La lavanda è un idrolato usato per il miglior tonico senza alcool grazie al suo potere lenitivo e decongestionante, ottimo anche per le pelli più sensibili. Inoltre ha proprietà antisetticche, astringenti e tonificanti. Per tutte queste ragioni un tonico senza alcool realizzato con la lavanda è adatto a pelli miste, impure ma anche sensibili.
Tutti voi forse avrete sentito parlare una volta nella vita dell’utilità di un tonico per il viso. Ma forse quello che non sapete è che è possibile decidere di utilizzare, al posto del tonico senza alcol altri prodotti mixati tra loro, scelti in base alle caratteristiche di riferimento, sono chiamati idrolati, ma cosa sono?
Gli idrolati sono un prodotto della distillazione degli oli essenziali di piante per lo più officinali. La loro distillazione avviene mediante una corrente di vapore che per produrre un’acqua che conserva intatte tutte le proprietà attive delle piante.
Gli idrolati contengono solo una parte dell’essenza e poi una serie di attivi idrosolubili, sono molto delicati sulla pelle e possono essere utilizzati anche puri. Il loro utilizzo è molto versatile, grazie al loro PH leggermente acido possono essere utilizzati come tonico senza alcol, ma anche per realizzare maschere, impacchi o per essere nebulizzati sopra il make-up.
Rosa damascena, essa possiede proprietà idratanti, lenitive, e tonificanti. Il tonico senza alcol così realizzato purifica, rinfresca e attenua le rughe. È ideale per tutti i tipi di pelle.
Fiori d’arancio o camomilla, un tonico senza alcool bio non solo ha poteri idratanti e lenitivi, ma ha anche un’azione rigenerante, illuminante e disarrossante; ecco perchè è indicato per le pelli sensibili, ma anche miste essendo anche antibatterico e cicatrizzante.
La menta, se usata per realizzare un tonico senza alcool bio risulta astringente, decongestionante, lenitivo, rinfrescante, dermopurificante, indicato per la pelle normale o impura. Rivitalizza e illumina anche la pelle spenta e fa diminuire, schiarendole, le macchie cutanee.
Inoltre lenisce anche eventuali rossori o pruriti. Per concludere questa carrellata di ingredienti bio e naturali troviamo il timo, ottimo per la pelle grassa e che ha proprietà antibatteriche, antimicotiche e anche cicatrizzanti, il che è utile anche per contrastare l’acne, le impurità e i punti neri.
Tonico senza alcool o con?
Il tonico per il viso può essere un valido alleato nella routine di bellezza quotidiana, ma è meglio uno con o senza alcool?Al mattino il tonico viso dovrebbe essere uno dei nostri migliori alleati nella routine quotidiana mentre spesso è un cosmetico un po’ trascurato.
In realtà il tonico è utile per tenere controllata l’umidità del viso durante e mantenere una migliore idratazione generale al volto e alla pelle. Il tonico per il viso si occupa di mantenere il ph della pelle ad un livello ottimale. Infatti la pelle è leggermente acida e, le sostanze che compongono il tonico senza alcool, lo sono altrettanto in modo da mantenerla costante.
L’uso di saponi troppo aggressivi o di acque calcaree possono alterare il ph, favorendo la comparsa di inestetismi come pelle secca, acne, rossori, rughe e così via… Il tonico andrebbe usato anche la sera dopo essersi struccate e la mattina prima di truccarsi proprio per liberare la pelle dalle impurità.
Una delle diatribe più diffuse è sulla presenza o meno di alcool nei tonici per il viso. L’alcool è molto usato in generale nella cosmetica e gli studi scientifici hanno dimostrato che può essere dannoso ma tutto dipende dalla sua concentrazione;
se essa è inferiore al 10% ed è controbilanciata con elementi idratanti, l’alcool non dà problemi alla pelle nemmeno del viso. Ovviamente se avete problemi di sensibilizzazione sulla pelle del viso evitate i prodotti alcolici. Perché non scegliere direttamente prodotti senza alcool? Perché le alternative, a meno che non sono completamente bio e naturali, possono essere più dannose dell’alcool.
