Tonico acido salicilico

Indice dei contenuti
tonico acido salicilico

Chiamato anche acido 2-idrossibenzioico, ma meglio conosciuto come acido salicilico, questa sostanza originariamente estratta da piante come l’olmaria o il salice, oggi viene facilmente sintetizzata in laboratorio. Questo acido è contenuto anche in alimenti come le albicocche, le arance, l’uva, i mirtilli e le pesche che, spesso, sono alla base di cosmetici pensati ad hoc.

Questo acido ha proprietà esfolianti, cheratolitiche, perchè scioglie lo strato più superficiale dell’epidermide senza andare ad intaccare quelli più profondi e le cellule sottostanti: per questo un tonico acido salicilico è ideale per chi desidera una pelle levigata, senza imperfezioni, se usato nei modi e tempi giusti.

Esfoliando la pelle, l’applicazione di un miglior tonico acido salicilico facilita l’assorbimento di altri principi attivi, idratanti o nutrienti, applicati negli step successivi. L’ applicazione dell’acido salicilico tonico aiuta anche a lenire, cicatrizzare e combattere le infezioni della pelle donandole un aspetto più sano e anche luminoso.

Chi soffre di acne, pelle secca può valutare l’acido salicilico all’interno della propria skincare specialmente per la pelle grassa e per diverse necessità come quella di combattere e schiarire le macchie, favorire il ricambio cellulare, combattere o diminuire l’acne, fare un peeling.

Acido salicilico tonico

Per ognuna di queste necessità, sono tantissimi i cosmetici che contengono acido salicilico e si possono trovare in tantissime forme adatte ad ogni esigenza, come sieri, tonici, detergenti e creme viso etc.

Le percentuali liberamente utilizzabili vanno dall’1 al 3%: questa concentrazione, infatti, permette un uso di un tonico acido salicilico senza particolari controindicazioni, anche in caso di uso eccessivo.

miglior tonico acido salicilico

Ovviamente, come la maggior parte dei cosmetici è fondamentale non esagerare alla ricerca di una pelle perfetta o troppo levigata che potrebbe portare ad un effetto contrario chiamato rebound, con aumento delle imperfezioni per protezione della cute del viso stessa. L’acido salicilico grazie alle sue numerose proprietà, viene usato anche in percentuali più elevate (fino al 25% circa), ma solo in cosmetici e prodotti ad uso medico.

In questo caso, sarà il medico specialista estetico ad applicare il prodotto in una o più sedute per un peeling chimico più profondo per curare patologie che ha riscontrato nella pelle come psoriasi, eczemi o gravi dermatiti.

Detergente o tonico con acido salicilico?

I detergenti all’acido salicilico sono un valido prodotto per chi ha la pelle grassa e impura. Da applicare la mattina e la sera, possono essere utilizzati dopo un detergente anche oleoso, e sono ideali per combattere non solo l’acne, ma anche i punti neri, i brufoli e per ottenere una pelle più luminosa e anche levigata. Trattandosi sempre di un acido è meglio rallentarne l’uso o sospenderlo per qualche giorno in caso di reazioni come arrossamenti o pelle secca.

Per quanto riguarda il tonico acido salicilico, abbiamo visto che una soluzione liquida da applicare dopo la detersione è utile a riequilibrare la pelle ed eliminare le particelle di sporco che tendono spesso a depositarsi nei pori dilatati e che causano punti neri e altre imperfezioni.

Da applicare semplicemente con le dita o con un batuffolo di cotone su tutto il viso o solo sulla zona T, in caso di pelle mista, si può usare solo alla sera e, in caso di pelle molto sensibile, iniziare a giorni alterni per vedere le reazioni.

Dopo il tonico e prima della crema è meglio applicare un siero viso: una vera e propria carica di principi attivi che, grazie alla parte grassa assente o quasi, aiuta ad ottenere risultati in tempi anche brevi.

acido salicilico tonico

Applicarne qualche goccia, con la pipetta apposita, da non appoggiare mai sulla pelle o sul viso direttamente, ma massaggiandola velocemente o premendola con i polpastrelli sulla pelle.

Controindicazioni

Una maschera può essere una soluzione per combattere a fondo le impurità, le maschere viso sono una valida alternativa settimanale. Il consiglio, in questo caso, è di applicare la maschera all’acido salicilico solo nella zona T e scegliere una maschera più leggera e idratante sulle guance e nel resto del viso.

L’acido salicilico in sé non ha particolari controindicazioni, specialmente se utilizzato nei modi e nei tempi indicati, tranne nel caso in cui ci sia un’allergia ai salicilati.

