Il tonico acqua di rose è uno dei prodotti più antichi utilizzati per combattere l’eccesso di sebo sia dalla cute che dai capelli. In questo articolo vedremo tutti gli utilizzi e i benefici di questo meraviglioso prodotto di bellezza.
Tutti noi conosciamo l’odore, l’aroma dell’acqua di rose. Anche coloro che non l’hanno mai utilizzato in vita loro, sicuramente lo ricordano come colonia delle proprie mamme o, per i giovanissimi, delle proprie nonne, che lo utilizzavano come appunto tonico di bellezza.
Ideato e realizzato ormai più di 150 anni fa, il tonico acqua di rose forse potrebbe risultare un po’ vintage.. ma è senza dubbio tutt’oggi uno dei prodotti di bellezza più venduti in assoluto nel mercato dell’estetica.
Questo particolare tonico è riconosciuto principalmente per le sue qualità lenitive e, per questo motivo, sono maggiormente le persone che vivono nelle città e negli ambienti generalmente inquinati a consumarlo. Ad inventarlo ormai più di un secolo e mezzo fa, fu un farmacista inglese immigrato a Firenze nel 1800, Henry Roberts.
Roberts creò quest’acqua distillando i petali di rose e molti si ispirarono a lui per la creazione di medicinali, pozioni e anche liquori, nel futuro, utilizzando lo stesso identico metodo di distillazione che il farmacista utilizzò per distillare i petali di rose.
Nel corso dell’articolo vedremo sotto tutti i punti di vista a cosa serve l’acqua di rose e quali sono le sue proprietà terapeutiche. Inoltre, ti daremo anche alcuni consigli per preparare la tua personale acqua di rose direttamente da casa tua.
Acqua di rose tonico viso: a cosa serve
L’utilizzo principale dell’acqua di rose è quello di tonico rinfrescante e lenitivo per la superficie della pelle. Viene generalmente utilizzato sia al mattino che alla sera, per scopi e obiettivi differenti.
Utilizziamo il tonico acqua di rosa la mattina per accompagnare la pelle verso un dolce risveglio. È importante utilizzare il tonico subito dopo aver sciacquato il viso, in modo tale da neutralizzare tutti quanti gli effetti negativi dell’acqua del rubinetto. A seconda della zona in cui si vive, infatti, l’acqua del rubinetto potrebbe risultare più o meno calcarea.
Se non hai mai utilizzato il tonico, prova per la prima volta ad applicarlo su un batuffolo di cotone e a massaggiare tutto il viso. Vedrai come la tua pelle inizierà a risplendere già dopo la prima passata del tonico.
Durante la sera, invece, il tonico acqua di rose assume tutt’altro compito, un compito importantissimo: quello di completare la tua beauty routine giornaliera. Specialmente se durante il giorno hai indossato appena un velo di trucco, o non l’hai indossato per niente, puoi scegliere di passare direttamente sulla tua pelle il tonico acqua di rose ed evitare anche l’utilizzo del latte detergente.
Un toccasana anche per gli occhi stanchi
Non tutti sanno che questo particolare tonico non solo ha degli effetti lenitivi e rilassanti, ma ha anche un potentissimo effetto defaticante. Se ti capita di avere gli occhi particolarmente stanchi, ad esempio la sera o dopo aver passato qualche ora davanti allo schermo del computer, prova ad utilizzare l’acqua di rose.
Prova a fare così: Imbevi due batuffoli di cotone con qualche goccia del tonico, e lascia riposare i dischetti nel frigorifero. Lascia passare circa trenta minuti e, quando i dischetti saranno ben freddi, appoggiali sugli occhi chiusi. Resta sdraiata con i dischetti sugli occhi per qualche minuto e noterai immediatamente l’incredibile sollievo.
Come accennato, le proprietà più conosciute dell’acqua di rose sono le proprietà lenitive e quelle protettive. Grazie al questo tonico è possibile aiutare la pelle ad essere più forte e quindi a difendersi più efficacemente dalle aggressioni esterne.
Ma la caratteristica per la quale il tonico all’acqua di rose è così apprezzato è che è adatto per ogni tipo di pelle. La maggior parte dei prodotti estetici, infatti, si divide per categorie di pelle. Ad esempio gli scrub o le creme idratanti non possono essere utilizzati per tutti i tipi di pelli. Esistono scrub per pelli grasse, per pelli sensibili, per pelli secche e così via.
