E’ fondamentale completare la pulizia con l’applicazione di tonico idratante per detergere in profondità e in modo completo e efficace, poichè un detergente non elimina tutte le impurità presenti nella pelle.
La pulizia dell’epidermide è fondamentale per una pelle sana, ma con quale prodotto? Vediamolo insieme. La pulizia del viso è una routine che rimuove i residui e il trucco che ostruiscono i pori e formano delle imperfezioni.
Ogni tipo di pelle ha il suo tonico idratante bio ideale.Per cominciare, tutte le lozioni hanno lo stesso obiettivo: liberare la pelle dalle tracce di trucco e dalle impurità che si sono accumulate durante il giorno e preparare il viso al passo successivo: l’idratazione. Inoltre, un buon tonico idratante elimina le impurità e i residui di altri prodotti, riequilibra il pH, stimolan la microcircolazione e regola il sebo in eccesso.
La lozione astringente è studiata appositamente per le esigenze delle pelli miste o grasse. La sua formula con acido salicilico, pulisce e apre i pori, e la presenza di altri ingredienti riducono la produzione di sebo durante la giornata. Il tonico idratante invece è specificamente studiato per rispondere ai bisogni delle pelli normali e secche.
La sua formula con vitamina E e spesso glicerina rendono la pelle più morbida, proteggendola e stimolando l’idratazione.L’idea di includere un tonico idratante viso nei rituali di bellezza non ti ha ancora convinta? Scopri i vantaggi di questi prodotti.I vantaggi di un tonico idratanteQuesta prodotti completano la pulizia.
Un detergente non è sempre abbastanza o sufficiente per eliminare tutte le impurità della pelle. La funzione del tonico idratante viso è quella di completare il processo di pulizia eliminando i residui lasciati dal detergente, che può ostruire i pori creando un effetto contrario a quello desiderato.Bilanciano il pH.
L’uso di altri prodotti cosmetici e alcuni fattori esterni, come l’inquinamento, influiscono sull’equilibrio e sull’acidità pelle. Questo può causare brufoli, infiammazioni o accelerare l’invecchiamento della pelle. Idratante o astringente, un tonico idratanteequilibra il pH della pelle.
Tonico idratante o astringente?
Per beneficiare di tutta l’efficacia degli prodotti per la cura che si utilizzano come idratanti o anti-invecchiamento, la pelle deve essere ricettiva e quindi va preparata: i suoi pori devono essere liberi. In questo modo, il passo seguente sarà molto più efficace ecco perchè il tonico idratante si prende così cura della pelle.
La maggior parte di queste lozioni non solo tonificano la pelle, ma contengono anche sostanze come la vitamina E che ha un elevato potere idratante. Per quanto riguarda la lozione tonica astringente spesso contengono acido salicilico che aiuta a controllare e regolarizzare la produzione del sebo.
Non dobbiamo trascurare la nostra bellezza. Idratare la pelle del viso è uno degli step fondamentali per mantenere la pelle sana, elastica, luminosa e più morbida: possiamo farlo a casa, ogni giorno, con qualche semplice accorgimento e con un tonico idratante.
Idratare la pelle del viso: perché?
Partiamo da un dato fondamentale: siamo fatti per il 70% d’acqua e, crescendo, la quantità si riduce ma rimane una percentuale molto alta. Questo significa che la nostra pelle, per stare bene, ha bisogno di idratazione costante e corretta. La disidratazione è una delle prime cause di invecchiamento anche della pelle. L’aria secca di casa e ufficio, l’esposizione al sole, l’assunzione di alcolici e il fumo sono fattori che portano disidratazione.
Una pelle disidratata è una pelle, spenta, ruvida, secca, arrossata e maggiormente predisposta a rughe e altri segni di imperfezione e invecchiamento.Ecco perché idratare la pelle, con un tonico idratante, meglio ancora se si sceglie un tonico idratante bio, è fondamentale.
Non importa se avete una pelle secca, grassa o sensibile: l’idratazione è importante per qualsiasi tipologia di pelle, sia nei trattamenti periodici che nella routine quotidiana. Da qui la necessità di idratare correttamente l’epidermide per evitare che si impoverisca, anche qui arriva in aiuto usare il tonico idratante.
