Lo shampoo secco è un prodotto di cosmetica molto utile che apporta non pochi vantaggi a chiunque ne fruisca. Se anche tu sei interessata a scoprire qual è il miglior shampoo secco bio per i tuoi capelli, continua a leggere questo articolo!
Lo shampoo a secco esiste nel mercato della cosmetica ormai da diversi anni ed è molto apprezzato da donne e uomini di ogni età, specialmente per coloro che si trovano spesso a correre contro il tempo e non vogliono rinunciare alla salute dei propri capelli.
Tenere i propri capelli sempre puliti e in ordine, infatti, è un requisito fondamentale per la salute degli stessi e dell’intero cuoio capelluto, anche in situazioni di emergenza come ad esempio un ricovero ospedaliero o una partenza improvvisa.
Molte di voi, infatti, conosceranno questo tipo di prodotto per il suo utilizzo medico ma, specialmente negli ultimi anni, lo shampoo a secco è diventato un prodotto indispensabile per la maggior parte delle donne, specialmente per coloro che, sopraffatte dai mille impegni di lavoro, hanno pochissimo tempo da dedicare al benessere della loro pelle.
Ad oggi la ricetta di questo prodotto è stata ottimizzata non soltanto per i capelli normali, ma per tutti i tipi di capelli, anche quelli grassi che sono i più difficili da trattare.
È possibile quindi trovare moltissimi shampoo secco nel mercato, che si differenziano gli uni dagli altri per ingredienti, packaging, funzione e qualità. Tra i più apprezzati si trovano gli shampoo a secco tascabili, comodi da portare ovunque.
Che cosa è esattamente lo shampoo secco?
Uno degli errori più comuni che vengono commessi quando si compra uno shampoo secco è quello di considerarlo come un valido sostituto degli shampoo tradizionali.
È importante tenere sempre a mente che neanche il miglior shampoo secco bio può essere considerato un sostituto di uno shampoo tradizionale, tuttavia è un ottimo alleato per la pulizia e il mantenimento dei propri capelli per un tempo prolungato.
Lo shampoo secco è un prodotto della linea cosmetica utilizzato per detergere i capelli, senza però inumidirli. Questo tipo di shampoo, infatti, non richiede nessun tipo di risciacquo, a differenza dello shampoo tradizionale. Tale prodotto è disponibile in diverse forme, le più comuni sono lo shampoo secco in polvere e quello spray.
Utilizzarlo è incredibilmente semplice, in quanto basta applicare una piccola dose in maniera diretta sul capello sporco e asciutto e aspettare che i suoi ingredienti facciano il loro effetto.
Quali sono gli ingredienti principali contenuti in questo shampoo
La composizione di questi prodotti può essere più o meno complessa. Tuttavia, in linea generale ci sono degli ingredienti più comuni degli altri che si ripetono in ogni shampoo.
Argilla, talco e amido di mais e/ o di riso sono sicuramente quattro tra questi ingredienti. L’argilla, ad esempio, è molto assorbente e opacizzante, motivo per il quale è fondamentale all’interno di un prodotto per il quale non è previsto alcun risciacquo. Entrambi gli amidi (mais e riso) sono necessari per assorbire il grasso in eccesso, funzione fondamentale per far sembrare i capelli più puliti e meno unti.
Infine, il talco, oltre ad asciugare a sua volta sia il grasso che eventuali residui di sebo sulla pelle, conferisce un odore e una consistenza molto gradevoli a tutta la testa. Come accennato, questi sono soltanto tre degli ingredienti contenuti in questo tipo di prodotti.
Possono infatti essere aggiunti in genere alcuni tipi di profumi particolari o polveri anche coloranti per rendere il prodotto ancora più idoneo al tipo di capello sul quale si vuole applicare. Tuttavia, nei prodotti che non contengono alcun tipo di colorante, è importante ricordare che le polveri sono in genere di colore bianco o giallastro e, per questo motivo, se non si presta la giusta attenzione potrebbero essere visibili sui capelli.
A questo proposito, sarà sufficiente spazzolare con attenzione e delicatezza il capello poco dopo che lo shampoo secco avrà terminato la sua azione. Un altro vantaggio dello shampoo a secco è quello di regalare volume ai capelli, il che lo rende il prodotto perfetto per poter avere anche una piega dell’ultimo minuto.
