ml di aceto. Scaldare lo shampoo e mescolare l’aceto con il decotto gelatinoso.

Quando è quasi bollente, spegnete e chiudete il coperchio. Raffreddare e versare in una bottiglia adatta. Lo shampoo non produce la schiuma.

Lo shampoo bio fai da te è un’ottima soluzione. I migliori shampoo bio sono già di per sè ottimi prodotti perchè molto più naturali di quelli classici. Lo shampoo bio fatto in casa è da provare.

Ancora una ricetta

Ecco un’altra ricetta:

  • 2 cucchiai di farina di ceci
  • 1 cucchiaio di miele
  • 1 cucchiaio di aceto

Gli ingredienti dello shampoo bio fatto in casa: polvere di ceci per pulire i capelli, miele con funzioni idratanti e idratanti (per chi ha i capelli molto secchi il dosaggio del miele può essere raddoppiato), e infine l’aceto per rendere più lucenti i nostri capelli. Miscela il tutto.

Adatto per capelli bagnati e usato come uno shampoo tradizionale. Risciacquare accuratamente, i risultati saranno sorprendenti.

La formula di shampoo biologico fatta in casa più efficace è quella che utilizza il tuorlo d’uovo. Basta mescolare tre tuorli d’uovo con il succo di limone, quindi aggiungere qualche goccia di aceto di mele.

A questo punto, otterrai uno shampoo simile alla crema, che dovrai applicare sulla testa come un impacco. Lascia agire e lava i capelli in profondità, circa quaranta minuti. Quindi risciacquare.

Gli shampoo bio fatto in casa per capelli grassi, invece, richiedono farina di ceci e salvia.

Non ti resta che provare i migliori shampoo , lo shampoo bio fai da te è un ottima soluzione. Hai mai provato i migliori shampoo bio? Lo shampoo bio fai da te può fare per te.

Miscela glie ingredienti sopra descritti, seguendo l’ordine indicato.

Dopo che la miscela è stata modellata e trasformata in una sostanza, applicala sui capelli e attendi almeno quindici minuti affinché produca un effetto detergente. Quindi sciacquare con abbondante acqua.

Lo shampoo bio fai da te è un’ottima soluzione. Questi prodotti biologici sono già di per sè ottimi prodotti perchè molto più naturali di quelli classici, come abbiamo visto. Questo prodotto è da provare! Non ti resta che farlo subito

Ricorda che…

Lo shampoo è fatto per rimuovere lo sporco e altre particelle che si formano e si depositano gradualmente sui capelli, in modo da pulirli e purificare il cuoio capelluto.

L’ingrediente attivo nella maggior parte degli shampoo è il laurilsolfato di sodio (laurilsolfato di sodio, SLS) e questo tensioattivo viene utilizzato anche in molti altri prodotti per la cura del corpo, come il sapone per la pelle e il dentifricio.

Non ti resta che provare i migliori shampoo bio, lo shampoo bio fai da te è un ottima soluzione. Hai mai provato i migliori shampoo biologici? Lo hai mai fatto in casa? 

Scopri di più sul nostro blog o sui nostri social.