Ovviamente l’applicazione di questo acido comporta una reazione della pelle che andrà ad arrossarsi ma dopo poco il tutto andrà via. La pelle, potrebbe anche seccarsi, ma con un buon step di idratazione successivo il tutto si risolverà in tempi brevi. Per quanto riguarda le controindicazioni, la cosa più importante è che l’acido salicilico potrebbe entrare in contrasto con alcuni farmaci, anche nel caso in cui si utilizzi l’acido esclusivamente sulla pelle.

Per questo motivo, questo prodotto, viene fortemente sconsigliato in gravidanza per eventuali reazioni allergiche ma anche per non interferire con i farmaci necessari in gestazione.

Proprietà del tonico acido salicilico

Come accennato, l’acido salicilico viene sfruttato in ambito cosmetico, ma anche in ambito dermatologico, per le sue proprietà esfolianti e cheratolitiche. Quando applicato sulla pelle, infatti, l’acido salicilico ha una potente azione cheratolitica in grado di spezzare selettivamente la catena proteica della cheratina, diminuendo così le forze di coesione che uniscono queste cellule l’una all’altra.

In questo un tonico con acido salicilicoavorisce la desquamazione degli strati più superficiali della pelle, incoraggiando il rinnovamento cellulare. Non esercitando alcun effetto sulle altre proteine, l’acido salicilico è in grado di esfoliare e distruggere selettivamente le cellule dello strato corneo: per questo, la molecola è ben tollerata dalle cellule sottostanti, prive di ogni traccia di cheratina.

Oltre alle proprietà cheratolitiche e leviganti, l’acido salicilico tonico è dotato anche di interessanti proprietà antiflogistiche e batteriostatiche nei confronti di alcuni batteri e fungicide; come già detto, simili proprietà vengono sfruttate soprattutto in ambito medico e farmaceutico e non vengono prese in considerazione in quello cosmetico.

Per cosa si usa il peeling e quanto è meglio il tonico acido salicilico

L’utilizzo di cosmetici a base di acido salicilico può rivelarsi utile in presenza di acne e anche di pelle poco pura.Trattamenti più intensi a base di acido salicilico possono essere utili in caso di acne di grado lieve o moderato: eliminando il tappo di cheratina e liberando il follicolo sebaceo riduce visibilmente segni e sintomi dell’acne.

A tale scopo, servono generalmente diverse sedute di trattamento, distanziate l’una dall’altra e fatte da specialisti.Oltre a quanto finora detto, il peeling può essere impiegato anche in caso di acne nodulare, rosacea, macchie scure sulla pelle, disturbi del cuoio capelluto, calli, duroni e anche verruche.

tonico con acido salicilico

Si segnala che per alcune delle sopra menzionate condizioni, se il medico lo ritiene utile, può prescrivere l’uso di farmaci. Per quanto riguarda il tonico acido salicilico, essendo una soluzione liquida da applicare dopo la detersione è utile a riequilibrare la pelle ed eliminare le particelle di sporco che spesso ci sono nei pori dilatati e che causano punti neri e acne.

Da applicare semplicemente con le dita o con un batuffolo di cotone su tutto il viso o solo sulla zona T, in caso di pelle mista, si può usare solo alla sera o, in caso di pelle grassa mattina e sera, mentre in caso di pelle sensibile, si può iniziare l’utilizzo a giorni alterni.

Come Usare l’Acido Salicilico nei Cosmetici

I cosmetici a base di acido salicilico devono essere utilizzati solo ed esclusivamente esternamente, in corrispondenza dell’area interessata dove si vuole cercare di risolvere il problema con l’impiego di questa sostanza.

L’acido salicilico può rientrare nella composizione di differenti cosmetici: tonici, creme per il viso, sieri, detergenti, ecc. e i suo corretto modo d’impiego è generalmente riportato sulla confezione del prodotto, si raccomanda quindi di seguire per bene tutte le istruzioni fornite dal produttore.

Per i peeling chimici è importante fare una netta differenza fra i prodotti ad uso prettamente omestico e i prodotti per uso specialistico e medico che possono essere impiegati solo ed esclusivamente da personale specializzato. Fra queste due tipologie, si trovano anche i prodotti per effettuare peeling utilizzati in centri estetici.

Quanto Funziona l’Acido Salicilico? I risultati che si ottengono con l’uso regolare di cosmetici a base di questo componente come ad esempio un miglior tonico acido salicilico possono essere diversi da un individuo all’altro, per alcuni gli effetti sono molto apprezzabili, per altri più leggeri o richiedono più tempo.

