Vediamo a cosa serve il siero bava di lumaca! Per usufruire della bava di lumaca nei cosmetici, bisogna sapere che parliamo di lumache d’allevamento, che vengono purificate e aggiunte alla formulazione di sieri e altri prodotti di bellezza e per la cura della pelle.
Le lumache sono generalmente allevate all’aperto, in casseforti recintate e e non vengono maltrattate o subite per ottenere la bava di lumaca. Le lumache possono infatti essere stimolate manualmente per secondi, senza che l’uso di macchine o soluzioni saline provochi loro stress o danni.
È ovviamente importante verificare con il produttore di tecniche di allevamento etico, prima di decidere quale cosmetico per lumaca acquistare. La bava della lumaca, come abbiamo visto , è completamente naturale secreta dalla zampa di lumaca.
La composizione del siero bava di lumaca comprende una buona percentuale di mucopolisaccaridi, acido glicolico, elastina e allantoina, nonché vitamine e minerali. Sono proprio questi i componenti che aiutano la nostra pelle. I mucopolisaccaridi, ad esempio, svolgono un’azione idratante, poiché possiedono una classe di molecole in grado di trattenere l’acqua nello strato corneo.
Tenere la nostra pelle è fondamentale per migliorare l’aspetto della pelle ma anche per permettere ad altre sostanze di penetrare meglio nelle cellule. L’allantoina contribuisce anche all’idratazione della della pelle e inoltre svolge un’azione esfoliante, antiossidante, cicatrizzante e calmante.
L’acido glicolico, un altro elemento che troviamo nel siero bava lumaca , ha una preziosa azione esfoliante utile per rigenerarla e migliorarne visibilmente l’aspetto.
La cura a base di acido glicolico è utile per le cellule superficiali dell’epidermide : questo permette di avere una pelle più morbida e levigata e migliora la carnagione riducendo macchie marroni, cicatrici, smagliature, acne e brufoli segni, rughe e altre imperfezioni.
Siero alla bava di lumaca
La bava di lumaca è stata utilizzata per lungo tempo dall’industria per formulare creme, sieri e simili prodotti con questo straordinario ingrediente naturale. Il siero bava di lumaca è diverso dai cosmetici per il proprio alto contenuto di bava di lumaca, può raggiungere un’ alta percentuale degli ingredienti.
L’unire insieme questi composti dona alla pelle un’immediata luminosità, a cui si aggiunge l’azione antiossidante, rivitalizzante e nutriente. Il siero bava di lumaca è quindi indicato per prevenire efficacemente la formazione di rughe e segni di invecchiamento in persone di età inferiore agli anni quaranta o per ridurre e minimizzare le rughe, e può essere utilizzato sia sopra che intorno agli occhi.
L’utilizzo quotidiano del siero bava di lumaca permette alla pelle, di eliminare la patina grigiastra tipica della pelle stanca e inquinata e di combattere i radicali liberi, prevenendo così secchezza cutanea, tonicità e comparsa di rughe e segni.
Il siero bava lumaca è anche utile per ridurre la comparsa di brufoli, macchie scure e acne e l’infiammazione o l’irritazione della pelle.
Essendo un prodotto concentrato, bastano poche gocce: la bava di lumaca viene applicata una o due volte al giorno sulla pelle pulita e asciutta, spostandosi dal centro verso l’esterno del viso. Non serve massaggiare, perché il siero bava di lumaca è un prodotto che penetra rapidamente nella pelle e si asciuga subito.
Bava di lumaca siero
Il siero bava di lumaca è una sostanza che si raccoglie senza alcun vincolo sugli animali. Viene anche filtrato e purificato prima di essere inserito nella formula.
L’effetto sull’epidermide è multiplo, grazie alla sua composizione: esso contiene allantoina, collagene, elastina, vitamine, aminoacidi, acido lattico e glicolico. Esercita quindi un’azione rigenerante, molto benefica sulle cicatrici da acne e sugli inestetismi cutanei; carnagione e pelle elastica, tonificata, ossigenata, levigata.
Il siero bava di lumaca contiene una maggiore concentrazione di principi attivi rispetto alla crema, in particolare in quello che riguarda le vitamine e l’acido ialuronico.
Il siero bava di lumaca si può anche sinergizzare con la crema facendo attenzione ad applicarlo qualche minuto prima della crema e senza massaggiare. Il siero bava di lumaca può quindi essere applicato sia prima dell’applicazione della crema viso sia prima di coricarsi, ed è un ottimo trattamento rigenerante e anti età.