Infatti l’alcool evapora molto in fretta e resta sulla pelle per poco tempo.L’acool è utilizzato come diluente per le sostanze naturali ed è l’unico oltre all’acqua (a cui però bisognerebbe aggiungere dei conservanti).
Spesso al posto dell’alcool si utilizzano parabeni o composti di cui ancora si sa poco o peggio si usaIl glicole propelenico, un composto molto dannoso per la pelle e che deriva dal petrolio, molto peggio dell’alcool, che, se è in bassa concentrazione non crea nessun problema.
L’alternativa al tonico senza alcool deve quindi essere completamente naturale, altrimenti meglio un tonico alcolico a bassa percentuale, che un tonico senza alcool con dei conservanti.
Tonico viso quando è bene usarlo
È un passaggio della routine quotidiana per la cura del viso che spesso viene dimenticato o sottovalutato, eppure il momento da dedicare al tonico senza alcol è fondamentale non solo per ristabilire il PH naturale, ma anche per estringere i pori e completare la detersione giornaliera del volto.
Se, infatti, con la detersione si aprono i pori per liberare la pelle da residui di sporco e impurità, il passaggio consecutivo è quello di richiudere i pori con il miglior tonico senza alcool.
Il tonico senza alcool marche sono molte di più rispetto al passato ma tutte servono anche a pulire più a fondo il viso, eliminando anche gli ultimi residui di trucco non tolti con il latte detergente o lo struccante e anche a eliminare eventuali residui di questi prodotti.
Allo stesso tempo la composizione liquida e delicatamente acida del tonico senza alcool aiuta a rimuovere le impurità, a far respirare la pelle e, come già detto, a richiudere i pori una volta che sono stati purificati.
Quale tonico senza alcool scegliere?
È importante sceglierlo in base al tipo di pelle, se sensibile, normale o mista, si può scegliere un tonico che risponda a esigenze diverse. Meglio evitare prodotti a base di alcol o troppo aggressivi ma i tonici con un pH leggermente più acido possono essere usati per chiudere i pori e ripulire dal sebo in eccesso la pelle, ma restano sconsigliati a chi ha una pelle normale o sensibile.
In quest’ultimo caso bisogna scegliere il miglior tonico senza alcool. Tra i prodotti con attivi lenitivi, con, lo dicevamo prima, estratti di rosa o di camomilla. Il tonico viso andrebbe utilizzato due volte al giorno, mattino e sera, applicato prima di mettere la crema idratante, ma dopo aver pulito il viso con il latte detergente/struccante.
In questo modo si pulisce più a fondo e si tolgono i residui dei prodotti usati in precedenza ma si prepara la pelle a quelli da usare in seguito; infatti quando il viso sarà asciutto si può poi passare all’applicazione della crema idratante che verrà assorbita meglio e penetrerà più in profondità.
Il tonico per il viso si occupa di mantenere il ph della pelle ad un livello ottimale. Infatti la pelle è leggermente acida e, le sostanze che compongono il tonico senza alcool, lo sono altrettanto in modo da mantenerla costante. L’uso di saponi troppo aggressivi o di acque calcaree possono alterare il ph, favorendo la comparsa di inestetismi.
Il tonico andrebbe usato dopo essersi struccate e la mattina prima di truccarsi proprio per liberare la pelle dalle impurità.Una delle diatribe più diffuse è sulla presenza o meno di alcool nei tonici per il viso.
L’alcool è molto usato in generale nella cosmetica e gli studi scientifici hanno dimostrato che può essere dannoso ma tutto dipende, come abbiamo appena visto, dalla sua concentrazione.
Come usare il tonico senza alcool bio
Il tonico per il viso ha una texture liquida, simile all’acqua quindi modo migliore per utilizzarlo è quello di metterne una piccola quantità su un dischetto dicotome e tamponarlo sul viso con movimenti circolari andando dal centro verso l’esterno.
Il tonico va passato su tutto il volto ma è meglio evitare il contorno occhi. Il tonico senza alcool non può essere usato in ogni momento della giornata, perché alcuni hanno dei principi attivi che potrebbero rendere il viso più sensibile ai raggi del sole.
Per il giorno conviene scegliere tonici a base di ingredienti naturali come la rosa, la camomilla e altri idrolati citati all’inizio di questo articolo, che hanno anche un’azione lenitiva.
