Shampoo per cani: più di 1 ricetta fai da te

Indice dei contenuti
Shampoo per cani

I cani hanno bisogno di fare il bagno proprio come gli umani. Quindi serve lo shampoo per cani. A partire dai due o tre mesi del cane, puoi iniziare a considerare di fargli il bagno per la prima volta.

Deve essere pulito con lo shampoo per cani ogni 20 giorni. Questo può variare a seconda del tipo di pelo e dello stile di vita del cane. Nel mercato troverai solo scelte, infatti ci sono molti tipi di shampoo.

Prima di tutto, ti consigliamo di non utilizzare prodotti per l’uomo, in quanto potrebbero essere troppo sensibili al pH del pelo e della pelle degli animali.

Il PH canino

In effetti, la pelle umana ha un pH di 5 e i cani hanno un pH di 7, quindi usare prodotti umani sui cani significherà modificare le condizioni della loro pelle, portando a dermatiti o problemi di pelo.

Tuttavia, esistono davvero sul mercato molti shampoo per cani adatti a tutti i tipi di cani, studiati appositamente per ogni tipo di pelo e problemi specifici che i cani possono avere, come gli shampoo pensati per cani affetti da dermatiti. C’è anche EcoBio (realizzato con prodotti naturali), oppure puoi creare il tuo shampoo per cani. Puoi preparare il tuo shampoo per cani a casa.

shampoo per cani professionale

Ecco delle formule facili da realizzare ed efficaci per soddisfare le diverse esigenze di pelle e pelo del tuo cane. Fare il bagno al cane è una delle attività fondamentali per garantire la salute e la felicità di Fido: naturalmente ogni cane ha esigenze diverse in fatto di pelle e pelo.

Uno shampoo per cani fatto in casa

Fare lo shampoo per cani è facile. Partiamo dagli ingredienti comuni della maggior parte degli shampoo per cani fatti in casa, che rappresentano la base di ogni ricetta: si tratta per lo più di prodotti facilmente reperibili in casa o in qualsiasi drogheria o farmacia. Molte ricette richiedono l’uso di aceto e bicarbonato di sodio, altre richiedono sapone di Castiglia e molti shampoo per cani fai da te sono a base di olio d’oliva o glicerina.

Alcune ricette richiedono l’uso di shampoo per bambini o detersivo atossico, ed è possibile combinare ingredienti specifici in base alle esigenze del pelo e della pelle del cane.

Shampoo per cani professionale fai da te

Se vuoi provare una soluzione fatta in casa come aiuto al tradizionale trattamento delle pulci per cani, puoi mescolare tre semplici ingredienti:

  • 1 litro d’acqua
  • Un bicchiere di aceto mele/bianco
  • 1 tazza di shampoo per bambini o detersivo non tossico.

Questi dosaggi sono indicati per cani adulti di taglia media, ma se si tratta di un cane di piccola taglia o comunque di cuccioli di piccola taglia potete ridurre:

  • 1/2 tazza di acqua
  • Un quarto di bicchiere di aceto sempre chiaro
  • 1/4 tazza di shampoo per bambini o detergente non tossico

Versare la soluzione ottenuta in un flacone spray e spruzzarla sul pelo del cane, soprattutto nelle zone più vulnerabili alle pulci: dorso, base della coda, petto e sotto le ascelle. Tienilo per circa 5 minuti prima di risciacquare, quindi pettina/spazzola accuratamente il cane per rimuovere i parassiti e la pelle morta.

Shampoo per cani fatto in casa

Gli shampoo per cani a secco sono solitamente apprezzati anche dai cani che hanno paura di fare il bagno e sono visti dai loro proprietari come un momento di cura e attenzione.1 tazza di bicarbonato di sodio, 1 tazza di amido di mais.

Qualche goccia di oli essenziali adatti ai cani (come limone e lavanda). La miscela ottenuta va applicata uniformemente sul corpo del cane, massaggiata accuratamente o con l’aiuto di un pettine o di una spazzola speciale per cani.

miglior shampoo per cani

Il dosaggio indicato è per cani di taglia media. Se usato per cani di piccola taglia, il dosaggio deve essere aggiustato perché il bicarbonato di sodio può lasciare residui sul pelo di Fido difficili da rimuovere.

Altre ricette

Shampoo per cani fai da te per la pelle secca: La pelle di alcuni cani tende ad essere particolarmente sensibile e si secca e si stacca facilmente. Solitamente la pelle secca del cane è accompagnata da fastidioso prurito.

Possiamo aiutare fido ad alleviare il prurito, grazie allo shampoo per cani fai da te a base di ingredienti idratanti e lenitivi come l’aloe vera.

  • 1 litro d’acqua
  • 1 tazza di sapone di castiglia liquido
  • Una di aceto di mele o bianco 
  • 1/3 di tazza di glicerina (in farmacia o online)2 cucchiai di gel di aloe vera

Il preparato viene utilizzato come un normale shampoo per cani acquistato nei negozi specializzati: aloe vera e glicerina vengono aggiunti per renderlo un prodotto altamente lenitivo adatto alla pelle secca e sensibile di fido.

Se non vuoi spendere troppi soldi per uno shampoo  per cani, puoi considerare di farlo in casa. Non tutti adorano essere lavati, però è un’azione necessaria. Il mercato offre sul mercato una vasta gamma di shampoo specifici, con diversi ingredienti (più o meno naturali) e diverse fragranze.

Tuttavia, questi sono solitamente prodotti molto costosi e il più delle volte i costi diventano molto importanti nel budget familiare, soprattutto se gli animali vengono spesso lavati.