Avendo una concentrazione alta, dovrai applicare una quantità minore di quella necessaria per una crema. È di solito consigliato anche per combattere cicatrici, smagliature, imperfezioni, scottature o ustioni, basta picchiettarlo sul e lasciarlo assorbire.
Per applicarlo al visto basta mettere piccole quantità di siero bava di lumaca sulle mani o sulle dita e spalmarlo delicatamente prima in una guancia e poi nell’altra.
Siero bava di lumaca puro
Usare il siero bava di lumaca, prodotto dalla lumaca stessa, può essere strano se ci ci fermiamo a pensare, la natura giustifica le somiglianze. La natura appiccicosa della bava di lumaca richiama l’elasticità e il tono della pelle sana.
Quali sono i vantaggi dell’utilizzo della bava di lumaca o del siero bava di lumaca? L’ allantoina permette alle cellule morte di fare spazio a nuove e rende la pelle luminosa e luminosa, grazie ad una più produzione di collagene elastina.
Ha molte proprietà nutritive per la nostra pelle. Invece l’acido glicolico e i peptidi, neutralizzano le impurità sul viso e lasciano la pelle libera dalle scorie e quindi ha anche il compito di effettuare una pulizia vasta della pelle.
La bava di lumaca pura è anche associata a miracolose cure della macchie della pelle. Infatti in questo contesto questa sostanza è utile come coadiuvante, non riuscendo però a rimuovere completamente le macchie stesse.
Applicando una crema sulla parte interessata sarà possibile avere una soluzione per attenuare le macchie causate solo dal sole, ma anche dalla gravidanza in età avanzata. Per una migliore efficienza, si consiglia di utilizzare pura bava di lumaca.
Grazie alle sue proprietà esfolianti, combatte acne e cicatrici. Il siero bava di lumaca è sempre più utilizzato da moltissime persone anche per contrastare l’acne.
I massimi benefici si ottengono applicandola prima di andare a dormire, è in questi tempi che la pelle affronta il rinnovamento cellulare e quindi la crema sbavata può portare i massimi vantaggi. Essendo un composto totalmente naturale, può essere utile anche per trattare i glutei rossi dei più piccoli, proteggendoli da arrossamenti ed eczemi.
Siero bava di lumaca curiosità
Il trattamento con siero bava di lumaca è un vero nemico delle rughe e delle imperfezioni della pelle. Un lato curioso sul siero bava di lumaca è che tale cosmetico è molto utile per la pelle grassa e secca.

Sul mercato esistono diverse formulazioni, in cui la percentuale di fanghi è variabile e compatibile con altri composti naturali. Prima di effettuare l’acquisto, prenditi qualche secondo per l’etichetta, per poter scegliere al meglio quello più adatto alle tue esigenze.
In che modo viene prodotta la bava di lumaca per creare successivamente il siero bava di lumaca? Le aziende cosmetiche si concentrano spesso sulle lumache, attribuendole solo alla funzione di produttori di bava.
La raccolta della bava nella mucosa, viene processata prima di essere aggiunta a detergenti e sieri per il viso, la modalità di produzione dell’ingrediente prevede il recupero e la purificazione dell’unica bava prodotta nel loro percorso, inoltre alcune procedure prevedono il prelievo di bava da effettuare a seguito di interventi di stress ipersecretorio tramite la centrifugazione.
Per via delle sostanze che contiene, la bava di lumaca è utilizzata nei preparati cosmetici attivi contro i segni di espressione come le rughe, cicatrici cutanee, smagliature, pelle, segni di acne, disidratazione e arrossamento della pelle.
La bava di lumaca è consigliata soprattutto per la pelle a tendenza acneica , per accelerare la riparazione dell’epidermide e ridurre la formazione di segni di acne, per lo scolorimento e la visibilità estetica delle cicatrici, ma per prevenire smagliature e come rimedio antirughe.
Altre informazioni
La lumaca è nota soprattutto per essere uno degli animali più lenti, c’è qualcosa che non tutti al mondo conoscono, la propria bava è nota a tutti in campo assistenziale. La bava di lumaca contiene una percentuale del 98% di sola acqua, infatti, per ottenere maggiori quantità di sostanze benefiche, il liquido deve essere filtrato più volte.
Si credeva che la bava di lumaca fosse usata solo come trattamento estetico ma troviamo anche uno sciroppo alla bava di lumaca, che è molto utile per chi ha problemi respiratori. le formulazioni della bava sono utili anche a combattere il catarro e il mal di gola.