Tonico idratante bio
Anche se spesso vengono utilizzati come sinonimi, c’è una differenza tra idratare e nutrire la pelle, un pò come se dicessimo mangiare e bere. Idratare significa restituire alla pelle l’acqua che ha perso e che non si disperda. Ecco spiegato perché idratare la pelle con un tonico idratante è così importante.
Spesso invece si pensa che chi ha la pelle grassa non debba idratarla: in realtà, la pelle grassa produce un eccesso di sebo, non certo un eccesso di acqua e se non viene idratata svilupperà altre problematiche come una sensibilità maggiore e rossori, ma non sol .Con il termine nutrire, invece, si indica ricreare il film lipidico della pelle apportando ingredienti oleosi.
Se nutrire la pelle è fondamentale per le pelli secche, non lo è affatto per la pelle grassa. La pelle secca, se non viene nutrita perderà tono, si avrà spesso la sensazione della pelle che tira con segni di espressione e colorito grigio e spento. Ora abbiamo capito meglio la differenza tra idratare e nutrire.
Idratare la pelle del viso come fare a casa
È importante mantenere il turn over della pelle anche a casa: non dimenticate di lavare accuratamente il viso mattina e sera e una volta alla settimana procedete con un peeling a base di miele, crema per il viso e sale e ogni giorno applicate prima un tonico idratante e poi una crema.
Idratare la pelle del viso con una qualsiasi crema non andrebbe bene: sceglietene una che risponda alle vostre specifiche esigenze e che allo stesso tempo apporti la giusta idratazione.
Inoltre, non dimenticate che idratare la pelle del viso è un processo che parte dall’interno: non dimenticare di bere frequentemente abbastanza acqua durante il giorno e di portare in tavola cibi ad alto contenuto di acqua.
Oltre a far bene all’organismo per tanti motivi, aiuta la pelle ad essere elastica e con meno rughe e segni d’espressione. Idratare la pelle è un fattore basilare per il benessere della cute e non solo perché ne condiziona la bellezza e la salute.
A seconda del livello di idratazione, la pelle appare più o meno morbida e liscia, ma anche la sua elasticità e tonicità ne traggono giovamento. Un tonico idratante bio se usato con costanza ne migliorerà anche il tono.
Tonico idratante viso: informazioni per te
La pelle è composta da tre strati, diversi tra loro per struttura e funzioni, che hanno un ruolo importante anche nell’idratazione. Il derma è lo strato intermedio, sottostante c’è ipoderma e sopra c’è lo strato più superficiale, l’epidermide, che contiene il 70% delle riserve di acqua dell’intera pelle.
Le cellule che caratterizzano il derma sono chiamate fibroblasti e sono importanti nel sintetizzare il collagene, l’elastina e l’acido ialuronico, che tutte sostanze fondamentali per il benessere della pelle. Collagene ed elastina intervengono nel dare tonicità ed elasticità alla pelle, mentre l’acido ialuronico è importante per l’idratazione cutanea.
Proprio per questo motivo, l’acqua presente nel derma è poco influenzabile dagli eventi esterni, ma dipende molto dall’efficienza della sintesi proteica e quindi dalla presenza più o meno marcata di molecole che legano l’acqua.
Il bilancio idrico della pelle
Una corretta idratazione dell’epidermide dipende infatti dall’apporto idrico dal derma sottostante e dalla capacità delle sue cellule di trattenere in sé l’acqua. Le molecole migrano infatti dal derma, che funge da serbatoio, verso la superficie cutanea, andando a preservare l’idratazione dello strato che riveste l’epidermide.
Lo strato corneo crea infatti una barriera semi-impermeabile, proteggendo il fisico dalla disidratazione. In condizioni normali è uno dei tessuti più impenetrabili dall’acqua. Questo permette che quotidianamente una certa quantità d’acqua venga eliminata attraverso dalla pelle sotto forma di vapore.
Questa perdita di acqua può essere anche di 500 ml al giorno e dipende dall’integrità della componente lipidica e proteica dello strato corneo e può essere integrata da prodotti come il tonico idratante.Attenzione non stiamo parlando di sudorazione, che invece è indotta attivamente dalle ghiandole sudoripare.
Molte creme idratanti impediscono la naturale dispersione del vapore acqueo, tramite l’utilizzo di prodotti occlusivi. L’idratazione data da questo tipo di prodotti è però di breve durata, perchè non modifica la reale capacità di legare acqua ma provoca solo un transitorio effetto occlusivo, impedendo alla pelle la traspirazione e potrebbero causare otturazione dei pori e squilibrio del ph.