Discorso analogo per quel che riguarda i trattamenti estetici effettuati con acido saliclico. In linea di massima, le proprietà esfolianti vengono apprezzate, ma il risultato può variare da persona a persona, così come la soddisfazione finale del risultato.

Avvertenze e per cosa usare l’acido salicilico

Per via dell’azione cheratolitica, dopo l’uso di prodotti a base di acido salicilico è opportuno evitare l’esposizione al sole. L’acido salicilico assottiglia la naturale barriera dello strato corneo, rendendo la pelle più suscettibile alle radiazioni UV del sole. A tale scopo si raccomanda di applicare creme solari ad alta protezione.

Come usare l’ acido salicilico puro? Solitamente si applica direttamente sulla zona da trattare, utilizzando una quantità ridotta di prodotto da spalmare con un leggero massaggio. All’interno di creme e detergenti o come tonico acido salicilico è utile per avere un effetto esfoliante e levigante soprattutto in caso di pelle acneica o con tendenza ai brufoli.

Oltre all’acne comune, un tonico con acido salicilico trova indicazione per l’acne in fase comedonica ed acne nodulare;Per la rosacea o la presenza di macchie scure sulla pelle anche delle persone di mezza età ed anziane; per il melasma o cloasma.

Per cui se volete beneficiare dell’azione disinfiammante o cheratolitica dell’acido in questione conviene utilizzare il miglior tonico acido salicilico o un gel specifico, che possa essere formulato con il PH giusto e in quella concentrazione. Dopo potrete applicare una crema idratante o il siero e normalizzarne il PH.

Come usare un tonico acido salicilico esfoliante?

Prima di utilizzare questa lozione, sì a un passaggio di pulizia soft, massaggiando un latte detergente ad azione idratante su viso, collo e scollatura. Dopo aver picchiettato la pelle con il tonico esfoliante, applicate un siero a base di rosa o pantenolo o comunque con azione calmante e lenitiva.

tonico acido salicilico

L’acido salicilico si trova in natura e viene estratto dalle piante. La sua principale caratteristica è fondamentale per curare gli inestetismi cutanei. Avrai sentito parlare degli acidi della frutta. Ecco, anche l’acido salicilco è un beta-idrossiacido che forma queste sostanze per combattere le macchie, l’acne e per favorire il rinnovamente cellulare.

La sua acidità è utile in molti campi e ecco perchè lo si trova spesso nei prodotti indicati per il peeling e anche in quelli per la pedicure.Il suo compito principale è rimuovere lo strato superficiale della pelle, costituito da cellule morte.

Ecco perché si parla di effetto peeling, una sostanza che, inserita in prodotti specifici come il tonico acido salicilico o per l’esfoliazione, rende la pelle non solo più luminosa, ma anche più sana. 

Ovviamente non arriva negli strati più profondi ma si limita a rompere i legami fra le molecole di cheratina sulla superficie della pelle eliminando, così, quasi tutte le cellule morte superficiali ma senza dareproblemi agli strati sottostanti. Il vantaggio non si limita a una pelle più luminosa: il peeling migliora l’assorbimento dei principi attivi presenti nei trattamenti idratanti e nutrienti applicati sulla pelle dopo questa operazione di pulizia.

Per concludere

Gli esperti suggeriscono di combinare l’uso del tonico acido salicilico salicilico con l’acido ialuronico, famoso per le sue proprietà idratanti ed elasticizzanti, usati insieme, stimolano il ricambio cellulare e combattono anche i segni del tempo con risultati ottimi.

Quotidianamente, utilizzando un tonico acido salicilico per rimuovere residui di trucco e impurità a fine giornata, oppure con creme per eliminare i brufoli o macchie. In emtrambi i casi, è un prodotto molto valido.

Ricordiamo sempre di evitare l’esposizione solare durante il periodo del trattamento perché la pelle risulta molto più delicata e usa sempre una protezione solare con SPF almeno 50 (ma questa dovrebbe essere un’abitudine da seguire sempre al di là dell’utilizzo o meno di un tonico con acido salicilico).

Per i peeling chimici è importante fare differenza fra i prodotti ad uso prettamente domestico e i prodotti specialistici che devono essere usati solo ed esclusivamente dal personale specializzato e medico. L’acido salicilico può essere presente in diversi cosmetici: tonici, creme per il viso, sieri, detergenti, ecc. e i suo corretto modo d’impiego è sempre riportato sulla confezione del prodotto,  quindi meglio seguire sempre alla lettera tutte le istruzioni fornite con il prodotto che si è scelto di utilizzare.

Se sei interessata ad altri articoli di questo genere continua a seguirci sul nostro blog e sui nostri canali social.