Il potere che ha la bava di lumaca nel rigenerare la nostra pelle basato su una potenza amplificata, è così importante al punto che bastano poche gocce per ottenere lo stesso risultato della crema. Tuttavia, è sempre consigliato incorporarlo in una crema idratante perché il siero puro è meno nutriente rispetto alle creme. La differenza tra crema e siero bava di lumaca è, che il siero è inodore ,si assorbe velocemente e non lascia segni di pelle unta.
La bava di lumaca ha dimostrato di essere una grande amica della nostra pelle negli studi di laboratorio. Grazie alla sua azione restitutiva, emolliente e antirughe, è purissimo come siero , e con altri rimedi naturali oltre all’aloe vera, burro di karitè , viene spesso utilizzata in composizioni più specifiche per le nostre mani, per creare creme da labbra e anche per il corpo in genere.
Consigliamo di includere nei propri trattamenti di bellezza il siero bava di lumaca e avrete subito molti benefici tra cui una abbondante idratazione della pelle, infatti basta applicare un velo , massaggiare e attendere che sia completamente assorbita prima di utilizzare il siero e crema.
Per chi non conoscesse il siero bava di lumaca, ricordiamo che è incolore a seconda della dieta seguita dalle lumache e ha un siero completamente liquido, a differenza della crema , che ha una consistenza piuttosto più densa. I compiti della bava di lumaca pura che abbiamo citato precedentemente, sono importanti nel trattamento cosmetico delle rughe, della pelle impura a tendenza acneica e della pelle con arrossamenti dovuti al freddo per esempio.
Come applicare
Ogni siero ha una composizione singolare , che sfrutta al massimo le proprietà della materia prima e dona al viso una pelle idratata e riposata. Ben utilizzata, la bava di lumaca pura può fare la differenza nel trattamento di bellezza quindi applicare alcune gocce sul viso, almeno fino a quando lo ritenete necessario affinché raggiungiate una buona idratazione della vostra pelle.
La bava di lumaca è quindi una vera opportunità se stai cercando un prodotto che funzioni in modo efficace sulla vostra pelle, e in modo naturale così come lo è il siero stesso. Aiuta a proteggere dall’invecchiamento precoce della pelle e contro i raggi solari.
Qualunque cosmetico viene scelto, gli effetti visibili compaiono almeno dopo 12/14 giorni da quando lo utilizzate per la prima volta. La bava di lumaca agisce principalmente sulle micro rughe e sui segni di espressione, oltre a dare sollievo in modo significativo a quelli profondi e marcati.
Si consiglia di avere una pelle del viso pulita e asciutta prima di applicare la crema o il siero bava di lumaca sul viso. Successivamente, le zone del viso devono essere massaggiate con movimenti circolari in modo da permettere a tutte le sostanze di penetrare in profondità e attivare la microcircolazione cutanea.
A livello di affidabilità della bava di lumaca, potete fidarvi ciecamente poiché é stato dimostrato in vari laboratori che la bava aiuta tantissimo la pelle e dona moltissimi benefici. Sul prezzo possiamo dirvi che esso cambia in base a come l’azienda estrae la bava dalle lumache, quindi cambia se lo estrae manualmente o con ausilio di macchinari specifici.
Conclusioni
Utilizzarla come antirughe è utile per combattere e alleviare i segni dell’invecchiamento è dotata di molte sostanze utili per l’epidermide, agiscono in coordinazione per farla non solo di più ma anche più idratata, morbida, elastica e soda.
Un altro fondamentale aspetto è che questo ingrediente non ha controindicazioni significative e può essere utilizzato su qualsiasi tipologia pelle. Inoltre, è anche indicato sulla pelle che inizia a mostrare i primi segni di invecchiamento sul viso.
Quindi facendo un riassunto delle proprietà della bava di lumaca, elenchiamo i maggiori benefici che sono: idratazione della pelle, ringiovanimento della pelle, assorbimento rapido, perfezionamento della pelle, antibiotico naturale. Agisce contro le rughe e le cicatrici, leviga e ammorbidisce la pelle.
Si consiglia l’utilizzo anche negli adolescenti che riscontrano problemi di acne dovuti alla pubertà, inoltre si può utilizzare anche per la cellulite e per le smagliature della pelle, specie quella delle donne nei momenti successivi al parto.
Scopri altri articoli sul nostro blog o sul nostro profilo social