L’alternativa

Lo shampoo per cani naturale può essere fatto con seplici ingredienti che tutti hanno in casa. Per farlo, ti basta avere un po’ di tempo libero, magari nel fine settimana e provare a realizzare ricette diverse, fino a trovare una ricetta che soddisfi le tue esigenze. Continuando a leggere questo articolo, troverai alcuni consigli utili.

shampoo cani

Prima di continuare a fare lo shampoo per cani fatto in casa, assicurati che il pH della sostanza sia compreso tra 6 e 8,5. La soluzione non deve essere maggiore o minore di questi parametri, in quanto potrebbe causare un grave squilibrio del pH naturale che può portare a irritazioni cutanee.

Lo shampoo ideale fornisce una miscela equilibrata di sostanze acide e alcaline in una base neutra (come l’acqua). Nella preparazione o nella scelta dello shampoo per cani è necessario tenere presente e rispettare quanto più possibile le seguenti unità di misura:

  • Bicarbonato di sodio alcalino (pH 8,3)
  • Acqua (pH 7)
  • Aceto (pH 2.2)
  • Succo di limone (pH 2.0).

Ecco alcune interessanti ricette di diverso tipo che possono essere utilizzate per preparare in casa lo shampoo per cani. Ecco lo shampoo accurato e igienico

Poi…

Ingredienti:

  • 2 tazze di aceto bianco
  • 2 tazze di sapone naturale (pH tra 7 e 8)
  • 100 grammi di glicerina vegetale

Versare tutti gli ingredienti nel contenitore e mescolare bene. Ricordati di mescolare la soluzione prima di ogni utilizzo, perché se lasciata troppo a lungo i vari elementi tenderanno a separarsi. Se hai intenzione di lavare accuratamente il pelo, questo è uno shampoo per cani molto efficace.

Ingredienti:

  • 4 cucchiai di sapone all’olio d’oliva (grattugiato) (pH 8)
  • Quattro  bicchieri capienti di acqua calda
  • Un bicchiere capiente di aceto bianco

Prendete una grattugia e macinate il sapone necessario per realizzare la ricetta. Mettere tutti gli ingredienti in un contenitore e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo. Lo shampoo è ora pronto e puoi versarlo in un flacone o flacone.

Agitare il contenitore prima di ogni utilizzo, perché anche in questo caso gli ingredienti si separeranno una volta fermi. Va bene per chi lava spesso il cane.

Shampoo cani pelle secca

Unico ingrediente dello shampoo cani:

  • 1/2 tazza di bicarbonato di sodio

Lo shampoo a secco è un modo rapido ed efficace per eliminare l’odore sgradevole del cane senza l’utilizzo di detersivi liquidi. L’unico ingrediente necessario per questa ricetta è il bicarbonato di sodio. Cospargi la polvere su tutta la pelliccia (eccetto naso, occhi e orecchie) e strofinala.

L’effetto detergente del carbonato di sodio eliminerà in modo soddisfacente la maggior parte degli odori sgradevoli dal pelo del cane. Questo metodo è particolarmente consigliato quando il cane torna a casa dopo un viaggio al mare o al lago, in questi luoghi i capelli tendono ad assorbire molti odori nell’ambiente.

Ingredienti:

  • 1 tazza di shampoo biologico per bambini e neonati
  • 1/3 tazza di glicerina vegetale
  • 1/4 di acqua
  • 1 tazza di aceto bianco
  • 2 cucchiai di aloe

Mescolare bene tutti gli ingredienti nel contenitore, quindi versare la soluzione nella bottiglia o nella bottiglia. Agitare prima dell’uso. Sia la glicerina che l’aloe vera hanno proprietà lenitive e calmanti e sono molto efficaci per l’irritazione della pelle.

shampoo per cani

Inoltre, l’aloe vera può riparare rapidamente i tessuti e le membrane danneggiati, quindi è molto efficace per la guarigione delle ferite. I cani hanno un pelo e una pelle molto delicati. Il miglior shampoo per cani è un prodotto delicato, specifico per la razza e il tipo di pelo.

L’accessorio indispensabile

Se vuoi lavare accuratamente il tuo cane, lo shampoo per cani è un accessorio indispensabile. Questo è importante quasi quanto prestare attenzione all’igiene personale: proprio come gli uomini, anche i più amati amici a quattro zampe possono avere particolari esigenze di lavaggio.

Se il tuo cane ha problemi di caduta del pelo, pelle secca, o dermatiti, può essere importante acquistare un prodotto specifico. In ogni caso, prima di acquistare lo shampoo per cani più adatto alle tue esigenze, controlla sempre la selezione dell’articolo INCI del cane per fare certo che non ci siano Sostanze dannose per gli animali e per l’ambiente.

Insomma, in commercio esistono molti tipi di shampoo per cani, che variano in base agli ingredienti, al tipo di pelo che verrà lavato e a tanti altri fattori. Ricorda prima di acquistare: Quando fare il bagno al tuo cane, è importante utilizzare il miglior prodotto per questo particolare animale per non irritare la pelle.

È per questo motivo che abbiamo deciso di aiutarti a trovare lo shampoo per cani più adatto alle tue esigenze: in questa vera e propria guida all’acquisto, ti spiegheremo accuratamente tutti i fattori che devono essere considerati, per poi passare a una serie di prodotti, con un buon rapporto qualità-prezzo. Insomma, in commercio esistono molti tipi di shampoo per cani, che variano in base agli ingredienti, al tipo di pelo che verrà lavato e a tanti altri fattori.

Scopri di più sul nostro blog o sui nostri social.