Quindi, per ricapitolare ciò che è stato detto fino ad ora, questo shampoo è perfetto per chi non vuole rinunciare ai capelli sempre puliti, ma non ha tempo a sufficienza per effettuare lavaggi e pieghe dell’ultimo minuto. Passiamo ora ad analizzare tutti gli shampoo per capire qual è il miglior shampoo secco bio per le tue esigenze.
Come scegliere lo shampoo migliore per i propri capelli
Prima che diventasse così famoso negli ultimi decenni, lo shampoo secco era un prodotto piuttosto generico. Oggi, invece, esistono moltissimi tipi ti shampoo, per soddisfare le esigenze di tutti i consumatori.
È possibile categorizzare in questo modo tutti i tipi di shampoo secco presenti nel mercato:
- lo shampoo secco per capelli normali
- lo shampoo secco per capelli grassi
- lo shampoo secco detossinante
Andiamo ora ad analizzare più da vicino questi tre differenti tipi di prodotti.
Shampoo secco per capelli normali
La formula di questo prodotto è piuttosto basica ed è adatta a tutte quelle persone con capelli forti e sani che non hanno particolari esigenze per il proprio cuoio capelluto, ma vogliono soltanto mantenere puliti i propri capelli. Non molto diverso dai prodotti in vendita diversi anni fa, questo tipo di shampoo è generalmente piuttosto delicato ed ha un profumo molto gradevole, il più delle volte dolce e fruttato.
Anche al tatto i capelli risultano molto morbidi e corposi, proprio come se fossero appena stati sottoposti ad uno shampoo tradizionale. Lo shampoo secco per capelli normali è il prodotto che fa per te se hai un appuntamento ma proprio non riesci a trovare il tempo per prepararti e per sistemarti.
Lo shampoo secco per capelli grassi
I capelli grassi sono un incredibile seccatura per la maggior parte delle persone, specialmente per le donne che hanno i capelli lunghi e che, di conseguenza, non possono lavarli troppo spesso per non rovinarli.
Il capello grasso è caratterizzato dal fatto che diventa, in davvero pochissimo tempo, lucido e pesante, rendendo l’aspetto delle persone a volte anche poco curato. In questi il miglio shampoo secco bio è sicuramente una soluzione ottimale, in quanto ti permette di mantenere i tuoi capelli più puliti e ordinati per un tempo prolungato.
Chiaramente, durante la scelta dello shampoo dovrai soffermarti a leggere le etichette al fine di trovare lo shampoo secco apposito per i capelli grassi, il quale viene in genere arricchito con particolari ingredienti che favoriscono la purificazione e la pulizia più profonda della cute. Per la maggior parte degli ingredienti si tratta di erbe, come ad esempio l’ortica, conosciuta ed utilizzata in tutto l’occidente grazie alle sue indubbie proprietà purificanti.
Altre informazioni…
Capelli tinti troppe volte, capelli stanchi, che cadono, sfibrati.. possono necessitare, talvolta, un trattamento detossinante per ritrovare la salute e la lucentezza. Anche in questo caso, come in quelli precedenti, questa soluzione risulta essere una delle migliori per il benessere del proprio cuoio capelluto.
Il nostro consiglio, se cerchi qualcosa che possa fungere proprio da detox per i tuoi capelli, è quello di cercare uno shampoo detossinante che contenga al suo interno l’alga spirulina, oltre che dell’argilla bianca. Queste due sostanza sono infatti in grado di eliminare tutto il grasso (sebo) in eccesso sia dai tuoi capelli che dalla tua cute. Inoltre svolgono anche una concreta azione detossinante che è utile per il rafforzamento dei tuoi capelli.
Come applicare lo shampoo secco per una pulizia efficace
Se non hai mai provato questo tipo di shampoo per i tuoi capelli e hai delle perplessità sul suo utilizzo, sappi già da subito che la sua applicazione è ancora più semplice di uno shampoo tradizionale. Molte donne definiscono addirittura lo shampoo a secco una vera e propria salvezza, un prodotto in grado di salvare anche i viaggi o gli appuntamenti dell’ultimo minuto.