I vantaggi nell’usare un tonico non sono pochi. In un sol gesto si elimina il sebo, si restringono i pori e si leviga la pelle. È un passaggio che tutte dovrebbero seguire, a patto che trovino il miglior tonico senza alcool per il proprio tipo di pelle: purificante per chi ha la pelle grassa ad esempio, ma delicato per chi ha la pelle molto sensibile.
È un passaggio della routine quotidiana per la cura del viso che spesso viene dimenticato, ma ora che avete più informazioni in merito, il momento del tonico, da dedicare al viso è fondamentale non solo per ristabilire il PH naturale, ma anche per restringere i pori e completare la detersione in modo efficace.
Alcune informazioni in più…
Il tonico è fondamentale per la cura della pelle del viso. Un concentrato di ingredienti vegetali che, grazie alle proprietà di fiori e piante, ristabilisce il pH cutaneo, opacizza e idrata la pelle.
Il tutto senza conservanti chimici, petrolati, parabeni, siliconi etc, ma sfruttando soltanto la potenza di elementi naturali. Il tonico viso, sebbene sia un prodotto spesso trascurato, è in realtà un prezioso alleato, con benefici vanno dalla pulizia profonda della pelle fino a un effetto astringente e idratante a seconda delle diverse formulazioni bio che si trovano in commercio, ecco perchè è molto importante leggere bene tutti gli ingredienti presenti in un tonico senza alcool bio.
Il tonico viso serve ad eliminare gli ultimi residui di impurità in superficie e a depurare la pelle in profondità, ma deve essere naturale, per essere ben tollerato e non dare nessun effetto non voluto.
Perfettamente detersa, la tua pelle sarà più ricettiva alle fasi successive della tua beauty routine, per permettere ai principi attivi di creme e maschere di entrare più a fondo.
Usare un tonico viso non è uguale ad applicare uno struccante o l’acqua micellare, un tonico viso non è uno struccante, piuttosto è un prodotto che si applica dopo per eliminare le ultime tracce di impurità.
Il latte detergente o l’acqua micellare fanno il grosso del lavoro ma è il tonico che interviene per eliminare completamente i residui e chiudere i pori della pelle dopo averli ripuliti. Il consiglio quindi non è di scegliere tra un latte o un tonico viso, ma di usare due prodotti in sinergia.
Perché è importante utilizzare il tonico senza alcool?
Non ami truccarti e sei ancora scettica sull’utilizzo del tonico senza alcool bio? Pensa a questo: senza che ce ne accorgiamo, ogni giorno si sedimentano sulla pelle degli strati, seppur sottili, di sporcizia dati dallo smog, dalla polvere e anche dal calcare dell’acqua del rubinetto, a volte troppo dura.
Lavandoci semplicemente il viso crediamo di eliminare le impurità senza passare il tonico invece a lungo andare il calcare dato dalla durezza dell’acqua si sedimenta e gli effetti si vedranno, facendo ad esempio apparire la pelle opaca e spenta e anche secca. Il tonico viso senza alcool è composto da sostanze leggermente acide che hanno la capacità di ripristinare il pH della pelle, proteggendo il viso dagli agenti aggressivi come il calcare.
Ti sorprenderà forse sapere che il tonico non solo è indispensabile nella fase di detersione ma può essere utile anche durante il make up. Oltre a lenire e idratare la pelle il suo beneficio è anche quello di fissare il trucco sul viso.
Molti truccatori infatti hanno l’abitudine di nebulizzare il tonico senza alcool tra uno strato e l’altro di prodotti proprio per prolungare la durata del trucco e ottenere un incarnato naturale, compatto e opaco.
Un fattore fondamentale per ottenere una pelle più sana, bella e luminosa. Ora che avete tutte le informazioni su perchè il tonico è importante per il viso, non solo per la sua bellezza, ma anche per la salute della pelle, cosa aspettate ad andare a sceglierne uno online o in erboristeria o parafarmacia? Vedrete che inizierete subito a notare la differenza e non potrete più far a meno del miglior tonico senza alcool che avrete deciso di acquistare.
Se hai trovato utile questo articolo, torna a trovarci sul nostro blog e sui nostri canali social per altre informazioni.