E lo stesso anche per le creme idratanti e moltissimi altri tipi di prodotti cosmetici. Il tonico acqua di rose, invece, è adatto a tutti i tipi di pelli ed è anche considerato un vero e proprio toccasana per le pelli sensibili, le quali sono anche le più difficili da trattare.
Questo particolare tonico contiene al suo interno principi attivi fondamentali per calmare la cute da stress e arrossamenti vari, oltre che disinfettarla e migliorarne le difese naturali. Alcuni di questi principi attivi sono ad esempio lo zinco, le vitamine, i flavonoidi, le pectine e gli acidi grassi polinsaturi. Andiamo adesso a vedere quali sono i benefici specifici dell’acqua di rose contro l’acne.
I benefici dell’acqua di rose contro l’acne
Un altro dei benefici poco conosciuti dell’acqua di rose è quello delle capacità di contrastare l’acne. L’acqua di rose, infatti, può essere utilizzata anche per ridurre tutta una serie di inestetismi cutanei come ad esempio l’acne e i punti neri. Questo avviene naturalmente grazie alle proprietà anti microbiche e antisettiche che possiede questa sostanza.
La soluzione per acne, brufoli e punti neri è sempre stata a nostra disposizione, avremmo soltanto dovuto aprire i cassetti del bagno delle nostre nonne! Grazie a queste sue proprietà, il tonico acqua di rose non è soltanto utile per contrastare i brufoli, ma è anche ottimo per l’accelerazione del processo di guarigione delle cicatrici che si formano a causa dell’acne.
Molte di queste cicatrici sono causate dalla spremitura manuale dei brufoli e dei punti neri che, giusto per precisarlo, bisognerebbe evitare assolutamente. Come si comporta questo tonico con le pelli sensibili affette da acne?
Come accennato in precedenza, il tonico all’acqua di rose è ottimo per tutti i tipi di pelle. Specialmente le pelli delicate affette da acne, considerate tra le più difficili da trattare, traggono degli incredibili benefici dall’applicazione di questo tonico.
L’acqua di rose, infatti, non provoca alcun tipo di irritazione sulla pelle, neanche sulle pelli estremamente sensibili affette da acne. Ma questo non è tutto, in quanto grazie anche al suo effetto rinfrescante questo tonico aiuta a far sparire il rossore caratteristico delle pelli infiammate.
Acqua di rose tonico a cosa serve
Abbiamo visto come il tonico acqua di rose sia il perfetto alleato per ogni tipo di pelle. I suoi benefici sono unici per rinfrescare la pelle, per alleviare le infiammazioni, per contrastare l’acne, per donare sollievo e anche per liberare i pori dalle impurità depositate superficialmente.
Ma, se pensi di aver scoperto tutto quello che c’è da sapere su questo prodotto miracoloso, ti sbagli di grosso. Infondo, non sarà di certo senza motivo che l’acqua di rose viene anche chiamata “elisir miracoloso”. Le virtù purificanti del tonico acqua di rose, infatti, non sono limitate soltanto alla pelle, ma si estendono anche ai capelli e al cuoio capelluto.
Le persone che soffrono di eccessiva secrezione di sebo, ad esempio, possono utilizzare questo prodotto per regolarizzare nuovamente la secrezione del sebo. Per liberarsi del grasso in eccesso, infatti, è sufficiente spruzzare sulla cute alcune gocce del prodotto prima di procedere con il lavaggio.
Anche per i capelli, proprio come per la pelle, i risultati sono immediati. Inoltre, applicare l’acqua di rose direttamente sulla radice dei capelli aiuta a contrastare la dermatite seborroica, un’infezione propria del cuoio capelluto che si manifesta con delle terribili squame molto unte e un evidente irritazione.
La versatilità dell’acqua di rose
Si è detto che nel caso della dermatite seborroica, l’acqua di rose permette di ottenere dei benefici unici. Anche quando questa infezione è più aggressiva del dovuto, basta rinforzare le dosi del tonico all’acqua di rose per vedere comunque dei miglioramenti. Basta infatti utilizzare questo prodotto sia prima che sopo lo shampoo e il fastidio sarà sicuramente alleviato. Detto questo, è anche possibile rendere il tonico acqua di rose un prodotto più aggressivo, all’occorrenza.