Una duratura azione idratante può invece essere prodotta da sostanze che favoriscono il legame dell’acqua con le proteine, oppure da quelle in cui l’attività idratante è dovuta ad un’azione legata alla capacità di assorbire e trattenere l’acqua presente sia nell’ambiente esterno che nel tonico idratante stesso.
Idratare la pelle è importante
Idratare la pelle è importante per evitare la formazione di rughe e in generale per impedirne l’invecchiamento precoce. Una pelle poco idratata tende maggiormente a subire rotture delle fibre elastiche portando alla perdita della sua integrità e alla comparsa di rughe. Per idratare la pelle al meglio è importante agire per via interna e per via esterna.
Bere a sufficienza per ripristinare le perdite di liquidi e mantenere l’ equilibrio idrico aiuta a prevenire l’invecchiamento. L’apporto giornaliero d’acqua dovrebbe sempre essere di almeno 1,5 litri, per facilitare il lavoro dei reni e l’eliminazione di tossine, mantenendo allo stesso tempo la pelle idratata.
Per questo è anche molto importante intervenire a livello topico, applicando un tonico idratante bio con sostanze in grado di legare e mantenere l’acqua sulla superficie della pelle. Inoltre bisogna intervenire per reintegrare lo strato lipidico che riveste la pelle, senza il quale la nostra pelle è direttamente esposta al contatto con gli agenti atmosferici e le sostanze chimiche ad esempio.
Il contenuto in acido ialuronico di alcuni tonici a diversi pesi molecolari ne permette la penetrazione più profonda in tutti gli strati, ottimizzando l’azione idratante, rigenerante e protettiva.
L’acido ialuronico resta in superficie come un film leggero, contribuendo a rinforzare la barriera e ostacolando la perdita di acqua. L’acido aialuronico contenuto in un tonico idratante a volte invece ha peso medio e basso e penetrano più o meno velocemente negli strati profondi dell’epidermide, migliorando idratazione e elasticità.
La presenza inoltre di acido ialuronico in microsfere ha la funzione di intrappolare l’acqua di evaporazione migliorando ancora di più l’idratazione cutanea.Idratare la pelle con un tonico idratante è quindi importante per contrastare l’invecchiamento cutaneo e farlo nel modo corretto è indispensabile per essere realmente efficace.
Per concludere…
Idratare la pelle del viso con una qualsiasi crema non andrebbe bene: sceglietene una che risponda alle vostre specifiche esigenze e che allo stesso tempo apporti la giusta idratazione e unite un tonico idratante alla routine di bellezza quotidiana.
Una corretta idratazione dell’epidermide dipende infatti dall’apporto idrico dal derma sottostante e dalla capacità delle sue cellule di trattenere in l’acqua. Un tonico va a preservare l’idratazione dello strato che riveste l’epidermide e la mantiene costante.
L’uso di altri prodotti cosmetici e alcuni fattori esterni, come l’inquinamento, influiscono sull’equilibrio e sull’acidità pelle. Questo può causare brufoli, infiammazioni o accelerare l’invecchiamento della pelle. Idratante o astringente, un tonico idratanteequilibra il pH della pelle.
A seconda del livello di idratazione, la pelle appare più o meno morbida e liscia, ma anche la sua elasticità e tonicità ne traggono giovamento. Un tonico idratante bio se usato con costanza ne migliorerà anche il tono, infatti una na pelle poco idratata tende maggiormente a subire rotture delle fibre elastiche portando alla perdita della sua integrità e alla comparsa di rughe.
Per idratare la pelle al meglio è importante agire per via interna e per via esterna, per via esterna ben vengano crema e tonico idratante, per via interna bere abbastanza acqua e trattare bene corpo e mente è sempre una buona idea per avere una pelle sana e bella. E’ importante intervenire anche quindi a livello topico, applicando un tonico idratante bio con sostanze in grado mantenere l’acqua sulla superficie della pelle.
Inoltre bisogna intervenire per reintegrare lo strato lipidico che riveste la pelle, senza il quale è direttamente esposta al contatto con gli agenti atmosferici e a tutti gli agenti aggressivi esterni a cui è constantemente sottoposta. Anche per questo idratare la pelle è importante, per evitare la formazione di rughe e in generale per impedirne l’invecchiamento precoce.
Per altri articoli di questo genere continua a seguirci sul nostro blog e sui canali social.