Per utilizzare lo shampoo a secco è necessario semplicemente applicare una piccola parte del prodotto sulla propria cute e massaggiare più o meno energicamente. Dopodiché bisogna lasciare agire per qualche minuto e lo shampoo si assorbirà in maniera autonoma. Nonostante la semplicità di applicazione di questo prodotto, però, noi non vogliamo certo mancare nel darti qualche consiglio prezioso. Ecco dunque a te tre consigli preziosi per fruire al meglio di tutte le proprietà e di tutti i benefici dello shampoo a secco:
Non applicare una grande quantità di prodotto
Questo più che un consiglio è considerabile un vero e proprio must. Applicando una dose eccessiva di shampoo a secco, infatti, si rischia di ritrovarsi un intera e antiestetica patina bianca sul cuoio capelluto, impossibile da togliere anche spazzolando i capelli per moltissimo tempo. Al massimo, se proprio credi di avere bisogno di una dose superiore di prodotto, puoi scegliere di effettuare due differenti applicazioni.
Inoltre, questo shampoo non prevede l’applicazione su tutti i capelli, ma soltanto sulle radici, in quanto sono proprio queste quelle che vengono unte dal sebo in eccesso che si accumula, e che quindi hanno bisogno di essere in qualche modo purificate.
Cerca di non spargere mai lo shampoo anche sulle lunghezze e sulle punte, altrimenti rischi di increspare i tuoi capelli rendendoli praticamente impossibili da pettinare.
Massaggia sempre la cute durante l’applicazione
Dopo aver applicato la giusta dose di prodotto sulle tue radici, avrai bisogno, come accennato, di lasciare agire il prodotto per circa due o tre minuti, a seconda del tipo di shampoo che hai comprato e del tipo di capelli sui quali lo stai applicando.
Una volta trascorso il tempo stabilito, massaggiando la cute delicatamente riuscirai ad ottenere il massimo dell’efficacia e della durata da parte del prodotto. Inoltre è importante ricordare di mantenere sempre la giusta distanza durante l’applicazione, specialmente se hai acquistato il formato spray.
Il nostro terzo e ultimo consiglio per l’applicazione dello shampoo a secco è quello di utilizzarlo quando ne hai necessità, ma di non farlo diventare un abitudine. Come detto in precedenza, infatti, questo shampoo non è un sostituto dello shampoo tradizionale, se non un prodotto di ausilio per facilitare la pulizia dei tuoi capelli quando non hai tempo di lavarli con un normale shampoo.
Gli shampoo a secco possono infatti contenere sostanze che potrebbero in qualche modo ostacolare i follicoli del cuoio capelluto. Il nostro consiglio, in questo caso, è si alternare almeno sempre un lavaggio all’utilizzo di uno shampoo a secco, per avere la certezza di mantenere sempre il cuoio capelluto pulito e libero di respirare.
Shampoo secco: è possibile prepararlo a casa?
Come abbiamo visto nel corso dell’articolo, molte volte lo shampoo secco può contenere al sui interno particolari sostanze che, a lungo andare, possono interferire con il benessere dei propri capelli. Alcune di queste possono essere ad esempio alcool e siliconi di vario genere.
Se i tuoi capelli sono particolarmente sensibili a determinate sostanze, puoi provare a preparare da sola uno shampoo secco fai da te con degli ingredienti molto semplici da reperire, anche al supermercato.
Gli ingredienti che servono per preparare uno shampoo secco fai da te sono basicamente il bicarbonato di sodio, il cacao amaro, l’amido di mais e, eventualmente, alcune gocce di olio essenziale a scelta per profumare il composto. Ognuno di questi ingredienti ha un compito specifico, dal bicarbonato che è necessario per assorbire in grasso in eccesso fino all’amido di mais che contribuisce ad un cuoio capelluto morbido e setoso.
La preparazione di questo shampoo a secco fai da te è molto semplice, basta infatti unire tutti gli ingredienti e mescolarli fino a che non siano completamente amalgamati l’uno con l’altro.
Potrebbe essere ancora più utile versare il composto in un contenitore con un tappo forato, per una più semplice applicazione successivamente. Ricorda sempre che se soffri di qualche allergia particolare è sempre opportuno che tu legga attentamente gli ingredienti presenti nel flacone.
Per altri articoli di questo genere non esitare a visitare il nostro blog e i nostri canali social.