Quando si deve trattare una pelle molto grassa, ad esempio, è possibile unire l’acqua di rose al miele e allo zucchero per dare vita ad uno scrub naturale e assolutamente efficiente per il cuoio capelluto.
La sua applicazione è piuttosto semplice, basta infatti massaggiare la cute con la pasta ottenuta dalla miscelazione dei tre prodotti e lasciare che si distribuisca sola anche sulle lunghezze. Dopo questa operazione si consiglia in genere di risciacquare abbondantemente la cute con acqua tiepida e di applicare uno shampoo delicato per compensare allo stress subito in precedenza. Andiamo ora a vedere una versione biologica del tonico all’acqua di rose.
Quali sono le differenze con il normale tonico
Molto probabilmente, se hai sentito parlare del tonico all’acqua di rose, avrai anche sentito nominare il tonico acqua di rose bio. Ma cos’è esattamente questo tonico e cosa ha di diverso rispetto all’altro?
Quando si parla di acqua di rose bio, in realtà, si intende un elisir ottenuto dalla coltivazione di rose biologiche. Le differenze rispetto al normale tonico acqua di rose non sono molto evidenti, ma i produttori tengono molto a promuovere anche l’agricoltura biologica ed è proprio da questo sentimento che nasce anche la versione biologica di questo prodotto.
Il procedimento di realizzazione è assolutamente lo stesso, in quanto anche questo tonico biologico viene prodotto grazie all’azione del vapore a temperature altissime. Quello che cambia davvero è il metodo con cui vengono coltivate le rose. Per la loro coltivazione, infatti, non vengono utilizzati diserbanti chimici. Ma quali sono le rose utilizzate nella distillazione?
Specialmente per il normale tonico acqua di rose vengono utilizzate diverse specie di rose, tra cui la rosa damascena, la rosa canina, la rosa bulgara e la rosa gallica. A seguire, la ricetta per il tonico acqua di rose fai da te che ti abbiamo promesso all’inizio dell’articolo.
Acqua di rose tonico: ricetta fai da te
Eccoci finalmente alla parte che probabilmente aspettavi più di tutte, ovvero la ricetta del tonico acqua di rose da preparare in casa. Chiaramente per questa versione non avrai bisogno di distillare i petali di rose con un alambicco, ma ci serviremo semplicemente di normale acqua distillata reperibile ovunque nei supermercati, nelle erboristerie e nelle farmacie.
Inoltre tieni a mente che il tonico all’acqua di rose non è un prodotto costoso, in quanto viene realizzato con pochissimi elementi reperibili in natura. Quindi potrai decidere, se non vorrai prepararne uno a casa, di acquistarlo nei supermercati o nelle erboristerie in quanto il suo prezzo è accessibile a tutti. Ma andiamo a vedere ora gli ingredienti e la preparazione del tonico.
Per la preparazione del tonico all’acqua di rose fai da te avrai bisogno di tre rose fresche, dell’acqua distillata, un pentolino e un colino. Per le rose, cerca di procurartene tre che non siano state trattate in alcun modo con dei prodotti chimici, così potrai anche aggiungere la qualità di biologico, al tuo nuovo tonico. Metti a bollire 250 millilitri di acqua distillata nel pentolino, ma non raggiungere il punto di ebollizione.
Quando l’acqua sarà pronta, potrai versarla sui petali che avrai accuratamente staccato in precedenza dalle rose e messo in una pentola più grande. Accendi nuovamente il fuoco, copri la pentola con un coperchio e lascia macerare i petali per circa dodici ore. È molto importante posizionare il coperchio in modo tale che il vapore non fuoriesca dalla pentola, altrimenti non avverrebbe la distillazione.
Una volta trascorse le dodici ore potrai finalmente filtrare tutto il composto attraverso un colino. Ti consigliamo di strizzare il più possibile i petali per ottenere un aroma più corposo. Versa il composto ottenuto in una boccetta di vetro e conservala nel frigorifero per circa quindici giorni. Ora conosci tutti i benefici e gli usi del tonico acqua di rose, quindi potrai fare del tuo prodotto tutto ciò che vorrai, anche regalarlo alle tue amiche se preferisci.
Se questo articolo ti è stato utile, continua a leggere i nostri articoli sul blog e a visitare tutte le nostre pagine social.